Le sfumature più oscure dell’instabilità conducono al desiderio di riscoperta dell’essenzialità delle certezze. Le piccole cose del quotidiano diventano, pertanto, un rifugio accogliente per contrastare l’oblio di un futuro difficile da immaginare, ma che permette di ricongiungersi con la concretezza – anche brutale – del mondo reale. Nella contrapposizione tra reale e fantastico si ritrova l’essenza delle tendenze moda Autunno Inverno 2024-2025, in cui la bellezza della semplicità diventa il fulcro pulsante di una riflessione “interessata a fare del quotidiano un monumento”, per parafrase le parole del direttore creativo di Bottega Veneta Matthieu Blazy, il quale ha intercettato la tendenza di un mondo alla deriva, investendolo di una luce.

Alexander McQueen Autunno Inverno 2024 2025 - Life&People Magazine

Tendenze Moda Autunno Inverno 2024-2025

L’urgenza di fare del quotidiano un’opera d’arte si traduce, per la stagione Autunno Inverno 2024-2025, in un’attenzione privilegiata ai materiali e alla percezione tattile dei capi, con capispalla in shearling, pellicce sintetiche con piume e filati -, i quali riguadagnano la centralità prima riservata all’indagine delle silhouette. Sebbene la quotidianità diventi rilevante, la moda non trascura la ricerca della bellezza per fare ordine nel caos; tuttavia il bel estetico non è quello istituzionale, bensì il risultato dell’imperfezione e di quella mancanza che “ci rende umani ora e ci differenzia dalle macchine”. Un’idea di off-ness espressa in modi che vanno dalla delicatezza di colletti a imbuto alle decostruzioni più estreme.

Miu Miu Autunno Inverno 2024 2025 - Life&People MagazinePer la stagione FW 2024-2025, dunque, la necessità di riscoprire il valore della moda applicata alla vita quotidiana si affianca a quella di ricorrere al comfort del passato – la rivisitazione degli archivi è stata protagonista delle passerelle delle ultime due stagioni -, al fine di costruire e ampliare ciò che esiste per applicare un processo di trasformazione creativa che intercetta la contemporaneità.

Power dressing e spalle over

Il viaggio della moda nelle sinuose anse della vita quotidiana ha genesi nell’analisi del contesto capitalistico, primo colpevole di aver dato inizio alla rovinosa corsa alla vita che ha condotto alla smantellamento dei simboli del potere in un mondo del lavoro ormai alla deriva. In virtù di tale constatazione, il power dressing diventa la tendenza dominante per l’Autunno-Inverno 2024-2025. Blazer gessati con corsetto, cravatte e pantaloni sartoriali rappresentano i capi essenziali per costruire look che sposino l’idea di una femminilità nuova (la stessa vista anche nelle passerelle della primavera-estate 2025).

Prada Autunno Inverno 2024 2025 - Life&People MagazineNel contesto dei completi il gusto estetico si concentra sul layering – si sovrappongono capispalla oversize, maglioni voluminosi, camicie di seta o t-shirt – e sulla silhouette: tornano infatti le maxi spalle che contribuiscono a fornire un’aura di rigorosa austerità. Infine resta fondamentale il contributo degli accessori come gioielli bold in oro e l’immancabile cravatta, per consacrare una nuova idea di donna.

Look leopardato

L’Autunno 2024 riscopre dunque una moda che, nonostante il caos che imperversa, intende veicolare un’idea rinnovata di donna. Se con il power dressing la figura femminile rientra in possesso del proprio rigore per affermare il suo ruolo della contemporaneità, l’animalier – tra i maggiori trend di stagione – consente di svelare un’aura di audacia e provocazione. Tuttavia se la tendenza vuole un ritorno massivo delle stampe animalier, l’Autunno-Inverno 2024-2025 consacra il leopardato come stampa principale che assume il ruolo di scelta versatile e passepartout – esattamente come il nero -. Da una gonna con una giacca di pelle a un cappotto da abbinare ad un look total black, i capi leopardati aggiungono un tocco energico agli austeri outfit autunnali.

Look animalier Autunno Inverno 2024 2024 | Life&People Magazine

Faux fur voluminose

Nel mondo che si avvia a riscoprire l’essenzialità delle linee c’è spazio anche per un tocco di eccentricità. Per l’Autunno-Inverno 2024-2025, ai cappotti rigorosi nelle tonalità tipiche delle stagioni più fredde, si affianca una voglia di volare sopra le righe espressa in faux fur voluminose. Da sempre alternativa sensuale e divertente al capospalla, la pelliccia è stata una delle costanti delle passerelle dell’autunno/inverno 2024, dove è stata declinata in volumi e lunghezze differenti in grado di elevare un look basico grazie a un tocco di creatività. Inoltre, sebbene la pelliccia costituisca un argomento controverso, molte maison hanno virato verso opzioni sintetiche e shearling, nonché pezzi vintage e riciclati.

Elie Saab - Life&People Magazine

Total leather e scolli stravaganti

Una donna che ritrova rigore e sicurezza vestendosi di morbida sensualità. Se per un lungo periodo a dominare è stata la pelle rigida, in quello stile biker rivisto sulla passerella ss25 di Dior, per l’autunno 2024 scommette sulle forme più morbide e fluide. Da Tod’sBottega Veneta, la pelle è stata drappeggiata, conferendo a abiti e capispalla un aspetto “liquido” tale da scatenare un potente aura sensuale.

Tod's Autunno Inverno 2024 2025 - Life&People MagazineLa scelta privilegiata, per la stagione, è dunque il look total leather da esaltare con scolli stravaganti – dal collo a lupetto a quello a imbuto, scelto anche da Isabelle Hupert per il red carpet della Mostra del Cinema di Venezia -, una delle tendenze forti dell’Autunno-Inverno 2024-2025. Guardando alle passerelle delle scorse stagioni, i colletti creativi saranno per il 2024 quello che le maniche a sbuffo sono state per il 2023: una tendenza che coniuga avanguardia ed eleganza, per dare vita a look che donano verve alla quotidianità.

Sandy Liang Autunno Inverno 2024 2025 - Life&People Magazine

Accessori tendenza Autunno Inverno

Ad completare le tendenze Autunno Inverno 2024-2025 ci sono gli imprescindibili accessori, i quali diventano essenziali per completare i look che esaltano una nuova immagine di donna: sensuale, sfacciata, libera. Se le borse esplorano la poliedricità delle forme e dei formati – dalle maxi bag alle cargo, passando per i giochi di asimmetria -, le linee classiche e rigorose caratterizzano le calzature per l’Autunno 2024: le ballerine diventano la scelta prediletta per look dall’anima preppy, mentre i mocassini e stivali sono per tutti coloro che scelgono l’eleganza senza tempo. Ad essere consacrato accessorio della stagione è il foulard, incorporato direttamente nel cappotto: un incontro di linee sinuose che sublima la combinazione di raffinatezza e comfort.

Condividi sui social