Nella vita, il destino è un maestro imprevedibile. Un anno sei l’incontrastato re della MotoGP, l’anno dopo potresti essere considerato un campione “finito”. La recente storia di Marc Marquez è un racconto di sfide rinascite, infortuni, vittorie, un ritorno straordinario, un campione che ha combattuto contro ogni avversità, dimostrando una resilienza che pochi possono eguagliare. La sua ultima vittoria a Misano, la seconda consecutiva di questa stagione, rappresenta una resurrezione che sembra quasi surreale, considerando il percorso travagliato degli ultimi anni. Marquez, nel 2019 aveva lasciato il segno con un dominio senza precedenti, chiudendo la stagione con un record di 420 punti, 12 vittorie su 19 gare, si era trovato a fronteggiare una spirale di risultati deludenti. Il declino iniziò con un infortunio devastante, il cui impatto sarebbe stato avvertito per anni a venire.

Nel 2020, Marquez era ancora l’uomo da battere, campione in carica da quattro anni

con una Honda che sembrava imbattibile. Al suo fianco, il fratello Alex, un rinforzo che sembrava destinato a rafforzare ulteriormente la squadra. Tuttavia, il primo GP della stagione, a Jerez, si trasformò in un incubo. Una caduta fatale provocò la frattura dell’omero del braccio destro, un colpo devastante per chi era considerato il pilota più temuto. Il tentativo di rientro miracoloso una settimana dopo fallì clamorosamente: la placca in titanio inserita nel braccio si ruppe, costringendo Marquez ad un ulteriore intervento chirurgico. Questo infortunio non solo chiuse la sua stagione, ma permise a Joan Mir di emergere come campione del mondo con una sola vittoria.

Marc Marquez su Ducati | L&P MagazineIl 2021 avrebbe dovuto segnare il ritorno dello spagnolo, ma il percorso fu tutt’altro che lineare. Dopo aver saltato le prime due gare della stagione, il suo ritorno in Portogallo fu accolto con un settimo posto. Nonostante il rientro a metà stagione, la sua forma era lontana dall’essere quella dominante del passato. Le difficoltà continuarono, con ritiri e prestazioni deludenti, fino a quando Marquez finalmente tornò alla vittoria al Sachsenring. Dopo la tappa tedesca, la conferma anche ad Austin e Misano dimostrando che il talento era ancora lì, ma un nuovo infortunio durante un allenamento su moto da enduro e una diagnosi di diplopia complicarono ulteriormente il quadro. 

Un film a due schermi:

uno è lo schermo normale e l’altro è un po’ sfocato e messo leggermente a lato. Se si guarda il film sullo schermo normale, va tutto bene. Ma guardando entrambi gli schermi contemporaneamente, diventa confuso e difficile capire cosa succede. Per un pilota di MotoGP, la diplopia significa vedere due piste invece di una sola, come se ci fossero due immagini della stessa corsa. Fu un colpo duro per Marquez, portandolo ad una pausa forzata. La stagione si concluse con un solo podio e un frustante 13° posto, il suo peggior risultato in MotoGP.

Marc Marquez stagione 2024 | L&P MagazineIl 2022 e il 2023 sono stati anni di transizione per il catalano, durante i quali ha dovuto affrontare una serie di difficoltà per adattarsi ad una nuova realtà. Nonostante le sfide, il suo impegno e la sua determinazione non sono mai venuti meno. L’introduzione di nuovi regolamenti e l’evoluzione delle moto hanno reso la competizione più dura che mai, ma Marquez ha continuato a lottare, cercando di adattarsi e superare le avversità. Le moto europee gli sfilavano davanti rendendo la sua guida più frustrata ed aggressiva.

Settembre 2023: Marc sorprende tutti con  una decisione audace

il passaggio alla Ducati del team Gresini, ancora una volta insieme al fratello Alex. Questa scelta, inizialmente accolta con scetticismo, si rivela poi lungimirante. La Ducati, con la vecchia configurazione offre a Marquez un’opportunità unica per dimostrare il suo valore e capire come portare al limite il prototipo di Borgo Panigale. Sotto la guida di Nadia Padovani, Marquez ha ritrovato il suo ritmo e la Ducati azzurra ha restituito al mondo il vero pilota. La sua performance ha riscosso ampi consensi dimostrando che è tornato ai livelli che avevano fatto di lui una leggenda della MotoGP. Il prossimo anno, sarà al fianco di Pecco Bagnaia nel team ufficiale Ducati, e le aspettative sono altissime.

Marc Marquez stagione 2023 Motogp | L&P MagazineIl ritorno di Marquez al vertice è simbolico non solo per il suo successo personale, ma anche per la MotoGP nel suo complesso. Dopo anni di sfide, il campione spagnolo dimostra che, nonostante le difficoltà, il talento e la determinazione possono prevalere. Avversari avvisati: il Cabroncito è tornato e la sua sete di vittorie è più insaziabile che mai. Con una stagione che promette grandi battaglie, Marc torna con nuova determinazione, pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia della MotoGP; nella vita, mai dire mai.

Condividi sui social