Consolidando la sua posizione come uno degli eventi più interessanti nel calendario mondiale della moda, anche quest’anno l’edizione 2024 di Oslo Runway, conferma e consacra la capitale norvegese, come una delle piazze più dinamiche e innovative nel panorama della moda internazionale. Cinque giorni di creatività, eventi e sfilate hanno offerto uno spaccato, come sempre interessante, sulla vitalità del design norvegese.

Oslo Fashion Week: creatività, sostenibilità e talento locale

35 i brand presentati in quest’edizione, un mix equilibrato di nomi già affermati e giovani talenti emergenti, tema ricorrente; la sostenibilità, imperativo per la moda contemporanea. Molte le collezioni realizzate con materiali di riciclo o provenienti da fonti etiche, occasione per ribadire che: si può fare moda ma anche rispettare l’ambiente. Oslo Runway si afferma vero e proprio laboratorio creativo. Collezioni raffinate e allavanguardia, per brand già affermati, tagli audaci, sperimentazioni di tessuti, freschezza ed originalità invece, per quelli emergenti, una coesistenza fra esperienza ed innovazione che ha plasmato la settimana della moda scandinava, dove le tendenze del futuro prendono forma. Ampio spazio anche alla celebrazione dell’identità norvegese, molti i designer che hanno reinterpretato i codici estetici tradizionali, infondendoli di energia nuova e contemporanea.

Oslo Runway 2024 passerella | Life&People Magazine

Il futuro della moda norvegese

Iniziativa degna di particolare interesse, volta a sottolineare l’impegno di Oslo Runway nel sostenere i nuovi talenti e nel promuovere lo sviluppo dell’identità norvegese è stata la Oslo Runway NEXT, programma di mentorship dedicato ai giovani designer, che ha offerto loro, l’opportunità di collaborare con leader del settore. Quest’anno è stata la volta di TariniiManswer for all. ”I hope made-to-order is the future” il motto della designer Tarinii Martinsen -diplomata allo IED di Milano- che punta ad uno stravolgimento delle regole, addentrandosi negli stereotipi sociali e rivoluzionandoli. D’ispirazione surrealista, la sua collezione è composta da abiti realizzati a mano utilizzando materiali biologici certificati, cercando di massimizzare il ciclo di vita dei tessuti con i quali lavora nella fabbrica-studio di Oslo.

I brand affermati

Certezza e consacrazione per i brand che rendono la Oslo Runway non più solo un evento nazionale, ma una delle principali settimane della moda in Europa. Due mondi che s’incontrano, sole e luna s’intrecciano, creando un “Eclips”, cosi Pearl Octopuss.y , brand di gioielli fondato dalla designer Cathrine Børter nel 2018, presenta una collezione all’avanguardia proiettandoci in un futuro prossimo, trasformando la galassia in accessori di classe. Minimalisti, timeless, versatili, i capi creati da Celine Aagaard e Pia Nordskaug per ENVELOPE1976, brand molto apprezzato sia dalla principessa ereditaria norvegese Mette-Marit che dalle celebrities Selena Gomez e Kelly Rutherford.

Oslo Runway 2024 passerella | Life&People MagazineLa collezione “The Ceremony”, presentata nella storica chiesa Jakob Church di Olso, promuove i valori fondamentali del brand: l’inclusività e la diversità. I segreti non svelati e le fasi della vita, ispirano una collezione che vuole stravolgere i canoni convenzionali del vestire, matrimoni e funerali che sfidando i codici dell’abbigliamento tradizionali. La presenza di buyer internazionali, giornalisti di moda e influencer conferma l’importanza crescente di Oslo Runway nel calendario globale moda, affermando il crescente prestigio della moda norvegese sulla scena internazionale.

 

Le sfide del futuro

La continua evoluzione del settore e l’agguerrita competizione tra le diverse settimane della moda sono le sfide che Oslo Runway deve affrontare, la necessità di distinguersi e di offrire un’esperienza unica sono fondamentali per attrarre l’attenzione del pubblico e dei media, elementi chiave per il successo futuro dell’evento. In attesa del prossimo anno, possiamo certamente affermare che l’evento fashion scandinavo possiede tutte le caratteristiche per consolidare la sua posizione e diventare uno dei principali eventi della moda mondiale.

Condividi sui social