I collant sostenibili sono accessorio immancabile nel guardaroba di ogni donna, lo confermano le statistiche che mostrano i dati di vendita sulla calzetteria. Da sempre la breve vita dei collant  ha avuto un ruolo significativo nell’ impatto ambientale dell’industria della moda, a causa del ridotto margine di utilizzo e dello smaltimento scorretto dei materiali inquinanti di cui sono composti, per questo il settore ha iniziato ad esplorare nuove frontiere, creando linee sostenibili approcciando a nuove produzioni a salvaguardia del pianeta.

Collant sostenibili-Life&People MagazineQuando i collant sostenibili hanno iniziato a fare le loro prime apparizioni, si è compresa la potenzialità del prodotto e questo ha portato molte aziende ad un rebranding che ne valorizzasse le potenzialità. Grazie alla nuova sensibilità dei consumatori si è, infatti, reso possibile un approccio più sostenibile che catturasse l’attenzione del mercato, contribuendo allo stesso tempo al benessere del pianeta. In questo modo l’accessorio che, proprio per le sue caratteristiche, divideva moltissimo i consumatori, ha assunto un nuovo valore tale da diventare must-have per le stagioni fredde.

La rivincita delle calze

Si sono creati modelli, colori e fantasie tra i più svariati: dai collant con scarpa alle varie sfumature di colori sgargianti, dal bianco tenue al pizzo elegante, dagli strass alle scritte in rilievo; con queste evoluzioni o rivisitazioni le calze hanno catturato nuovamente l’interesse dei consumatori. Grazie, poi, ai look creati e impostati intorno ai collant, l’accessorio ha riconquistato il pubblico dimostrando il twist che può fornire a ciascun outfit. Questo non solo ha contribuito a riposizionare un’industria, più marginale, ma anche a creare linee nuove e più attente all’ambiente.

Addio calze usa e getta: benvenuti collant sostenibili

Molti brand italiani, già conosciuti per creare collant di qualità, hanno scelto ad esempio di migliorare i propri prodotti, creando linee biodegradabili, più resistenti grazie all’utilizzo di materiali sostenibili. La sperimentazione in merito si è sviluppata secondo diversi tipi di produzione: dall’utilizzo di nylon o lycra riciclati, all’impiego di fibre vegetali o ricavate dal riciclo di bottiglie di plastica. Si tratta di soluzioni che combinano il rispetto per l’ambiente con un’etica del riutilizzo al fine di elaborare prodotti di qualità e, allo stesso tempo, con un ridotto margine di spreco. Mentre alcuni marchi, come Pompea o Calzedonia, hanno inserito tra i propri prodotti “collezioni green”, tanti altri marchi sono nati con l’obiettivo di creare soltanto collant sostenibili.

Il primo brand di questo nuovo mercato

Tra i brand più famosi che realizzano solo collant sostenibili vi è Swedish Stockings, la cui mission è: cambiare l’approccio della calzetteria riducendo l’inquinamento. La creazione di questo brand nasce, infatti, da una ricerca accurata condotta sul consumo mondiale di calze, dal quale deriva un inquinamento ambientale non indifferente. Per tale motivo, le fondatrici, Linn Frisinger and Nadja Forsberg, hanno scelto di seguire una linea differente realizzando prodotti con materiali di riciclo oppure con fibre naturali, per cui si forniscono proprio dall’Italia.

COLLANT SOSTENIBILIQuesta scelta non riduce assolutamente la resistenza dei collant, anzi, grazie all’attento processo di produzione permette di ridare vita a vecchie paia di calze gettate, per crearne delle nuovi più resistenti e meno impattanti. Sulla stessa linea del brand svedese si trova Hēdoïne; il marchio, nato nel 2017, ha una produzione suddivisa in due Paesi: Italia e UK. Mentre in Italia viene realizzata la loro produzione di collant biodegradabili, in fibre compostabili; in UK si occupano di produrre calze in grado di resistere il più a lungo possibile e poter essere indossate molto più di una sola volta.

Perché scegliere i collant sostenibili?

Sebbene il prezzo per i collant sostenibili sia più elevato, a ripagare è proprio la possibilità di tenerli a lungo senza continue sostituzioni e questo, alla lunga, porta ad un risparmio nelle economie familiari. Tra le collezioni ne esistono svariati tipi quindi, mentre si contribuisce alla salvaguardia del nostro pianeta è possibile realizzare anche look d’effetto, riducendo l’impatto ambientale e aumentando il glamour.

Condividi sui social