E’ il nuovo imperativo della moda sostenibile: l’armadio seasonless è, la tendenza che accomuna molteplici generazioni a tutela della Terra. Questo termine anglosassone, che da qualche tempo rimbalza in rete, vuol dire letteralmente “senza stagionalità”: in poche parole, invita a selezionare un “capsule wardrobe” di abiti ed accessori da mixare per creare innumerevoli outfit. Un obiettivo ispirato a un approccio rivoluzionario: orientarsi consapevolmente verso scelte green per combattere ogni tipo di spreco.

Perché la moda seasonless?

Le mezze stagioni non esistono più; scegliere cosa indossare per affrontare un’intera giornata fuori casa diventa il più delle volte un rebus. Le tendenze di questa primavera estate  strizzano l’occhio a produzioni ecosostenibili e a tessuti di alta qualità, perfetti per un guardaroba green adatto a tutte le stagioni. Un modo per contrastare il cosiddetto fast fashion a favore dell’ecosistema globale, acclamato anche nell’ultima Giornata Mondiale della Terra.

moda seasonless tendenze green | Life&People Magazine

La rivincita del basic: capi sempre alla moda

Tra i pezzi cult da tenere d’occhio troviamo la t-shirt nera, quella bianca, il classico trench, i jeans declinati in più modelli, un blazer scuro e uno chiaro, il tubino nero per la sera, il vestito a fiori per l’aperitivo, l’abito sottoveste da reinventare a seconda dell’occasione, il cardigan a colori e la camicia bianca da uomo. Capi che possono essere utilizzati in ogni stagione, purché i tessuti siano naturali, traspiranti e rigorosamente in linea con le scelte ecosostenibili .

Tessuti e materiali ecosostenibili per la Primavera Estate

Le grandi maison moda offrono prodotti di altissima qualità realizzati con materiali di pregio, pensati per consumatori consapevoli che privilegiano capi durevoli e di valore a prezzi sostenuti, rispetto ad un ottica miope del fast fashion, stigmatizzata anche dal recente documentario Junk-armadi pieni.

moda seasonless tendenze green | Life&People MagazineVia libera quindi a tessuti naturali, dalla seta al cotone organico fino all’intramontabile lino, must have della stagione calda. Le tendenze della primavera estate puntano anche sul nylon riciclato e su tanti materiali frutto dell’ upcycling. Scarpe in corda e borse in rafia ricreano uno stile molto naturale, adatto a tutte le età.

I principali marchi del fashion sostengono le scelte green

L’ultima collezione primavera estate della stilista inglese Stella McCartney è stata la più sostenibile mai realizzata, con l’87% dei capi prodotti in modo ecologico e una drastica riduzione delle emissioni di carbonio. Gucci ha lanciato invece il portale di informazione green Gucci Equilibrium e inaugurato un circular hub per promuovere il riuso degli scarti di lavorazione.

moda seasonless tendenze green | Life&People MagazineDior sostiene il programma ambientale Dream in Green, mentre Burberry e Prada sono stati insigniti del Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE“, riconoscimento che certifica l’impegno sulle tematiche ambientali. L’attenzione ai temi dell’ecososteniblità si ritrova anche nella “Sustainable Collection” di Emporio Armani e nel progetto Armani/Values a sostegno del benessere del Pianeta. La tendenza green dei principali brand fashion italiani appare dunque inarrestabile e votata ad un impegno autentico, ben lontano dal fenomeno del Greenwashing.

Condividi sui social