L’uscita di “Spotify Wrapped” coincide, ogni anno, con il mese nel quale ognuno di noi tira le somme di quello che ha vissuto. Nella prima settimana di dicembre, la piattaforma di streaming Spotify, offre agli utenti un riassunto del proprio anno sotto forma di musica. Ciascun utente lo trova sul proprio profilo e può guardarlo e condividerlo fino al 31 dicembre. Si tratta di un riepilogo che, dal 2015, è offerto dalla piattaforma sotto forma di brevi video con grafiche accattivanti e frasi ad effetto, attraverso cui ricordare i migliori momenti dell’anno passato.

Spotify Wrapped 2024 - Life&People Magazine

La sua particolarità?

Essere facilmente condivisibile sui social media. Ciascun video è, infatti, impostato in modo da poter essere pubblicato. L’obiettivo è mostrare ai propri followers la top 5 degli artisti o dei brani ascoltati durante l’anno. Molti creator, in particolare coloro che si occupano di musica, utilizzano il “Wrapped” per far conoscere i propri brani preferiti e mostrare la loro storia musicale, così, la musica ascoltata acquista un nuovo valore, in grado di dare vita alle emozioni, agli eventi e alle difficoltà che ognuno ha vissuto. Non solo i creator, ma anche gli artisti rendono note le canzoni più ascoltate delle loro playlist e i colleghi a cui si sono ispirati. Molti cantanti hanno condiviso il proprio Wrapped 2024 su Instagram, facendo i complimenti ad altri artisti per una canzone o per un album.

I nuovi dettagli di Spotify Wrapped 2024

Ogni anno si cerca di dare un tocco differente a “Spotify Wrapped”, cambiando caratteristiche o informazioni che vengono fornite all’utente. Quest’anno, ad esempio, il focus della piattaforma verte sull’evoluzione musicale dell’utente. Un modo per dimostrare l’eventuale cambiamento dei gusti musicali e per mostrare quale genere corrisponde ad un determinato mese. I mesi messi in evidenza sono tre: uno tra i primi dell’anno, uno verso la primavera-estate e il terzo nell’autunno. Nella sequenza di video, realizzati dalla piattaforma, vengono dati i nomi alle fasi musicali di ciascun mese. I nomi selezionati, c’è da ammetterlo, suonano come combinazioni di parole piuttosto singolari, ad esempio: “ondata di caldo mashup reggaeton”, “pirata potpurri hip hop spagnolo”.  Ma questo non ha sconvolto tanti utenti che si sono riconosciuti e hanno, ironicamente, condiviso le fasi assegnatigli.  

Wrapped Spotify 2024-Life&People Magazine

Una storia durata 366 giorni

Il compito di queste brevi descrizioni è proprio quello di mostrare cosa la musica che hai ascoltato dice di te. Negli scorsi anni, infatti, il wrapped presentava anche una sezione nella quale mostrava il tuo stato d’animo in un determinato periodo a seconda dei brani o degli artisti ascoltati. La raccolta dimostra, così, di saper leggere la nostra quotidianità. Mentre passiamo il nostro tempo con le cuffie e il volume alto, la musica che ascoltiamo ci aiuta a scrivere una storia che la piattaforma rende, così, indimenticabile. Nel fare i conti con quello che si è vissuto, ci si ritrova tra più di mezzo miliardo di utenti ad aiutare i propri artisti preferiti a scalare le classifiche.

Cosa preferiscono gli utenti di Spotify Wrapped?

A far piacere è guardare il video lasciato come contributo dalla tua band o dal tuo cantautore preferito, nel quale ti ringrazia per aver scelto la sua musica. Si crea, così, una connessione forte tra l’utente e l’artista, attraverso la musica che fa da collante tra i sentimenti di chi la scrive e quelli di chi la ascolta. “Spotify Wrapped” diventa, quindi, una sottile interpretazione di una persona, un diario musicale nel quale raccontiamo e rileggiamo noi stessi attraverso canzoni e musiche realizzate da altri.

I record musicali

Grazie a queste classifiche personali, anche i cantanti, i produttori, i musicisti riescono a ritrovarsi con il proprio pubblico. L’ascolto del singolo diventa, quindi, parte di un contributo collettivo al successo; i dati raccolti grazie ai wrapped hanno, infatti, permesso di determinare le classifiche internazionali e nazionali degli artisti più ascoltati e mentre sul podio mondiale ci sono, in ordine: Taylor Swift, The Weekend e Bad Bunny, in Italia a dominare le playlist sono: Geolier, Sfera Ebbasta e Lazza.

 

Condividi sui social