Una trama fitta, ricca di contraddizioni, che lascia spazio a numerose sfumature differenti, per comporre un quadro variegato e dinamico, depositario di una storia senza fine. Ogni filo è un racconto che, solo nella sua visione complessiva, regala l’incredibile e spettacolare visione di un intreccio intriso di significato. Così come nella vita anche nella moda, la trama a scacchi si adagia su capi vestendoli di un’identità precisa e definitiva – quella calda e familiare scozzese – e avvicinandoli all’eternità grazie al sempiterno tocco di classe senza tempo. Di fronte all’instancabile ciclicità delle mode – che basano il proprio moto perpetuo sull’eterno ritorno -, la tendenza moda tartan si eleva al di sopra di tempo e spazio per rappresentare un pilastro della tradizione classica, in grado di intercettare i gusti più sopraffini e raffinati.

Dior - Life&People MagazineDi fatto, alcuna stagione come l’Autunno Inverno 2024-2025 ha saputo intercettare la tendenza generale che, al momento, sta attraverso il settore: di fronte all’inarrestabile corsa del capitalismo, la moda ha raccolto l’urgenza di una riflessione che rimetta al centro l’elogio alla lentezza e all’autenticità delle piccole cose del quotidiano. Una necessità raccontata attraverso capi che rispolverano le estetiche del passato – utili ad avvolgere il presente con il comfort delle epoche anteriori – e che ridonano legittimità alle stampe dal fascino sempiterno. In tale immaginario, pertanto, il tartan ha ritrovato la propria legittimità tra le tendenze Autunno Inverno, grazie alla capacità – che da sempre lo contraddistingue – di evocare una sensazione di eleganza e comfort.

Tendenza moda tartan: una trama dal fascino senza tempo

Il pattern, tipicamente scozzese, composto da un intreccio di linee orizzontali e verticali sublima perfettamente le tendenze del settore moda contemporanea, il quale intende perseguire un approccio consapevole al passato al fine di costruire un futuro ricco di potenzialità espressive. Difatti il tartan presenta una trama definita, ma che si presta a numerose interpretazioni moderne: l’incontro tra tradizione classica e versatilità – soprattutto dal punto di vista cromatico ha permesso ai grandi designer di reinterpretare la trama a scacchi in modo innovativo e in linea con istanze del contemporaneo.

Loewe FW 24-25 - Life&People Magazine

Tartan unione tra sottocultura e tradizione classica

Dall’Autunno Inverno 24-25 di Chanel alla collezione Cruise 2025 di Dior, il tartan costituisce da sempre una costante delle interpretazioni dei grandi designer del contemporaneo che, partendo dalla classicità della trama dal tocco tipicamente British (una delle maggiori tendenze di ritorno dal passato), si dimostrano in grado di adagiare il pattern nato nelle Highlands scozzesi su abiti dal respiro moderno, donando una pluralità di visione rinnovata. In effetti, l’attenzione privilegiata da parte delle maison nei confronti del tartan è da indagare nella versatilità della stampa, che consente una sperimentazione su più livelli di significato. Un dettaglio che si dimostra in linea con il movimento attuale del sistema moda, il quale va ricercando capi che sintetizzino l’incontro tra istanze innovative (il tartan è stata la bandiera dello stile punk, con cui condivide la madre patria) e un approccio classico alla tradizione.

Chanel - Life&People MagazinePertanto il tartan si erge a tendenza di stagione grazie al binomio ossimorico tra eternità e contemporaneità che permette di sperimentare con il pattern e con le verve più affini ad esso. Di fatto le istanze innovatrici sono da indagare nella palette colore del tartan avvistato sulle passerelle Autunno-Inverno 24-25: ad affiancare le sfumature della tradizione come quelle del verde e del rosso – protagonisti delle tendenze colore di stagione -, ci sono i toni più audaci e originali del blu elettrico e del giallo limone. Due tonalità che contribuiscono, attraverso il gioco di intrecci tra righe e forme geometriche, a donare un tocco di briosa vivacità ai toni altrimenti austeri e classici della tradizione.

Tartan look Autunno Inverno 2024-2025

La versione energica del tartan, dunque, contribuisce a dare un tocco inedito a ogni capo: non solo capispalla e coat dress in tessuti pesanti – che rievocano l’immaginario della campagna scozzese -, il tartan per l’Autunno Inverno dà vita a un’ampia varietà di capi e accessori come abiti smanicati, giacche, gonne, ma soprattuto stole calde e avvolgenti, scarpe, borse e calzoni da portare a vista fuori dallo stivale, come dimostrato dai look della sfilata Cruise 2025 Dior. Il tutto accomunato da un tocco di stile rock ‘n roll. Tuttavia il look tartan perfetto per la stagione fredda resta quello dai toni più classici, composto da un cappotto lungo con motivo a scacchi, mini gonna e mocassino nero in pelle che contribuisce a sublimare novità e tradizione.

Loewe - Life&People MagazineIn una combinazione tra sperimentazione e tradizione, il tartan rappresenta una costante di eleganza senza tempo anche per la moda contemporanea, alla continua ricerca di interpretare il presente – e il futuro – alla luce di una rivisitazione consapevole e rispettosa del passato. Consapevole che volgendo lo sguardo all’indietro potremmo scoprire di essere oggi, non tanto più diversi di ieri.

Condividi sui social