In un mondo in cui il contenuto visivo costituisce l’aspetto più eloquente di ogni forma di comunicazione, tanto nella moda esibita quanto nell’abbigliamento quotidiano, il colore emerge tra gli elementi sintattici più significativi nella formulazione di un messaggio identitario e sociale. Molto più di un mero attributo estetico: la relazione tra colore e moda assume le connotazioni di un continuo affidamento di significati e associazioni capaci di alterare l’essenza stessa di un abito, il quale, ora nero profondo ora giallo mandarino, diventa oggetto di interpretazioni del tutto dissonanti. Tali associazioni cromatiche, costituenti una sensibilità dell’uomo,  non sono frutto di scelte casuali, quanto inevitabili; insita nell’intensità visiva di ogni colore vi è un nucleo valoriale che fa da fautore di una comunicazione immediata, creatore di un linguaggio silenzioso che guida le scelte vestimentarie e le reciproche valutazioni di stile e di personalità.

il potere del colore | Life&People Magazine

Il colore: linguaggio silenzioso della moda

Le sfumature di colore non costituiscono semplici dettagli ornamentali che si giustappongono alle linee e alle silhouette degli abiti senza apportare ulteriori panorami di significato. Al contrario, rappresentano elementi sintattici propri di contenuti intrinseci che risuonano in chi li osserva con tanta vigorosità che, presi due abiti identici per materiale, lunghezza e taglio, se i due differiscono per colore allora a differire sono altresì le occasioni d’uso e il contenuto comunicativo a cui fanno riferimento. La differenza di significato che intercorre tra un mini-abito nero ed un mini-abito giallo evidenziatore è ben chiara a tutti, tanto che il secondo risulterebbe facilmente fuori contesto in un’occasione in cui un colore sobrio è considerato più adeguato.

Colore e moda - rosso - Life&People Magazine

Un arcobaleno di emozioni: significati cromatici e stati emotivi

Il rosso, con la sua intensa carica emotiva, è espressione di passione e determinazione. Attirando l’attenzione su chi lo indossa, esso è, dal canto delle interazioni sociali, adatto ad occasioni in cui è riconosciuta la libertà di dare sfoggio di tanto slancio, e dall’altra, dal canto dell’espressione di stati emotivi, viene indossando quando, più o meno consciamente, l’individuo intende di comunicare di sé la dimensione valoriale che aderisce a quelli di passione e self-confidence. Dall’altro lato, ad esempio, il blu evoca serenità e affidabilità, tingendo gli abiti di eleganza e sobrietà. Ancora, il verde è associato a speranza e positività, offrendo esso una sensazione di equilibrio e rinnovamento, mentre il giallo rappresenta un tripudio di gioia e positività.

Colore e moda - giallo - Life&People Magazine

Ogni colore, con ogni più impercettibile variazione della sua profondità cromatica, crea un’atmosfera unica, influenzando la risposta emotiva che l’outfit esercita su di noi. Attraverso questo prisma di tonalità, la moda diventa un mezzo per esplorare le sfaccettature dei nostri mutevoli stati emotivi in modo quasi inequivocabile .

Se l’abito non fa il monaco, il colore fa il vestito

Sulle passerelle, brand e designer danno prova di come il colore trasforma il significato di un abito, giocando con tonalità e sfumature per apporre a pezzi dell’outfit quotidiano emozioni e atmosfere distinte.

Colore e moda - viola - Life&People Magazine

Preso un cappotto lungo dal taglio impeccabile, in un elegante deep-purple di Alexander McQueen, esso evoca sofisticazione e potere, è simbolo di un portamento autoritario e sicuro. Nel giallo mandarino di Moschino, ecco il cappotto diventare emblema di spensieratezza e allegria, un atteggiamento rilassato e positivo che si apre alla vita così come il giallo si apre alla luce del sole. Sulle passerelle di Gucci, un cappotto color rosso “Ancora” risuona di sensualità, ma anche di forza sovversiva e rivoluzionaria, segno dell’impegno del direttore creativo a marcare una nuova era della storia del brand. Nel bold pink della collezione Autunno-Inverno 2022 di Valentino by Pierpaolo Piccioli, il lungo cappotto si configura quale manifesto di una femminilità ritrovata, vivace, coraggiosamente gridata. 

Colore e moda - rosa - Life&People MagazineOgni scelta cromatica conferisce all’abito un’identità unica, provando il ruolo di rilevanza del colore nella costruzione dell’immagine personale. La moda, attraverso il colore, si fa portavoce di storie e emozioni, trasformando ogni outfit in un manifesto visivo della nostra essenza, prima tenace, poi fuggente.

Condividi sui social