Tanto ossessionata dall’innovazione quanto dipendente dal suo stesso passato. Ma perché, la moda è ciclica? Questa domanda racchiude dinamiche storiche, economiche e culturali che guidano il modo di vestirci, anno dopo anno, decennio dopo decennio.

L’influenza della nostalgia

La ciclicità della moda è intrinsecamente legata alla nostalgia. Ogni generazione guarda al passato con una idealizzazione, ripescando elementi che rappresentano epoche considerate più autentiche o, semplicemente, più interessanti. Il ritorno della moda Y2K e del grunge riflette un desiderio collettivo di riappropriarsi di estetiche che avevano caratterizzato gli anni ’90 e 2000. Paradossalmente, ciò che un tempo era simbolo di ribellione giovanile, è diventato oggetto di culto stilistico.

Alberta Ferretti primavera estate 2025 - Life&People magazine

La nostalgia, guida il ritorno

Ne è testimonianza la Milano Fashion Week, dove Antonio Marras porta in passerella il suo profondo legame con la Sardegna. facendo rivivere gli anni ‘50. La sua ispirazione? La storia della giovane attrice cagliaritana Anna Maria Pietrangeli, allieva di De Sica, che lasciò la sua terra per Hollywood, dove l’attendeva un amore travolgente con James Dean e un’insaziabile nostalgia per la sua terra. Nostalgia, proprio quella, è il motore della collezione di Marras. “È una cosa che mi attanaglia”, ha confessato, rivelando come il suo guardaroba sia un contrasto tra abiti couture hollywoodiani e l’intimità della sua musa.

sfilata Alberto Madras - Life&People MagazineQuesta continua ricerca nel passato non è solo esercizio di stile, ma anche un modo per riscoprire valori culturali e sociali legati a quei periodi. La Gen Z, per esempio, abbraccia il revival del grunge come simbolo di autenticità in un’era digitale dominata dall’immagine perfetta. In un certo senso, la ciclicità della moda è un tentativo di rivivere l’essenza di epoche passate, reinterpretandole in chiave moderna.

Le forze economiche dietro il ciclo della moda

Le ragioni economiche giocano un ruolo ovviamente importante. La moda, come industria, è sempre strettamente legata alle oscillazioni economiche. Durante i periodi di crisi, per esempio, si osserva un ritorno al minimalismo e alla semplicità. Entrando in questa ottica non è un caso che lo stile “quiet luxury” stia tornando in auge: linee pulite, tessuti di alta qualità e abiti che trasmettono un senso di eleganza silenziosa, senza bisogno di ostentare. È una risposta naturale alla volatilità economica, in cui i consumatori cercano capi durevoli e versatili.

Guida alla sfilata di moda - Life&People magazineL’ upcycling, che si basa sull’utilizzo di materiali riciclati, si inserisce perfettamente in questo contesto di attenzione ai costi. La produzione di capi sostenibili è spesso più economica e accessibile per i brand e i consumatori. Questo crea un doppio vantaggio: i consumatori ottengono abiti unici e personalizzati, mentre l’industria riduce i costi di produzione e minimizza lo spreco.

La cultura e l’estetica del ritorno

Ma la ciclicità della moda non è guidata solo dall’economia e dalla sostenibilità: c’è un elemento culturale più sottile in gioco. Ogni periodo storico crea la sua estetica, ma non appena questa diventa troppo diffusa, arriva il desiderio di cambiamento. Le mode del passato offrono una via di fuga: un esempio chiave arriva dalla sfilata N21 Primavera-Estate 2025 durante la settimana della moda milanese. Lo stilista Alessandro Dell’Acqua ha tratto ispirazione dagli anni ’60 e dalla subcultura Mod. I richiami al modernismo britannico, noto per il suo stile pulito, minimalista e radicale, li troviamo nell’uso del parka. I dettagli scintillanti degli scooter italiani, come Vespa e Lambretta tanto in voga in quel periodo, vengono riproposti dal direttore creativo di N21 con maxi paillettes argentate. La ciclicità della moda è, in sostanza, un meccanismo di equilibrio: ogni volta che una tendenza raggiunge il suo apice, si avverte la necessità di un ritorno alle radici, come se si ricercasse qualcosa di più autentico. In questo senso, la moda è una sorta di macchina del tempo che permette di viaggiare tra le epoche, rielaborando elementi del passato per rispondere alle esigenze del presente.

perché la moda è ciclica - Life&People Magazine

Il potere delle subculture

Le subculture sono spesso incubatori di tendenze che poi emergono nel mainstream. Questo fenomeno è evidente con il punk negli anni ‘70 e , più recentemente, con l’ascesa del tech-wear e del corporate core. La moda underground diventa una sorta di laboratorio creativo, dove si sperimentano nuovi stili che, in seguito, vengono riscoperti dalle masse. In un’epoca in cui tutto sembra accessibile e riproducibile, le subculture continuano a mantenere il ruolo di fucine del cambiamento. Ogni generazione vuole lasciare il proprio segno, ma allo stesso tempo si lascia ispirare dalle tendenze del passato per costruire il futuro.

Perché la moda è ciclica? 

La risposta risiede in un tessuto di fattori economici, culturali e sociali. La nostalgia gioca un ruolo fondamentale, ma è solo una parte del quadro. Le forze della sostenibilità, le oscillazioni economiche e il desiderio di autenticità e cambiamento alimentano il ritorno delle vecchie tendenze. In fondo, la moda è un riflesso dei bisogni collettivi, sempre alla ricerca di un equilibrio tra passato e futuro come una spirale, non fa che ritornare, ma ogni volta su un piano diverso.

Condividi sui social