Anche l’autunno 2024 promette serate a base di film indimenticabili, divano, copertina di cashmere e un calice di merlot o una profumata tisana rilassante. Sono molti i capolavori cinematografici che hanno trovato nella stagione delle foglie che cadono e dei colori caldi l’ambientazione ideale per sviluppare alcune delle storie più amate dal pubblico. Questo periodo di transizione tra l’estate e l’inverno è stato eletto da registi e sceneggiatori come personaggio immanente, ideale per rappresentare ed evocare cambiamenti emotivi, rinascite personali e amori che sbocciano in mezzo alla malinconia della natura che si addormenta. Ecco cinque film con cui coccolarsi in autunno, ciascuno dei quali utilizza questo affascinante scenario stagionale per raccontare vicende toccanti e memorabili pronte ad accompagnare il periodo più romantico e accogliente dell’anno.
Harry ti presento Sally – Amazon Prime Video
When Harry Met Sally è più che un film, è un inno all’amore e all’amicizia senza tempo. L’opus magna di Rob Reiner, scritta da Nora Ephron, è uno dei film sentimentali e ironici più riuscito di tutti i tempi, ed è particolarmente ricordato per le sue scene ambientate in un autunno newyorkese pieno di fascino. Il film racconta la storia di Harry, interpretato dal divertentissimo Billy Crystal, e Sally, impersonata da una giovanissima e splendida Meg Ryan. I due si conoscono durante un viaggio in auto per trasferirsi a studiare a New York, durante il quale si pongono la domanda fatale: uomini e donne possono essere amici? Nel corso degli anni, i due sviluppano un rapporto complesso che oscilla tra l’amicizia e l’attrazione.
L’autunno a New York, con i viali coperti di foglie dorate, diventa lo sfondo perfetto per l’evolversi di una relazione. Una delle scene più famose è ambientata a Central Park, con Harry e Sally che passeggiano tra alberi dai colori brillanti, parlando dei loro sentimenti e delle difficoltà delle relazioni umane. L’atmosfera autunnale amplifica l’intimità dei loro dialoghi, contribuendo a creare un senso di calore e connessione tra i due protagonisti. Il film riesce a catturare l’essenza del cambiamento, come la stagione stessa, e mostra come i sentimenti tra due persone possano maturare col tempo, proprio come l’autunno prepara la terra per l’inverno e, infine, per la rinascita della primavera.
Sweet November – Apple Tv
Diretto da Pat O’Connor, ecco un altro film che mescola amore e autunno in modo malinconico. Protagonisti della pellicola sono Keanu Reeves, nel ruolo di Nelson Moss, e Charlize Theron, che interpreta Sara Deever. La trama segue Nelson, un uomo dedito al lavoro e alla carriera, che incontra Sara, una donna vivace e eccentrica, con la quale inizia una relazione che dura un solo mese, novembre appunto. L’autunno è la stagione ideale per rappresentare la breve ma intensa relazione tra i due protagonisti. Le sfumature arancioni e dorate delle foglie cadenti diventano un simbolo della transitorietà del tempo e dell’importanza di vivere ogni momento al massimo. Sweet November utilizza le fascinazioni autunnali per sottolineare l’inevitabile decadenza della relazione, poiché Sara, come l’autunno stesso, è destinata a svanire. Nonostante il tono malinconico, il film rappresenta l’amore come un’esperienza che vale la pena vivere, anche se destinata a finire.
Stepmom – Netflix
Stepmom di Chris Columbus non è un film puramente romantico, il suo cuore batte al ritmo delle relazioni umane e dell’amore, e gran parte della narrazione è ambientata durante l’autunno. Il film esplora la vita di una famiglia complessa, con Susan Sarandon che interpreta Jackie, la madre biologica, e Julia Roberts nel ruolo di Isabel, la fidanzata del padre dei bambini, che cerca di integrarsi nella vita della famiglia. L’autunno, con la sua bellezza e il suo simbolismo di cambiamento, diventa lo sfondo perfetto per raccontare la trasformazione emotiva di tutti i protagonisti.
Le scene di foglie rosse e dorate incorniciano i momenti di riflessione e i tentativi di costruire nuovi rapporti familiari. La relazione tra Isabel e Jackie, sebbene inizialmente conflittuale, si sviluppa in qualcosa di più profondo e maturo, e l’autunno aiuta a enfatizzare la vulnerabilità e la crescita emotiva dei personaggi. La natura dell’autunno aiuta a esprimere l’idea che la vita sia in continua evoluzione, che le relazioni cambiano, si trasformano, proprio come le stagioni e le dinamiche familiari rappresentate nel film.
Autumn in New York – Amazon Prime Video
Diretta da Joan Chen, questa pellicola del 2000 è diventata un classico del cinema romantico, che sfrutta appieno l’atmosfera incantevole dell’autunno nella Grande Mela. Protagonisti del film sono Richard Gere, nel ruolo di Will Keane, e Winona Ryder, che interpreta Charlotte Fielding. Will è un uomo di mezza età, noto per essere un playboy incallito, mentre Charlotte è una giovane donna che vive la vita con intensità nonostante la sua fragile salute.
L’autunno diventa il topos del passare del tempo, sia per la breve durata della loro relazione, sia per la riflessione sul concetto di mortalità, che è un tema centrale nel film. Le immagini di New York adornata dai colori dell’autunno creano un contrasto potente tra la bellezza della stagione e la tragedia imminente della malattia di Charlotte. La pellicola esplora l’amore in modo malinconico, mostrando come anche una storia d’amore breve possa essere intensa e trasformativa.
L’attimo fuggente – Disney+
Dead Poets Society, diretto da Peter Weir, è un poetico inno dedicato all’autunno dell’anima che genera una profonda riflessione sull’amore per l’arte, il teatro e la poesia. La storia segue un gruppo di giovani studenti in un college bigotto e tradizionale, guidati dall’ispirante professor Keating – interpretato da un immenso Robin Williams – che li incoraggia a seguire le loro passioni e a vivere cogliendo l’attimo ‘Carpe Diem’. L’autunno gioca un ruolo simbolico importante nel film, poiché riflette il tema della crescita e della scoperta di sé e di come sia difficile e a volte impossibile per un fiore sbocciare in questa stagione.
Le ambientazioni autunnali del campus scolastico creano un’atmosfera riflessiva, ideale per l’esplorazione delle emozioni dei giovani protagonisti. Tra di loro, alcuni scoprono il primo amore, come Neil Perry, che si avvicina al teatro contro i desideri del padre e ne esce sconfitto. L’amore per l’arte e la poesia permea tutto il film, e l’autunno diventa una stagione di crescita interiore e di lotta per i propri desideri.