Più che un ristorante, si potrebbe definire un tempio gourmet. Un’esperienza gastronomica che promette frammenti di felicità, una location mozzafiato che offre la magia di mangiare pied dans la sable con il canto delle onde in sottofondo, ipnotizzati dai tasti di un pianoforte a corda e dalla voce felpata di un one-man-band. Contiene tutti gli ingredienti di un’esperienza sensoriale totalizzante il ristorante Patty, placidamente accomodato sulla spiaggia di Riccione, con l’orizzonte proiettato sul litorale Adriatico.

Ristorante Patty Riccione Diego Silvestri - Life&People MagazineUn indirizzo per amanti del buongusto, meta ormai da anni di grandi estimatori di crudità di mare e pesce pescato all’amo. Il mare che sussurra a pochi metri e i tavoli adagiati sulla sabbia regalano al ristorante Patty tutto l’appeal di un luogo magico, emozionante, dove mangiare bene e godere di un servizio cordiale e professionale, con un’attenzione ai particolari comune solo ai ristoranti stellati.

La filosofia del Ristorante Patty

Alla guida del ristorante c’è Diego Silvestri, un uomo con il mare nel sangue che ha saputo trasformare la passione e la conoscenza per la buona cucina di pesce in un’avventura imprenditoriale di successo. Cresciuto in una famiglia dove il pesce è da sempre protagonista (il padre gestiva una pescheria), Diego ha ereditato l’arte di riconoscere la qualità del pescato e l’ha portata ai massimi livelli nel suo ristorante: dal mare riceve e al mare restituisce, si potrebbe dire.

tavoli esterni spiaggia Patty Riccione - Life&People MagazineCon cura e competenza seleziona ogni singolo ingrediente della cucina restituendo dignità all’ecosistema costiero e al lavoro di tanti pescatori. E sul menù garantisce:

«Tutto il pescato da noi scelto è esclusivamente di mare aperto».

Promesse che rivelano la filosofia del ristorante: solo materie prime di qualità, trattate con eccellenza e rigore, valorizzate dall’estrema precisione delle cotture e degli accostamenti originali, mai forzati.

L’apertura nel 2007

ha rappresentato per Diego la realizzazione di un sogno: creare un luogo dove la qualità delle materie prime fosse il fulcro di un’offerta gastronomica capace di conquistare tutti. Oggi, a distanza di 20 anni, ogni piatto è pensato per esaltare la freschezza e l’eccellenza degli ingredienti, molti dei quali provenienti dalla Sicilia, dalla Puglia e dall’entroterra romagnolo. Il menù cambia spessissimo, inseguendo l’orto e il mercato fresco del pesce, ma i pilastri della cucina del ristorante riccionese sono sempre gli stessi: olio extravergine di oliva, pescato del giorno, verdure di stagione e linearità.

risotto gamberi rossi Patty da Diego Riccione - Life&People MagazineDi qui la scelta accurata dei fornitori: dagli scampi e i gamberi rossi provenienti dalla Puglia, dalla Sicilia e dal medio Adriatico; alle ostriche allevate dai migliori fornitori d’Europa: Francia (Bretagna, Arcachon, ecc.), Spagna, Croazia, Irlanda e Italia. Per non parlare dei frutti dell’Adriatico che vengono scelti tra le cassette scaricate dai pescherecci.

Cosa si mangia al ristorante Patty: un viaggio nei sapori del Mediterraneo

La cucina del Ristorante Patty è un tributo alla tradizione costiera adriatica e mediterranea, un menù che spazia dai crudi di mare, vero fiore all’occhiello del ristorante, a piatti iconici che hanno conquistato un posto speciale nel cuore degli avventori. Durante la nostra visita, abbiamo avuto il piacere di degustare un menù che ha saputo sorprendere tutta la redazione.

crudita di mare pesce - Life&People MagazineL’entrée, un tortino di ricotta di pecora di San Patrignano con polpa di crostacei e fragole, ha preparato il palato a una serie di antipasti di mare dove il protagonista è stato il crudo: 8 tipologie di ostriche differenti, gamberi rossi, gamberi viola, scampi, acciughe del Cantabrico, carpaccio di salmone reale dell’Alaska, caviale Calvisius, tonno rosso di Mazara del Vallo e ricciola.

antipasto pesce caldo Patty Riccione - Life&People MagazineC’è chi percorre anche centinaia di chilometri per tornare a gustare il celebre risotto ai gamberi rossi o gli spaghetti ai ricci di mare, emblema di una cucina che, pur mantenendo un legame profondo con la tradizione, non teme di innovare e sorprendere. Quella del ristorante Patty, ci piace sottolinearlo, è una cucina leggera e senza eccessi, pensata per mettere al centro della “tavola” tutto il buono del mare ma anche tante verdure di stagione e condimenti di primissimo ordine. Diego ama i piatti semplici e comprensibili, per questo pretende dai propri chef una cucina di stampo mediterraneo con ispirazioni provenienti in particolar modo dalla Puglia (per la semplicità delle cotture) e dalla Sicilia.

Ristorante Patty Riccione musica dal vivo - Life&People Magazine

Eleganza e comfort in riva al mare

L’esperienza non si esaurisce nel piatto. Il ristorante è un’oasi di eleganza e comfort, dove ogni dettaglio è curato con attenzione. I sottopiatti firmati Domiziani e gli agrumi di Sorrento a ingentilire la tavola creano un ambiente raffinato, dal mood coloniale, valorizzato dal tovagliato candido, il servizio in ceramica, i calici slanciati, lo steccato bianco e i solidi ombrelloni a proteggere dal sole e dagli sguardi.

tavoli esterni spiaggia Patty Riccione - Life&People Magazine

Un’esperienza da vivere

Patty è più di un ristorante: è un luogo dove la qualità, la passione e l’attenzione ai dettagli si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile. Che si scelga di pranzare sulla sabbia o nella sala interna, il risultato è sempre lo stesso: un pasto che soddisfa non solo il palato, ma anche l’anima. Inoltre il ristorante è inserito all’interno di numerose guide enogastronomiche tra le quali la guida ristoranti Oraviaggiando e la prestigiosa guida Il Golosario,

antipasto pesce caldo Patty Riccione - Life&People Magazine

Cosa fare a Riccione dopo la cena da Patty?

Una passeggiata tra le vetrine di Viale Ceccarini o una serata nelle famose discoteche di Riccione sanciscono la conclusione di una giornata che sa di mare e di felicità.

Condividi sui social