Il 2024 è un anno di anniversari importanti per Letizia di Spagna. La regina ha, infatti, recentemente festeggiato i vent’anni di matrimonio con Felipe VI e, da poche settimane, ha compiuto i suoi primi dieci anni da sovrana. Tanto è passato dal 19 giugno del 2014, quando il suocero, Juan Carlos I, abdicò in favore del figlio Felipe, facendo di Letizia la prima regina Borbone-Spagna di estrazione borghese. La sua ascesa al trono ha rappresentato una svolta storica per la monarchia spagnola, non solo per l’assenza di origini nobiliari, ma anche per la personalità forte e determinata che la contraddistingue, che ha influenzato significativamente il modo in cui la famiglia reale spagnola è percepita nel mondo.

Le origini

Nata il 15 settembre 1972 a Oviedo, – in Asturia, nel Nord della Spagna – Letizia Ortiz Rocasolano è cresciuta in una famiglia di classe media. Suo padre, Jesús Ortiz Álvarez, è un giornalista, mentre sua madre, María Paloma Rocasolano Rodríguez, è un’infermiera. Ha due sorelle, Telma e Érika, quest’ultima tragicamente scomparsa nel 2007. Fin da giovanissima, la futura sovrana mostra fin da subito una propensione per lo studio e una passione per il giornalismo e la comunicazione.

Letizia di Spagna look nero della Regina | Life&People MagazineLa sua spiccata curiosità intellettuale e la determinazione a seguire le orme paterne, la portano a conseguire una laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università Complutense di Madrid. Dopo la laurea, continua la sua formazione con un Master in Giornalismo Audiovisivo, lavorando nel frattempo per diverse testate giornalistiche e canali televisivi. Inizia la sua carriera come giornalista per il quotidiano “La Nueva España” a Oviedo, per poi trasferirsi a Madrid, dove collabora con l’agenzia di stampa EFE e con il quotidiano economico “Cinco Días”. La sua carriera raggiunge l’apice quando entra a far parte del team del notiziario serale di RTVE, il principale canale televisivo pubblico spagnolo, dove lavora prima come corrispondente internazionale e poi come anchorwoman.

La carriera giornalistica

La parabola professionale di Letizia è stata notevole, contribuendo a costruire la reputazione di eleganza, competenza e professionalità che ancora la contraddistingue. Durante il suo periodo alla televisione pubblica spagnola, ha raccontato eventi di grande rilevanza internazionale, come le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2000, gli attentati dell’11 settembre 2001 a New York e la guerra in Iraq. La sua abilità nel comunicare notizie  complesse con chiarezza e precisione le ha guadagnato il rispetto dei suoi colleghi e del pubblico. La dedizione al giornalismo d’inchiesta e il suo impegno nel fornire informazioni accurate e tempestive l’hanno resa una delle giornaliste più rispettate del Paese e un volto noto per tutti gli spagnoli. Tuttavia, nessuno poteva immaginare che il suo futuro sarebbe stato ancora più luminoso.

Il primo matrimonio 

Anche se non è un argomento amato dalla casa reale, Letizia ha un altro primato: è – ufficialmente – la prima regina divorziata della Storia dei Borbone-Spagna. Era l’estate del 1998, Letizia ancora non conosceva Felipe, era una giornalista affermata che aveva una decennale relazione con il suo ex professore di letteratura, lo scrittore Alonso Guerrero Perez. I due si sposano con rito civile il sette agosto, ma il matrimonio dura poco. Ad appena un anno dalle nozze, si separano e divorziano alla soglia del nuovo millennio. Letizia si butta nel lavoro, è uno dei mezzibusti più amati del Paese.

corona regina - Life&People MagazineVince premi e assume la conduzione del telegiornale serale e di altri programmi di approfondimento. Quando viene invitata ad una cena privata nel febbraio del 2002, Letizia non sa che lì incontrerà il suo principe. È un colpo di fulmine per loro e un colpo di scena per la famiglia reale e per il Paese che vengono informati ufficialmente del fidanzamento l’anno seguente, a Oviedo nel 2003.

Il Matrimonio con il Principe Felipe

Nonostante le iniziali riserve della stampa e del pubblico riguardo alla differenza di status sociale tra i due, Letizia e Felipe si sposano nel giubilo generale il 22 maggio 2004, nella Cattedrale dell’Almudena, a Madrid. Sono giovani e bellissimi e il loro matrimonio segna l’inizio di una nuova era per la monarchia spagnola. Anche grazie alla sua lunga esperienza sui media, Letizia si dimostra subito capace di gestire il ruolo di Principessa di Asturia e moglie del futuro Re.

Letizia di Spagna ritratto Regina | Life&People Magazine

Ciononostante, la transizione da giornalista a principessa non fu facile. Letizia deve rapidamente adattarsi a un mondo completamente nuovo, fatto di protocolli rigidi e di un’attenzione mediatica incessante, specie quando annuncia al mondo di essere in dolce attesa dell’erede al trono. La principessa Leonor, prima in linea di successione, nasce il 31 ottobre del 2005, in futuro, sarà la prima regina della Spagna democratica. Il 2007 porta in dono alla coppia un’altra bambina, Sofia. Anziché ritirarsi dalla vita pubblica, Letizia incrementa il suo impegno e si dedica con uguale regalità ed efficienza al ruolo di madre e di sovrana

Letizia Regina di Spagna

Il 2014 è l’anno della svolta. Re Juan Carlos I e la figlia minore vengono travolti da uno scandalo finanziario e i consiglieri di corte cominciano a fare pressione sull’anziano Re. Nella commozione generale, Juan Carlos I, – il re della democratizzazione della Spagna uscita dalla dittatura – abdica e il Principe Felipe sale al trono come Felipe VI di Borbone-Spagna. Letizia diventa regina. L’immagine giovane, elegantissima e radiosa della nuova coppia reale fa presto dimenticare il rimpianto – e i guai giudiziari – di Juan Carlos I. Arrivano nuove responsabilità e sfide per la neo regina, che ha continuato a mantenere un basso profilo pur lavorando instancabilmente dietro le quinte per sostenere il marito e la monarchia.

Una vita da Regina 

Nel suo ruolo di sovrana, Letizia pone grande enfasi su temi sociali quali l’istruzione, la salute pubblica, la cultura e i diritti delle donne e assume un ruolo attivo in numerose organizzazioni benefiche, sostenendo progetti sociali volti a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. È particolarmente impegnata nella lotta contro le malattie rare e nel miglioramento dell’accesso all’istruzione per i bambini in difficoltà ed è anche una instancabile promotrice della cultura spagnola all’estero. Partecipa a numerosi eventi culturali internazionali, dove rappresenta la Spagna con grazia e competenza, dimostrando un profondo amore per il Paese e un impegno sincero nel promuoverlo.

Stile e influenza

Letizia, negli anni, è riuscita a conquistare anche i più rigidi circoli aristocratici con il suo stile elegante e sofisticato, ma anche sobrio, contemporaneo e mai casuale. Durante la prima visita ufficiale nel ruolo di regina, si reca dal Papa vestita di bianco, un privilegio riservato alle regine cattoliche, dimostrando una conoscenza profonda del protocollo e delle tradizioni. I suoi outfit impeccabili l’hanno resa protagonista degli eventi più glamour del pianeta, innamorando i suoi sudditi e le platee di tutto il mondo. Un successo che viene premiato dal sempre amorevole Felipe che decide di affidarle un’agenda propria che lei segue con dedizione e la consueta competenza. Negli anni, la sua figura cresce, tanto da diventare un’icona globale di donna tenace, madre presente e professionista ineccepibile. 

Il rapporto con la moda

Sempre più spesso, la Regina Letizia viene citata come una delle donne meglio vestite al mondo, con un approccio alla moda che combina tradizione e modernità. La sua capacità di mescolare capi di alta moda con marchi accessibili – rigorosamente spagnoli – le ha guadagnato l’apprezzamento sia degli esperti di moda sia del pubblico. Anche con il suo look, e nonostante la sua posizione di rilievo, Letizia è riuscita a mantenere un’immagine accessibile e vicina alla gente comune, un elemento che ha contribuito notevolmente alla sua popolarità. Il suo stile non è solo una questione di moda, ma riflette anche la sua personalità: determinata, moderna e indipendente. Letizia, anche attraverso gli abiti che indossa, dimostra di non essere una regina passiva, ma una donna forte, capace di influenzare positivamente l’immagine della monarchia spagnola e di dare voce a questioni di grande importanza.

Critiche e controversie

Come figura pubblica di alto profilo, la regina Letizia non è immune alle critiche, anche feroci, dei detrattori. Alcuni l’hanno accusata di essere troppo riservata e di mantenere le distanze dai media, mentre altri hanno criticato le sue scelte di stile come troppo moderne per una regina. Tuttavia, Letizia ha sempre reagito con ironia e compostezza, continuando a concentrarsi sul suo ruolo e sulle sue responsabilità.

Letizia di Spagna ritratto | Life&People MagazineLe origini borghesi sono state talvolta oggetto di dibattito, soprattutto all’inizio del matrimonio con Filippo VI, così come l’apparentemente difficile rapporto con la suocera e le accuse di adulterio addirittura con l’ex cognato del Re. Illazioni e pettegolezzi secondo la casa reale che effettivamente non hanno mai trovato riscontro nella realtà dei fatti. Letizia è riuscita a dimostrare che la sua mancanza di sangue blu non è un ostacolo al suo ruolo di regina. Al contrario, la sua esperienza di vita “normale” le ha permesso di avvicinare la famiglia reale alle persone, generando ammirazione ed empatia.

Condividi sui social