Addio Renato Balestra: è morto nella fredda e grigia serata del 26 novembre a Roma il decano dell’Alta Moda Italiana. Era nato a Trieste nel 1924 e lo scorso 3 Maggio aveva compiuto 98 anni. Balestra attraversò la storia di questo Paese tra i grandi nomi dell’Alta Moda italiana; cominciò la sua carriera negli anni ’50 e presto si distinse per il suo stile unico che negli anni gli permise di emergere generando un profondo impatto sull’haute couture italiana nel mondo.
L’innegabile talento per il disegno ne fece “il pittore della moda”: stile, savoir-faire, eleganza d’altri tempi
Capace di integrare diverse tecniche artistiche per esaltare la bellezza delle sue creazioni, il suo iconico “Blu Balestra” è segno indelebile nella memoria collettiva, lo stilista intraprese la carriera nel mondo della moda per una circostanza fortuita e le sue creazioni haute couture, – amate anche dalle star di Hollywood -, hanno fatto di lui un protagonista dell’alta moda nel mondo. Dagli anni Settanta la sua fama di stilista venne associata ai “ricami pittura”, all’utilizzo originale di diversi tessuti e alle trasparenze, che rappresentano lo spirito innovativo e la libertà d’espressione in un contesto di modernità, forza e sensualità. Il suo successo in Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente ha sempre portato Roma nel mondo e invitato li mondo a Roma.
“Perdiamo un grande amico e un ineguagliabile collega” ci dice Raffaella Curiel, grande interprete della “golden age” dell’ alta moda Italiana insieme a Valentino, Lancetti, Roberto Capucci e Fausto Sarli. Per Michele Miglionico è stato l’unico couturier che ha cominciato il suo percorso haute couture negli anni 2000 proprio a Roma “.
Renato Balestra ha sempre difeso i valori etici ed estetici dell’alta moda italiana
Nello stesso tempo è stato capace tra i primi di intuire il fortissimo potenziale del pret a porter. Le passerelle di Renato Balestra hanno sempre rappresento il viaggio nel tempo, all’insegna dell’ eleganza, della bellezza, della maestria sartoriale. Commozione e riconoscenza per uno dei più grandi protagonisti couturier italiani a cui verrà dato l’ultimo saluto durante i funerali che si svolgeranno martedì, 29 Novembre, nella chiesa romana di Santa Maria del Popolo. Le figlie Federica e Fabiana, assieme alla nipote Sofia – gestiranno il marchio e l’atelier -; lo ricordano con queste parole:
“Addolorati di questa terribile scomparsa resta il ricordo di un uomo straordinario, unico, grazie alla sua curiosità e passione che gli hanno permesso di essere protagonista dell’alta moda italiana nel mondo“.
Le condoglianze di Life&People Magazine e il nostro ricordo del loro grande papà nell’ articolo a lui dedicato in occasione del suo ultimo compleanno.