La Sono Motors Sion all‘edizione digitale del Ces 2021 annuncia una partnership con l’americana EasyMile – fornitore di tecnologia per la guida autonoma – per la fornitura di pannelli fotovoltaici per veicoli.

Un accordo che sancisce l’avvio, dell’attività come fornitore di tecnologia verso terzi, affiancata a quella di costruttore della elettrica Sion.

La Sono Motors ha infatti realizzato strutture in polimeri che formano la carrozzeria della vettura, ma che funzionano anche come pannelli solari per raccogliere energia.

Un prototipo che mostrerà tutti i progressi che sono stati fatti in questo anno nello sviluppo del suo innovativo veicolo.

Una colossale campagna di crowdfunding che la società ha portato avanti dal gennaio 2020 grazie alla quale è riuscita a raccogliere oltre 50 milioni di euro.

L’azienda è stata protagonista delle cronache per un accordo di collaborazione con il Team Rosberg Engineering per lo sviluppo di sospensioni e telaio, società di proprietà di Keke Rosberg in cui è presente anche il figlio Nico da sempre molto attento al settore della mobilità sostenibile.

Sono Motors Sion su strada nel 2022.

I pannelli della Sono Motors sono più leggeri ed economici di quelli tradizionali e possono quindi essere integrati in ogni tipo di oggetto.

La Sion può ovviamente essere collegata anche ad una colonnina di ricarica tradizionale ed offre un’ autonomia di circa 255 km con batterie da 35 kWh.

Proprio nella documentazione fornita al Ces, la casa ha presentato anche un prototipo aggiornato della Sion, che adotta un design più arrotondato e nuovi gruppi ottici.

Uno stile che dovrebbe anticipare quello del modello definitivo, le cui consegne sono previste per il 2022.

La vettura costa 25.500 euro e sarà inizialmente proposta solo in Europa.

Sono Motors Sion ha presentato anche un progetto aggiuntivo al Ces.

Si tratta del rimorchio di un camion rivestito con i pannelli solari, che, secondo le stime dei tecnici, è in grado di generare fino ad 80 kWh all’ora per alimentare, per esempio, le celle frigorifere.

Leggi anche – Mini Vision Urbanaut: l’auto del futuro

Condividi sui social