È uno dei borghi più belli d’Italia, ma anche tra i più fragili, arroccato sullo sperone di una roccia in tufo. Civita di Bagnoregio è una piccolo comune nel Lazio, al confine con l’Umbria in provincia di Viterbo ed è candidata nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

La città che muore”  – definita così dallo scrittore Bonaventura Tecchi – è immersa nella splendida Valle dei Calanchi e ancora oggi rappresenta una delle mete più visitate dai turisti, nonostante non ci viva quasi più nessuno.

Si tratta di un luogo a dir poco affascinante: d’estate illuminato dai raggi di sole, d’inverno avvolto da coltri di nubi che lo rendono surreale, magico.

Di origini etrusche e medievali, è raggiungile tramite un ponte pedonale di 600 metri che collega la collina più vicina alla porta d’accesso.

Lungo il percorso è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato

Proprio allo scopo di valorizzare e salvare questo piccolo gioiello italiano, il Consiglio esecutivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha deliberato la candidatura nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Il progetto è promosso dalla Regione Lazio con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio. Un importante passo verso l’iscrizione di questo luogo straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco”.

le parole del Ministro della Cultura Dario Franceschini.

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti già dal 2015 lanciò una petizione per sostenere la candidatura di Civita a Patrimonio Unesco.

Allora, aderirono migliaia di cittadini e oltre 150 personalità del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.

Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza.

Trasformare un borgo che è un simbolo per lo sviluppo intelligente dei territori e la loro bellezza.

Potrebbe interessarti anche – Gli antichi borghi in Europa: i più spettacolari al mondo

Condividi sui social