Concerti straordinari a Roma in ricordo delle vittime del terremoto aquilano, nel decimo anno della tragedia. Sabato 30 novembre presso la suggestiva Basilica dell’Ara Coeli, luogo simbolo della cristianità e domenica 1 dicembre presso la Basilica di San Silvestro, a L’Aquila, sono andate in scena le due composizioni musicali.

Il capolavoro della musica sacra universale, la Fantasia Corale di Ludwig van Beethoven e la Messa da Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, sono state le sinfonie scelte dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli per commemorare la tragedia abruzzese.

Sinfonie di Beethoven e Mozart per ricordare la tragedia aquilana in due concerti straordinari

La Fantasia Corale Opera 80 è stato il brano di apertura del concerto, che ha previsto la straordinaria partecipazione del pianista Michele Campanella. Un direttore d’orchestra tra i maggiori virtuosi ed interpreti del compositore Franz Liszt, titolare da oltre vent’anni della cattedra di pianoforte alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.

La seconda parte del concerto ha previsto invece l’esecuzione della Messa da Requiem di Wolfang Amadeus Mozart. Brani intensi e struggenti in ricordo di coloro che persero la vita nella tragedia aquilana.

Le parole del Maestro Jacopo Sipari

Sipari afferma: “L’accostamento di due capolavori indiscussi come questi sono il frutto di una profonda riflessione. Dalla Messa da Requiem alla voglia di rinascita della Fantasia Corale, nella ferma certezza che ci sia sempre e comunque speranza. Lo dobbiamo a noi stessi, lo dobbiamo a chi ora ci guarda dall’alto”.

Renato Balestra e Silvana Mazzocco Sipari Life&People Magazine Lifeandpeople.it

Il Maestro Jacopo Sipari dirige l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Sul podio a dirigere le sinfonie, il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Tra i più giovani ed acclamati direttori della sua generazione, già direttore musicale del Festival Internazionale di Mezza Estate. Sipari questa volta si rivolge alla straordinaria Orchestra Sinfonica Abruzzese e all’International Opera Choir, preparato dal Maestro Giovanni Mirabile.

Proprio l’Orchestra Sinfonica Abruzzese ha all’attivo l’esibizione di straordinari interpreti. Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo, Uto Ughi, per citarne alcuni. Straordinarie le voci dei solisti di fama internazionale: Donata d’Annunzio Lombardi, Giada Santoro, Anna Maria Chiuri, Luciano Ganci, Alberto Petricca e Alberto Gazale.

Giada Santoro, soprano di grande eleganza e vocalità

Voce poliedrica, artista abruzzese di straordinaria vocalità. Giada Santoro per l’occasione indossava un elegante abito da sera con ampia gonna nera con cerchi argento, firmato da uno dei più grandi nomi dell’alta moda italiana: Renato Balestra. L’interprete ha firmato anche la direzione di produzione del concerto insieme a Valerio di Pasquale, Alessandro Zerella e Silvano Fusco.

Prestigiosi partner e patrocini dei concerti straordinari

L’evento è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca unitamente alla Regione Abruzzo. Forte partecipazioni delle istituzioni: Regione Lazio, Roma Capitale, FEC, Confederazione per la musica lirica e sinfonica e varie ambasciate, tra cui la Federazione Russa presso la Santa Sede.

Presenti all’iniziativa anche la Regione Abruzzo, l’Ente Morale Internazionale Tabor, la Fondazione Cultura e Arte, Iannini Costruzioni, Taddei Spa, Ance Abruzzo e Magnolia Eventi.

Giada Santoro e Elena Parmegiani Life&People Magazine LifeandPeople.it

Numerosi ospiti presenti all’evento

Oltre mille persone presenti al concerto di Roma. Tra questi gli ambasciatori: Pasquale Salzano, Alexander Avdeev,  Pietro Sebastiani ed anche Federico Cinquepalmi, direttore generale del Miur. Ed ancora Jinny Steffan, Camilla Nata che introduce il concerto, Daniela Traldi, Presidente della Confederazione Lirica, il Cavalier Pietro Trifari, la cantante Cinzia Tedesco, diretta proprio da Sipari nel cd “Mr Puccini Jazz”, pubblicato in questi giorni da Sony Music.

In prima fila il Maestro Renato Balestra e la figlia Federica. Grande partecipazione anche della nobiltà romana rappresentata dal Principe Guglielmo Giovannelli Marconi, Daria Borghese e Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona.

 

ph Giorgio Algherini

 

Condividi sui social