Sono sempre più i giovani che nel tempo libero scelgono di dedicarsi ad attività manuali e creative. I passatempi preferiti della nuove generazioni sembrano essere andati incontro ad una regressione: uncinetto, giardinaggio, cucina, giochi da tavolo. I “passatempi della nonna” si reinventano e tornano in voga alimentati anche dall’influenza dei social media, in particolare Tik Tok, dove la cosiddetta pottery art – l’arte della ceramica – sta conquistando i cuori di centinaia di giovanissimi.

Un ritorno alle radici che unisce

La domanda sorge spontanea: perché un fenomeno che ribalta le abitudini digitali e tecnologiche dell’epoca moderna è diventato un trend tra gli adolescenti? La decorazione della ceramica, insieme a tutte quelle attività che coinvolgono la manualità e la parte creativa della nostra mente, denota un ritorno alle origini alle antiche passioni delle generazioni passate. La pottery art rappresenta oggi molto più di un semplice hobby: non è solo una via per esprimere la propria individualità in maniera autentica e tangibile, fuori dagli schemi tipici della società odierna, ma rappresenta anche un modo per sentirsi parte di un gruppo. Attraverso tutorial, challenge e video dimostrativi, ragazzi e ragazze riscoprono il piacere di modellare l’argilla con le proprie mani e di condividere il loro talento con i coetanei.

arte ceramica ragazzi al lavoro - Life&People MagazineGli spazi virtuali diventano luoghi di connessione, portando alla creazione di vere e proprie community online che alimentano un profondo senso di appartenenza. La creatività condivisa attraverso lo schermo diventa un’opportunità per instaurare nuove amicizie, scambiarsi idee e consigli, rilassare la mente in compagnia di persone accomunate dalla stessa passione.

I benefici dell’arte della ceramica sulla salute mentale

Nel 2025, i sintomi di ansia, depressione e stress sono sempre più comuni tra bambini e adolescenti. Dietro a quello che si manifesta come un semplice mal di pancia si può nascondere una salute mentale compromessa. Succede spesso che l’ansia si vada a somatizzare in determinate aree del nostro organismo poiché, presi dai mille impegni della giornata, non la lasciamo sfogare e dissolversi.

arte ceramica tik tok - Life&People MagazineIn questo contesto, le attività in stile “antico” rappresentano il perfetto escamotage per “staccare la spina” e prendersi cura del proprio benessere psico-fisico. Come un’autentica medicina, l’arte della ceramica aiuta a calmare la psiche, mettendo a tacere emozioni come tristezza, solitudine, ansia, frustrazione. Come avviene tutto ciò? Grazie all’alto livello di concentrazione che richiedono, che distoglie il focus dai pensieri intrusivi, lasciando fuoriuscire un flusso di creatività senza limiti.

SÌ alla sperimentazione

Anche la tendenza al perfezionismo è molto diffusa tra gli adolescenti, e il suo mancato raggiungimento può portare ad un sentimento di totale fallimento. Genitori, tutori e insegnanti chiedono loro di essere produttivi sempre, ma questo non basta: bisogna essere bravi, più bravi dei coetanei, perfetti in tutto quello che si decide di fare. In una prospettiva che non lascia spazio alla sperimentazione, le attività manuali sovvertono le regole del gioco: non è necessario essere esperti del settore per produrre arte. La modellazione, pittura e decorazione della terracotta offrono la possibilità anche ai giovanissimi di creare, sbagliare, rimodellare a non finire. In altre parole, consente di sbagliare senza pressioni, senza il timore di fallire.

 - Life&People Magazine

Un passatempo lento in un mondo che corre veloce

Oltre a diventare l’antidoto contro il senso di fallimento, la filosofia di “imparare sbagliando” insegna ai giovani della generazione Z anche l’antica arte della pazienza. In un mondo sempre di corsa e in costante competizione, dove vige la convinzione che se arrivi primo sei migliore degli altri, la pottery art diventa un modo per rallentare e ascoltare se stessi in uno stato, talvolta, quasi meditativo. La creatività non è una gara, ma un modo per riscoprire il valore della lentezza, permettendosi di intraprendere nuove strade di crescita personale e socialità, alla ricerca di un proprio equilibrio interiore. Un trend amplificato da Tik Tok e dai social media ma che non si limita al mondo digitale. I giovani stanno imparando a valorizzare il proprio tempo e a promuovere un nuovo modo di vivere la quotidianità: lentamente e all’insegna della creatività.

Condividi sui social