Un simbolo leggendario, un viaggio d’altri tempi è La Dolce Vita Orient Express. Un treno, concepito e realizzato interamente in Italia, promette di trasformare ogni percorso in un’esperienza esclusiva, immersa nella bellezza senza tempo del nostro Paese. Si tratta di una vera e propria “crociera su rotaia”, che permette ai passeggeri di rivivere gli anni ‘60, unendo eleganza, arte, gastronomia e paesaggi mozzafiato, in un mix perfetto di lusso e autenticità: un sogno che diventa realtà.
Le origini
La nascita di questo progetto è il risultato della collaborazione tra il gruppo Arsenale, capitanato dall’imprenditore Paolo Barletta, e la celebre casa di lusso Orient Express. Un incontro che ha dato vita ad un treno che celebra il design italiano e la tradizione dell’ospitalità d’élite. L’idea è quella di riportare il fascino del grande viaggio ferroviario in un’era moderna, prendendo ispirazione dagli anni ‘60 e ‘70, quando l’Italia viveva il suo periodo di maggiore splendore. La sua missione non è solo quella di far rivivere il passato, bensì di far riscoprire il nostro territorio sotto una nuova luce, invitando a rallentare, a fermarsi e ad apprezzare ogni paesaggio, ogni angolo, ogni dettaglio.
In fondo, quanto sarebbe bello potersi fermare, apprezzare la bellezza che ci circonda e magari dimenticare la frenesia quotidiana? L’Orient Express italiano rappresenta una vera e propria pausa nella corsa della vita moderna, dove ogni viaggio diventa un’opportunità per godersi il tempo appieno.
Lusso made in Italy
Viaggiare su questo treno vuol dire anche immergersi nel migliore design italiano. Gli interni delle carrozze, curati dal duo creativo Dimorestudio, con Emiliano Salci e Britt Moran, sono un vero omaggio al design del XX secolo. Ogni dettaglio è pensato per riportare alla mente icone come Gio Ponti, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Gli arredi mescolano materiali pregiati, come legni laccati, vetri colorati e tessuti ricercati, e creano un’atmosfera che riesce a bilanciare perfettamente modernità e nostalgia: ogni angolo sembra raccontare una storia, un momento del passato che si fonde con il presente.
A bordo, l’esperienza è pensata per essere intima ed esclusiva: solo 62 passeggeri, distribuiti su 31 cabine, tra cui 18 suite di cui una esclusiva: la “La Dolce Vita”. Questo numero ridotto garantisce che ogni ospite possa vivere un’esperienza di viaggio in tutta tranquillità, priva di affollamento. Insomma, è uno spazio progettato per garantire ai passeggeri il massimo del comfort, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’ospitalità di altissimo livello.
I servizi di bordo
Ogni servizio è pensato per rendere il viaggio davvero speciale. L’esperienza inizia dalla stazione di Roma Ostiense, dove una lounge esclusiva progettata da Hugo Toro accoglie i passeggeri, invitandoli a rilassarsi prima della partenza con un aperitivo, mentre l’atmosfera di glamour e eleganza si fa subito sentire. I corridoi del treno sono decorati con fotografie di icone del cinema come Audrey Hepburn, Liz Taylor e Richard Burton, un richiamo all’epoca d’oro di Hollywood e alla “Dolce Vita”.
Ma il vero fiore all’occhiello è la gastronomia, curata da Heinz Beck, chef tre stelle Michelin. Ogni piatto racconta i sapori delle diverse regioni italiane, dalla caponata siciliana con brioches salate, alla tartare di Fassona in Piemonte, fino agli gnocchetti cacio e pepe con spuma di erbe sulla tratta che conduce a Portofino. Ogni boccone è un tuffo nei sapori autentici dell’Italia, un modo per scoprire la bellezza del nostro Paese anche attraverso la cucina.
Gli itinerari
Il viaggio sull’Orient Express italiano abbraccia 14 regioni e 8 itinerari esclusivi. Ognuno di questi è studiato per invitare i passeggeri a godere con calma i paesaggi e la cultura che li circondano. Pensate a un viaggio che unisce Venezia e Portofino, passando per le ville liguri e i vigneti toscani, o a un percorso tra i vigneti di Montalcino, con degustazioni di vini pregiati. E che dire di Matera, con i suoi sassi, o della Sicilia, con la sua storia, l’arte e i paesaggi naturali? Ogni itinerario è una scoperta profonda del Bel Paese, lontano dai luoghi più battuti, ma altrettanto ricco di fascino. Non è solo una meta, è un viaggio capace di far riscoprire a chiunque l’autenticità dell’Italia.
Progetto sostenibile e di alta qualità
Oltre alla bellezza e al lusso, c’è un altro aspetto che lo rende unico: l’impegno per il turismo sostenibile. Il concetto di “viaggio lento” è al cuore di questo progetto, che invita a concentrarsi sull’esperienza, piuttosto che sulla velocità di arrivare a destinazione. In un periodo in cui il turismo di massa sta avendo un impatto devastante su molte località, questo approccio contribuisce a un modello più equilibrato, che non solo tutela l’ambiente, ma valorizza anche le piccole realtà locali. Il treno stesso, inoltre, è stato costruito e restaurato grazie a un lavoro artigianale che ha coinvolto eccellenze italiane nel settore della lavorazione ferroviaria e del design. È un vero tributo al made in Italy e unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.
Un sogno che diventa realtà
Salire sull’Orient Express italiano è come entrare in un sogno che si realizza. Un sogno che ci permette di viaggiare tra paesaggi straordinari, città d’arte e villaggi dimenticati dal turismo di massa. Ogni tappa è una nuova scoperta, ogni momento a bordo è un’emozione che resta nel cuore. È l’esperienza ideale per chi cerca il lusso senza tempo, e vuole vivere l’Italia con calma e stile; una proposta che ci invita a rallentare e a godere dei piccoli piaceri della vita. Insomma, La Dolce Vita è una realtà che aspetta solo di essere vissuta.