La Fashion Week è  da sempre l’evento più atteso da addetti ai lavori, buyer, giornalisti ed appassionati di moda. La settimana della moda donna di Milano – dal 17 al 23 settembre -, sarà interamente dedicata alla presentazione delle collezioni primavera/estate 2025. L’edizione di quest’anno sarà occasione di importanti celebrazioni quali i 50 anni dalla prima sfilata di Laura Biagiotti, il 50° anniversario di Iceberg e i 10 anni dalla fondazione di Redemption. Grande assente sarà Giorgio Armani che quest’anno ha deciso di presentare la sua collezione a New York e anche Tom Ford non sarà presente in quanto, dopo l’addio inaspettato del direttore creativo Peter Hawkings, che ha deciso di presentare la sua collezione in showroom, in attesa di un nuovo designer.

settimana moda donna milano settembre 2024 cnmi

Nonostante l’assenza di questi grandi nomi,

la settimana della moda alle porte, ha in serbo ben 57 sfilate fisiche, 8 sfilate digitali, 69 presentazioni, 6 presentazioni su appuntamento e 33 eventi, per un totale di 173 appuntamenti in giro per la città che offriranno opportunità di networking e visibilità ai marchi. Inoltre, molte sfilate e presentazioni saranno trasmesse in diretta streaming, permettendo a un pubblico più vasto di scoprire in diretta le ultime tendenze.

settimana moda donna milano settembre 2024 cnmi Life&People Magazine

Milano durante la Fashion Week

La città di Milano durante la Fashion Week, si trasforma in un palcoscenico mondiale e ogni angolo della città vibra con le sue strade in preda alla frenesia e le passerelle che sono un trionfo di tessuti, colori e forme. Le boutique storiche, i caffè e i locali notturni si animano creando un’atmosfera di condivisione e celebrazione poichè, oltre alle sfilate, la settimana è costellata di eventi collaterali, mostre e installazioni artistiche che riflettono le tendenze emergenti. In questo contesto, la Milano Fashion Week diventa esperienza da vivere, in uno clima magico e coinvolgente.

settimana moda donna settembre 2024 locandina camera moda milano La moda italiana d’altronde, con la sua ricca storia e il suo impegno verso il futuro, continua ad ispirare e a definire il panorama globale dell’industria fashion, rendendo Milano luogo dove il sogno e la realtà si incontrano.

settimana moda donna milano settembre 2024 cnmi Life&People Magazine

Cosa aspettarsi dalla Settimana della Moda

La Milano Fashion Week offrirà una varietà di eventi che promettono di attrarre un gran numero di buyer, giornalisti e visitatori; questa edizione in particolare si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni. La presenza di nuovi brand ed il debutto di designer emergenti arricchiranno ulteriormente il calendario come la prima sfilata fisica di Phan Dang Hoang, già presente nel calendario digitale o la sfilata di Susan Fang, realizzata grazie al prezioso progetto “Supported by Dolce&Gabbana”.

Imperdibile la mostra in occasione del 60o anniversario di Vogue, intitolata “Sessant’anni di Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro” presso Palazzo Citterio dal 19 al 21 settembre aperta al pubblico previa registrazione. Saranno in esposizione 60 copertine iconiche illustrando come la rivista abbia saputo raccontare momenti culturali importanti e contesti storici in mutamento negli ultimi decenni.

settimana moda donna milano settembre 2024 cnmi Life&People Magazine

Il calendario delle sfilate: date e programma settimana moda donna Milano:

Martedì 17 settembre

●  CNMI Fashion Hub Opening
●  Fendi alle 15:00
●  Marni alle 16:30
●  Alberta Ferretti alle 18:00
●  Iceberg alle 19:00
●  Milano Moda Graduate

Mercoledì 18 settembre

●  Antonio Marras alle 09:30
●  Luisa Beccaria alle 10:30
●  Boss alle 11:30
●  Marco Rambaldi alle 12:30
●  Jil Sander alle 14:00
●  Daniela Gregis alle 15:00
●  Del Core alle 16:00
●  Onitsuka Tiger alle 17:00
●  N°21 alle 18:00
●  Roberto Cavalli alle 19:00
●  Etro alle 20:00

Giovedì 19 settembre

●  Max Mara alle 09:30
●  Genny alle 10:30
●  Philosophy di Lorenzo Serafini alle 11:30
●  Anteprima alle 12:30
●  Prada alle 14:00
●  Federico Cina alle 15:00
●  Tokyo James alle 16:00
●  MM6 Maison Margiela alle 17:00
●  Moschino alle 18:00
●  GCDS alle 19:00
●  Emporio Armani alle 20:00 e 21:00

Venerdì 20 settembre

●  Tod’s alle 09:30
●  Phan Dang Hoang alle 10:30
●  Sportmax alle 11:30
●  Calcaterra alle 12:30
●  Vivetta alle 14:00
●  Gucci alle 15:00
●  Missoni alle 16:00
●  Sunnei alle 17:00
●  Elisabetta Franchi alle 18:00
●  Versace alle 20:00

Sabato 21 settembre

●  Ferrari alle 09:30
●  Ermanno Scervino alle 10:30
●  Ferragamo alle 11:30
●  Luisa Spagnoli alle 12:30
●  Bally alle 13:30
●  Dolce & Gabbana alle 14:30
●  Diesel alle 16:00
●  The Attico alle 17:00
●  Laura Biagiotti alle 18:00
●  Aniye Records alle 19:00
●  Bottega Veneta alle 20:00
●  Philipp Plein alle 21:00

Domenica 22 settembre

●  Susan Fang alle 10:00 (supportata da Dolce & Gabbana)
●  Andreadamo alle 11:00
●  Hui alle 12:00
●  Avavav alle 14:00
●  Francesca Liberatore alle 15:00
●  Rave Review alle 17:00
●  Chiccomao alle 18:00
●  CNMI Sustainable Fashion Awards

Lunedì 23 settembre

●  Maxivive alle 09:30
●  Husky alle 10:00
●  Defaïence by Nicola Bacchilega alle 10:30
●  Chiara Boni La Petite Robe alle 11:00
●  Via Piave 33 alle 11:30
●  RÈ SHUI alle 12:00
●  Francesco Murano alle 12:30
●  Jacob Cohën alle 13:00

Condividi sui social