Per conoscere i sentimenti e le emozioni più profonde di un pittore c’è una sola cosa da fra: ‘scrutare’ le sue tele. È, infatti, soffermandosi con attenzione sui dipinti di Frida Kahlo, senza lasciarsi sfuggire alcun dettaglio, che si scopre la sua innata passione per il mondo dei gioielli.

 | Life&People MagazineLa celebre artista messicana, nonché icona culturale del XX secolo, autrice di opere tanto rivoluzionarie quanto personali, pare amasse collezionare preziosi monili. Un amore, quello che Frida nutriva per questi accessori, che non si esauriva nella semplice volontà di adornarsi: per lei indossarli significava esprimere artisticamente il profondo legame con le sue radici culturali.

Espressione della personalità dell’artista messicana

Ne sono testimoni i numerosi gioielli della tradizione messicana, tra cui quelli delle popolazioni indigene, che la pittrice era solita collezionare e sfoggiare con orgoglio. Ogni pezzo aveva una storia e un significato, spesso intriso di spiritualità, che rimandava alla natura o alla storia del Messico. Orecchini, collane, vistosi bracciali dai colori sgargianti, riflettevano, così, lo stile unico e la personalità vibrante che hanno reso Frida un’icona intramontabile.

gioielli frida kahlo | Life&People MagazineGioielli, quindi, non scelti a caso, ma in quanto rappresentazione ed estensione del suo essere e delle sue convinzioni. Molti dei gioielli di Frida racchiudevano un profondo simbolismo. Così come nei suoi dipinti l’artista esplorava temi di identità, dolore e resistenza, allo stesso modo utilizzava i preziosi accessori per esprimere la sua identità e le sue esperienze di vita. Ogni pezzo era scelto con cura, e indossarlo era un modo per comunicare senza parole. Un linguaggio non verbale, dunque, attraverso cui raccontare il proprio mondo interiore, le passioni, talvolta struggenti, e i molteplici tormenti che lo hanno animato per tutta la vita.

Gli orecchini a forma di mani regalati da Picasso

Tra i gioielli più originali e iconici indossati da Frida, impossibile non ricordare gli orecchini a forma di mani, metafora di una grande creatività. A regalarglieli era stato Pablo Picasso e la Kahlo non potè fare a meno di inserirne riferimenti all’interno dei suoi dipinti. La mano ricorre per ben due volte in modo simbolico, infatti, nell’autoritratto dedicato al dottor Eloesser, colui che la aiutò a guarire.

Life&People MagazineOltre ai numerosi orecchini, nel portagioie dell’artista messicana non mancavano collari e bracciali d’oro di Tehuana, cultura matriarcale dell’Istmo di Tehuantepec. Accessori grandi e audaci che ben riflettevano la forza e la resistenza delle donne appartenenti a questa tradizione.

Amava i gioielli precolombiani

Immancabili erano, poi, nella collezione di Frida, i gioielli precolombiani, che includono pendenti, collane e bracciali realizzati con materiali come l’ossidiana e la giada. Ricchi di storia, questi monili rappresentavano le antiche civiltà del Messico.

gioielli frida kahlo | Life&People MagazineUna connessione con la natura e la terra d’origine dell’artista si rifletteva anche nelle numerose collane di turchese, corallo, pietre naturali e perle. Proprio come quella indossata dalla pittrice in “Autoritratto con collana” del 1933, in cui il gioiello sfoggiato era stato stato realizzato con pietre preziose di giada insieme a intagli fatti di conchiglie e ossa.

I gioielli regalati da Diego Rivera: l’anello con lo smeraldo

Molti pezzi del ‘tesoro’ di Frida erano stati un dono del suo amato Diego Rivera. Tra questi spicca un anello con pietra verde, presumibilmente uno smeraldo. Un oggetto prezioso che aveva un significato speciale per la pittrice, tanto che lo indossava spesso, come testimonianza dell’amore e del legame profondo che la univa a suo marito.

gioielli frida kahlo | Life&People MagazineTra i simboli dell’unione fra i due artisti c’erano anche numerose spille, accessori a cui Frida era molto affezionata. Decorate con motivi floreali o disegni tradizionali messicani, aggiungevano un tocco distintivo agli abiti colorati e alle acconciature elaborate che la contraddistinguevano.

Anche collane di spine nei suoi dipinti

E i gioielli, realistici o metaforici, aiutarono Frida anche ad esprimere un ampio ventaglio di emozioni nei suoi dipinti. Non di rado, infatti, le meravigliose collane tradizionali hanno lasciato il posto, in celebri dipinti della Kahlo, a collane di spine che circondano il collo sanguinate dell’artista.

gioielli frida kahlo | Life&People MagazineGioielli, dunque, che parlano di patriottismo, identità ma che, all’occorrenza, si trasformavano nel ritratto di una, seppur preziosa, sofferenza. Quella che ha attraversato il corpo e l’animo della più resiliente fra le pittrici.

Condividi sui social