Purezza e provocazione. È questo il tema a doppio binario della sfilata di Saint Laurent che, per l’Autunno Inverno 2024 2025, porta in passerella il senso di rivalsa dell’animo femminile. Per dirla con le parole del couturier: “Le mode passano, lo stile è eterno. La moda è futile, lo stile no”. Se da un lato, quindi, la collezione propone il “nude look”, dall’altro non dimentica la storicità e la tradizione della maison. Anzi, è un omaggio allo stile che ha l’eco e le sfumature del passato, precisamente il 1968, con le modelle che sfilano in pedana a “seno nudo”. Via libera, perciò, al “monologo delle trasparenze”, fil rouge intessuto dal direttore creativo Anthony Vaccarello.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People Magazine

L’eco del passato: il “nude look”

Vaccarello attinge quindi alla tradizione, la esalta, la valorizza cogliendone l’essenza. Ripesca l’estetica della contestazione giovanile, rispolverando il look della ribellione. D’altra parte, la moda non è solo il riflesso del contemporaneo, bensì l’immagine tangibile della società.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People MagazineMa in passerella la provocazione si alterna all’eleganza, seguendo così i codici stilistici che da sempre caratterizzano l’heritage di Yves Saint Laurent. Così come accade nella sfilata Dior pensata da Maria Grazia Chiuri, anche in questo caso il senso di ribellione è tradotto in una moda con immagini meno didascaliche e più metaforiche: il Direttore Creativo pensa infatti di rappresentare le battaglie femministe e settantottine con il nude look, elemento portante della collezione sintetizzato da trasparenze con drappi chiffon.

Trasparenze, essenzialità, femminilità

Sfilano quindi tailleur composti dalla camicia con il fiocco, longuette, bustier e mini dress a collo alto o dalla scollatura proposta. Emblematico l’uso della minigonna, simbolo di rivalsa e ribellione creato da Mary Quant e portato in auge dalla musa Twiggy.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People MagazineSemplici ed essenziali le linee che trovano la quadra con tagli geometrici dei blazer e delle giacche con spalline imbottite, elemento che permette così un’incursione temporale negli anni Ottanta. Vaccarello pensa in questo modo ad una dicotomia tra gli abiti combinando il see through con il rigore di altri look che coprono quasi interamente il corpo. Una scelta che si palesa nella palette cromatica, dove le nuance dolci si alternano ai colori più “dark”, scuri, misteriosi.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People Magazine

L’estetica femminile

L’essenzialità dei capi non si dimentica però nei particolari. Via libera agli accessori; le cinture sottolineano il punto vita, i collant impalpabili e leggeri sembrano essere una seconda pelle (proprio come i vestiti in chiffon); I gioielli preziosi (realizzati anche in vetro) illuminano il viso, mentre le maxi bag donano un tocco eccentrico alle silhouette.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People MagazinePuò dunque la purezza essere provocatoria? Questa la domanda che si pone Vaccarello, per cui è necessario fare un passo indietro per cercare di dare una risposta. Tra le sfilate più famose si ricorda quella del 1971, oggi ricordata come “collezione dello scandalo”. Al tempo Saint Laurent pensò di ispirarsi allo stile bellico degli anni quaranta per fare rivivere in passerella gli anni del terrore dell’occupazione nazista, suscitando fortissime polemiche.

sfilata moda Saint Laurent Autunno Inverno 2024 2025 PFW | Life&People MagazineOggi Anthony Vaccarello sembra voler riprendere lo stesso modus operandi, non sortendo però lo stesso effetto. Probabilmente perché, soprattutto nella moda, il seno femminile (così il corpo della donna) è abbondantemente sdoganato e mostrato fieramente da tante maison (l’ultima in ordine di tempo è stata Valentino nella recente haute couture). Più che interrogarci quindi sull’eventuale forza provocativa della purezza, forse bisognerebbe chiedersi quanto, oggi, un nudo femminile possa considerarsi ancora davvero provocatorio.

Leggi anche: Storia di una meteora della moda: la bellezza e sregolatezza di Gia Carangi

Condividi sui social