Nelle ultime stagioni i gioielli hanno ricoperto un ruolo ancor più centrale nella moda; anche nel 2024 la tendenza non cambierà. I preziosi stanno diventando parte integrante degli outfit, completando le silhouette o diventando i veri protagonisti dei look, come visto recentemente sulle passerelle Primavera Estate. La tendenza attuale suggerisce l’utilizzo di dimensioni maxi, ma non mancano le eccezioni.
I choker sempre i più utilizzati
Tra i vari gioielli, i choker occupano una posizione speciale. Il loro punto di forza è la diversità: non esiste nessun modello che assomiglia ad un altro: la collana che stringe intorno al collo, molto in voga negli anni Novanta, è stata una delle grandi protagoniste delle scorse sfilate viste alla Parigi Fashion Week. Nella Spring Summer Dior lo propone ad esempio con la rappresentazione del sole, seguendo così il tema del défilé incentrato sulla rivisitazione della figura della strega.
In una direzione diametralmente opposta si è mosso invece Gianbattista Valli, il quale ha proposto collane in formato maxi, dando un tocco ancora più regale alle modelle. La stessa tendenza è individuabile anche nelle maison Etro, Jill Sander e Miu Miu.
Il grande ritorno delle cinture gioiello
Previsto nei prossimi mesi anche un comeback delle cinture gioiello, accessorio particolarmente utilizzato agli inizi degli anni 2000 e apparso numerose volte nelle fashion week di tutto il mondo. Anche in questo caso a dettare il trend è Etro, brand che ha pensato a una linea minimale, adatta ad impreziosire la vita. Più audaci invece le scelte di BluMarine e David Koma, quest’ultimo autore di modelli più opulenti con cristalli e ori dalle grandi dimensioni.
Gli orecchini: il must have per eccellenza
Ovviamente non possono mancare gli orecchini, da sempre considerati gioielli per eccellenza. Così come per le collane e choker, non ci sarà una dimensione media ma solo modelli grandi. A tracciare la linea è la maison Yves Saint Laurent che, nell’ultima sfilata presentata a Parigi, ha catturato l’attenzione con un enorme pendente scultoreo. Da menzionare anche Dior, casa di moda che in controtendenza ha portato in passerella sobri orecchini-bottone, perfetti per illuminare il viso di chi li indossa. Come sempre grande la varietà nella forma: se Marras e Blumarine non fanno mancare motivi floreali e a farfalla, Marco Rambaldi si è fatto notare con un’estetica vicina all’iconografia sacra, proponendo crocifissi e rosari.
Un discorso a parte merita invece Fendi che, nella collezione Primavera Estate, ha lanciato un nuovo trend proponendo un affascinante modello che richiama la spilla da balia (realizzata in oro) decorando così tutto l’orecchio donando un effetto elegante ed originale.
Negli anelli la tendenza sarà il rosso
Tra gli anelli sarà invece il rosso l’elemento caratterizzante. Che sia nelle nuance ciliegia, amaranto, porpora o borgogna, la tonalità sarà la protagonista assoluta, sfruttando soprattutto le tante sfumature derivate dall’utilizzo di gemme come rubino, corallo e corniola. Un vero e proprio evergreen, amatissimo dal Novecento da icone come Marlene Dietrich e pronto brillare ancora a distanza di anni. Tra i pezzi più amati spicca il modello maxi di Mason and Brooks (apprezzato per sue linee bombate) e quello di Mindi Mond, uno dei gioielli più gettonati grazie ad una colorazione tra il granato e il rosso lampone che offre molteplici soluzioni cromatiche.
Dimensioni esagerate infine anche nei bracciali, dove la tendenza sembra accarezzare rimandi alla storia del costume con blocchi in oro al polso risalente all’epoca romana ed egiziana, talvolta decorati con una simbologia mistica, tipica della civiltà antica.
Leggi anche: Il sigaro alle dita di nobiluomini e nobildonne: la storia dei cigar ring