Come abbinare la camicia oversize tendenza forte della Primavera/Estate 2022? Versatile e minimal, da indossare in tantissime occasioni, nei look quotidiani estivi e in quelli più ricercarti, questo capo si conferma must have secondo i trend moda dell’estate. 

camicia overzise come abbinare Life&People MagazineOggi la troviamo come capo dei look più belli dello street style, in diverse forme e varianti. Dalla sua comparsa, la camicia ha subito negli anni diverse modifiche che la vedono oggi destrutturata e con caratteristiche considerate un tempo “errori di produzione”. Orli asimmetrici, maniche troppo lunghe e volumi ampi sono per il mondo del fashion contemporaneo un tocco di stile, ricercato e inusuale.

camicia overzise come abbinare Life&People Magazine

Storia ed evoluzione di un indumento conosciuto dall’antichità 

La camicia veniva indossata tra la pelle nuda e i capi ufficiali, evitando così un contatto diretto con tessuti poco lavorati o puliti. Utilizzata nell’antico impero romano, realizzata principalmente in bisso o lino, come una tunica lunga e non visibile agli altri. Il termine antico di riferimento “camisas” indicava la veste utilizzata nel primo Rinascimento, sia dagli uomini che dalle donne, durante il bagno comune, durante il quale, sembrerà strano, era usanza mangiare e conversare all’interno di una tinozza di legno, a mollo con acqua calda, protetti da questa veste leggera che nascondeva le nudità agli occhi esterni. È il 1500 quando cominciano ad intravedersi delle maniche di sbieco; infatti, pian piano, esattemene verso la fine del seicento, i nobili cominciarono a far adornare le loro camicie di pizzi e merletti, un vezzo da mostrare come simbolo di ricchezza che li distingueva dalle plebe che ancora la indossavano come solo una veste di necessità. 

 Life&People Magazine

Semiotica politica e status symbol 

I Garibaldini furono i primi ad indossare una camicia di colore rosso, simbolo del sacrificio e del coraggio impiegato in guerra (un tessuto, il panno, e un colore fino a quel momento scelto per le divise da macellaio per nascondere le tracce di sangue della carne). Chi, più avanti, ha indossato una camicia di colore nero, invece, apparteneva all’organizzazione paramilitare dei membri iscritti al Partito Nazionale Fascista; i nazisti, al contrario, scelsero il colore bruno. Prima delle diverse colorazioni, le camicie erano prodotte solo in bianco ed indossate esclusivamente dagli uomini; nel 1900 polsini e colletto vennero staccati dall’indumento e la qualità di quest’ultimi si notava dalla loro rigidità, grazie al processo di inamidazione, Una camicia ben pulita e strutturata identificava un uomo benestante e pulito; per evitare pieghe sul davanti, a causa dell’eccessiva lunghezza del capo, fu inventato il davanti in celluloide, che conteneva l’eccesso di tessuto. 

camicia overzise come abbinare Life&People Magazine

Dalla camicia di lino alla camicia in jeans o flanella

È il caso della camicia indossata per praticare sport; morbide e pratiche non necessitano di un ulteriore indumento da sovrapporre. In particolare, quella in jeans, fu ideata inizialmente come capo da lavoro, indossata successivamente dalle generazioni più giovani come simbolo di protesta e ribellione. Come identificazione di un’etnia e cultura, nascono i modelli come “la Blusa”, “la Camicia hawaiana”, “la Safari” e la “Barong Tagalog”. 

camicia overzise come abbinare Life&People Magazine

Come indossare oggi la camicia? Capo must have della Primavera Estate

Oggi la camicia è indossata proprio da tutti, in diverse occasioni e in diversi outfit; può essere minimal, bon ton, casual, professionale e sbarazzina, un indumento immancabile nell’armadio, in particolare la classica camicia bianca. Perchè non indossarla in sostituzione del blazer? Ottima alternativa alle giacche con l’arrivo delle temperature più calde che ancora però non permettono di scoprirsi totalmente; perfetta anche con bralette e mini dress. Se si opta per un modello oversize o estremamente lungo, l’idea potrebbe essere quella di adoperarla come semplice vestito, magari con una cintura in vita o con dei leggings ciclisti di super tendenza. Raffinata e sensuale nella versione vedo non vedo, arricchita da pizzo e macramè, vivace e con un twist in più se colorata ed eccentrica. Intramontabile ovviamente la combo camicia+jeans, blazer e mocassino. 

 Life&People MagazineLe camicie di tendenza, però, questa stagione sono quelle super oversize, asimmetriche e destrutturate, dai volumi incongruenti e dagli orli indefiniti; un look tra il caotico e il ricercato molto in voga tra le passerelle, come abbiamo visto da Fendi, Nanushka, Valentino e Peter Do. 

Potrebbe interessarti anche – Bermuda che tornano in passerella: come indossarli secondo le tendenze?

Condividi sui social