Il limone di Sorrento è un agrume simbolo della regione Campania e della costiera amalfitana. L’agrume, dalla forma ellittica, è ricco di oli essenziali che lo rendono profumatissimo, la polpa invece è molto succosa.
La crema di limoni di Sorrento: una delizia irresistibile per il palato!
Nasce nel territorio della penisola sorrentina, zona caratterizzata da verdi pendii che si protendono fino al mare su cui sono issate strutture in canne, le “pagliarelle” che si appoggiano su pali di legno.
Ma le sue origini sono molto più antiche, la sua presenza nell’area sorrentina è certificata da documenti storici risalenti al 1500, mentre a livello genetico i suoi antenati risalgono addirittura all’epoca romana.
Numerosi dipinti e mosaici ritrovati durante gli scavi di Pompei ed Ercolano testimoniano la presenza di limoni molto simili agli attuali massesi e agli ovali sorrentini.
Questo significa che gli avi latini facevano utilizzo nelle loro mense di questi profumati e succulenti agrumi.
Le fonti più significative sui limoni di Sorrento risalgono, però, all’epoca rinascimentale.
Bisognerà, comunque, aspettare il 1600 per avere la sicurezza della coltivazione in forma specializzata come risultante dagli atti dei locali padri gesuiti.
Per quanto riguarda i benefici, una delle sue peculiarità è l’alta concentrazione di vitamina C, fondamentale per l’assorbimento del ferro.
La scorza contiene al suo interno anche il limonene, una molecola da cui dipende il caratteristico profumo agrumato.
Con il limone potrete realizzare una golosissima crema al limone
o una deliziosa crema pasticcera, ideale per farcire pan di Spagna o graziosi bignè di pasta choux; oppure realizzare una stupenda crostata, una cheesecake o dei semplici, ma gustosissimi biscotti al limone.
Come si fa?
La ricetta è molto semplice, talmente deliziosa e vitaminica che può essere considerata un dessert ideale d’estate come d’inverno.
Gli ingredienti per 500 grammi di crema sono:
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero
35 gr di fecola di patate
35 gr di farina 00
6 tuorli d’uovo
Scorza di tre limoni
Preparazione:
prelevate la scorza di tre limoni maturi avendo cura di non perdere la parte bianca sottostante.
Versate la scorza in un tegame in cui avete aggiunto il latte, accendete il fuoco e fatelo intiepidire.
Intanto in una ciotola mescolate i tuorli d’uovo e lo zucchero, lavorando il composto con una frusta, agitandolo velocemente.
Quando otterrete una crema omogenea, prima di aggiungere la farina e la fecola setacciate, amalgamate il tutto e unite il latte intiepidito, versando il composto nuovamente nel tegame, filtrandolo con un colino per evitare che si creino grumi.
Cuocete la crema mescolando continuamente con la frusta fino a quando non si sarà addensata (15 minuti).
Spegnete il fuoco e grattugiate la scorza di un limone per dare profumo al vostro dessert.
Quindi trasferite la crema in una ciotola, copritela con una pellicola e lasciatela raffreddare.
Et voilà: servirtela fredda!
Leggi anche – Tutto il fascino del sake in un tempio giapponese