C’è un’ombra che si allunga silenziosa tra gli scaffali delle librerie, un interrogativo che risuona nelle stanze dell’editoria e, forse, nel cuore di molti: dov’è finito l’uomo che leggeva romanzi? Da una decina di anni stiamo assistendo a un fenomeno, per molti, preoccupante: l’abbandono della narrativa da parte del pubblico maschile, nonostante l’industria editoriale continui a sfornare un’infinità di nuove voci e storie. Ma è davvero un addio o piuttosto una riorganizzazione dei gusti e delle abitudini? Per aiutarci a riaccendere quella scintilla e per offrire spunti utili ecco  alcuni consigli di lettura narrativa.

L’eclissi del lettore maschile: cause e conseguenze

L’immagine del “lettore maschile” sembra dissolversi, alimentando un acceso dibattito che attraversa pagine di opinione, social media e gli uffici degli editori. C’è chi la vede come una tendenza preoccupante, con ripercussioni che si estendono fino alla salute sociale e democratica di un Paese. Se più uomini si immergessero nella complessità emotiva offerta dalla narrativa,  forse saremmo tutti un po’ più sensibili, consapevoli e meno distruttivi.

Consigli lettura narrativa maschile - Life&People MagazineLe cause di questo presunto “esodo” sono molteplici e complesse. Da un lato, c’è chi punta il dito sull’offerta, sostenendo che i temi della narrativa contemporanea non riescano a intercettare gli interessi maschili. Jordan Castro, romanziere, ha notato come “il tono generale e l’etichetta del mondo letterario siano certamente ostili all’espressione maschile”. Non è un caso che nuove case editrici indipendenti stiano emergendo con l’obiettivo di concentrarsi su temi “trascurati” come la paternità, la mascolinità e l’esperienza maschile della classe operaia. Questo ci riporta indietro di un secolo, quando nel XIX secolo i romanzi più popolari erano scritti da donne per un pubblico femminile, considerati all’epoca “misero intrattenimento”. Poi la storia è cambiata, e l’editoria è diventata un “club per soli uomini”. Ma dagli anni ’80 in poi, la “femminilizzazione” del settore ha riorientato il pubblico principale verso le donne.

Hotel B2 - Life&People Magazine

La psicologia della lettura: nutrimento per l’anima

Tuttavia, ridurre il problema alla sola “offerta” o a presunte “politiche progressiste” che avrebbero “distrutto lo spazio per i lettori maschi” è una semplificazione eccessiva. La vera sfida, come sottolinea Sean Manning, editore di Simon & Schuster, è l’economia dell’attenzione. La concorrenza non sono gli altri editori, ma “i social media, i videogiochi, lo streaming. Tutte queste altre realtà che competono per il tempo, l’attenzione e le risorse finanziarie delle persone”. In un mondo in cui l’intrattenimento è a portata di click, l’umile romanzo, che richiede riflessione e pazienza, può sembrare un’impresa.

Consigli lettura narrativa libri - Life&People MagazineLa lettura non è solo un passatempo; è un viaggio interiore, un esercizio di empatia e auto-riflessione. Come hanno scoperto i tanti iscritti a club di lettura sparsi in tutto il mondo: immergersi nella narrativa può portare a epifanie dolorose ma necessarie, rivelando verità profonde su noi stessi e sulle nostre relazioni. La narrativa ci permette di esplorare prospettive diverse, di calarci nei panni di personaggi complessi, di affrontare dilemmi morali ed emotivi in un ambiente sicuro. Questo processo stimola la nostra intelligenza emotiva, affina la capacità di comprendere noi stessi e gli altri, e può persino mitigare gli effetti della cosiddetta “mascolinità tossica”, favorendo la condivisione dei sentimenti e una maggiore sensibilità. La lettura, insomma, influenza profondamente l’umore, offrendo uno spazio per l’elaborazione interiore e il benessere psicologico.

Consigli di lettura per ogni mood (e per tutti)

Per riconnettersi con il piacere della lettura, è fondamentale scegliere il libro giusto al momento giusto. Ecco qualche suggerimento per navigare l’ampio mare della narrativa a seconda del vostro stato d’animo:

  • Hai bisogno di evasione e meraviglia? orientatevi verso il fantasy o la fantascienza. Titoli come quelli di Brandon Sanderson o saghe epiche possono trasportarvi in mondi lontani, stimolando l’immaginazione e offrendo una pausa dalla realtà. Non sottovalutate la “vendita diretta” delle librerie, con le loro attraenti vetrine dedicate ai “preferiti dei clienti” con colori pastello e vivaci.
  • Cerchi introspezione e profondità? romanzi che esplorano la psiche umana o le relazioni complesse. Magari un autore come Jamel Brinkley, le cui raccolte di racconti esaminano la mascolinità contemporanea, o un classico come “Meridiano di sangue” di Cormac McCarthy per affrontare temi crudi e potenti.
  • Desideri ironia e critica sociale? i grandi capolavori che hanno fatto la storia della letteratura, anche se impegnativi, possono offrire spunti di riflessione acuti e inaspettati.
  • Senti il bisogno di leggerezza e romanticismo? non abbiate timore di esplorare i romanzi “romanticismo” che dominano le classifiche, scritti da autrici come Carley Fortune o Sarah J. Maas. Sono popolari per una ragione: sanno toccare le corde dell’emozione in modo accessibile e coinvolgente.

Ricordate, essere un lettore non è un sistema bipartitico: potete leggere quello che volete, l’importante è trovare ciò che risuona con voi, ciò che vi arricchisce e vi stimola.

lettura libro - Life&People Magazine

Oltre le pagine: un mondo di iniziative per appassionati

Il mondo dei libri non si esaurisce tra le pagine; è un universo vibrante di iniziative, incontri ed esperienze che invitano a condividere la passione per la lettura e l’arte. Dimenticate l’immagine del lettore solitario: oggi l’amore per i libri si traduce in opportunità di connessione e scoperta. Esistono innumerevoli club del libro, non solo quelli famosi di celebrità come Oprah Winfrey o Reese Witherspoon (che, è vero, sono prevalentemente al femminile, ma stanno nascendo anche gruppi dedicati agli uomini. Questi club offrono uno spazio prezioso per discutere, analizzare e ricomporre i concetti contenuti nei libri, creando un livello di profondità e intimità che spesso non si trova altrove.

Ma le possibilità non finiscono qui. L’industria del turismo e dell’ospitalità sta abbracciando il fascino dei libri, con la nascita di hotel a tema letterario, dove ogni stanza è un omaggio a un autore o a un’opera, e le librerie sono parte integrante dell’esperienza, come il bellissimo Hotel B2 a Zurigo. Ci sono tour e viaggi letterari che vi portano sui luoghi descritti nei romanzi o sulle tracce dei vostri scrittori preferiti, permettendovi di vivere l’atmosfera che ha ispirato capolavori senza tempo. E poi ci sono i festival letterari, gli incontri con gli autori, le presentazioni di libri, che pullulano in ogni città. Sono occasioni uniche per dialogare con le menti creative dietro le storie, per scoprire nuove voci e per immergersi in una comunità di appassionati. Perfino piattaforme come #BookTok su TikTok, sebbene prevalentemente animate da donne, dimostrano la vitalità di una comunità che condivide consigli e recensioni, trasformandosi in una vera e propria “macchina da best-seller”.

Varca la soglia, lasciati trasportare

Tutte queste iniziative sono la prova che la lettura non è un’attività isolata, ma un ponte verso la connessione umana, un invito a esplorare, scoprire e condividere. Sono un’occasione per vivere la cultura in modo più dinamico e coinvolgente. Nonostante le sfide dell’era digitale, il potere della lettura rimane immutato. È un invito a esplorare l’ignoto, a conoscere sé stessi, a sognare. Come ci ricorda il grande poeta e scrittore italiano Italo Calvino: “Un libro, un amico, un amore: cosa c’è di più bello al mondo?”

Condividi sui social