Quante volte, da bambini, dopo una brutta caduta la mamma vi ha rassicurato dicendovi: “ti do un bacio e passa la bua”? Un gesto di affetto tramandato da generazioni di genitori ai propri figli che, oltre a trasmettere dolcezza e sicurezza, sembra possedere anche effetti benefici, oggi confermati dalla scienza. Ma quali sono esattamente i benefici di un bacio?

benefici bacio - Life&People Magazine

Il linguaggio dell’amore che cura

Quel gesto di tenerezza che da piccoli sembrava un incantesimo, oggi ha trovato un’accurata spiegazione scientifica. La notizia è arrivata dalla neuroscienziata Rebecca Saxe del MIT – McGovern Institute for Brain Research – la quale ha osservato, servendosi di una risonanza magnetica funzionale, l’attività cerebrale di sua figlia mentre la baciava. Lo studio ha messo in evidenza come da quel semplice gesto sia scaturita un’improvvisa attivazione delle medesime aree del cervello in mamma e bambina, venendosi a creare quello che può essere definito uno straordinario “rispecchiamento emotivo”.

benefici bacio - Life&People MagazineIl contatto fisico con i familiari è fondamentale per il benessere fisico e psicologico dei bambini. Numerose analisi condotte da esperti e ricercatori hanno constatato che un bacio, una carezza sul viso o un abbraccio prolungato possono aiutare non solo ad alleviare il dolore nei neonati, ma ne favoriscono anche il rilassamento migliorandone la respirazione e, di conseguenza, diminuendone ansia e stress. Dei benefici del bacio o, in generale, del contatto fisico ne risentono anche gli adulti, nei quali si riscontra un miglioramento dei sentimenti depressivi. È stato inoltre dimostrato che tale potere terapeutico non si limita al tocco di un familiare, ma può avere origine anche dal contatto con un estraneo o persino con un robot, contribuendo al nostro equilibrio emotivo.

Gli effetti concreti su adulti e bambini

La pandemia e il conseguente lockdown hanno evidenziato quanto il contatto “pelle a pelle” sia imprescindibile per la nostra salute mentale. Le restrizioni imposte per contenere il contagio hanno ridotto a dismisura le occasioni di incontro, generando un aumento esponenziale di stress, ansia e malessere a livello mondiale. Casi-studio sull’argomento condotti negli ultimi cinque anni rivelano che i punti del corpo di grandi e piccini più sensibili al tocco sono il viso e la testa, nello specifico il cuoio capelluto.

benefici bacio - Life&People MagazineTuttavia, è doveroso fare distinzioni

Per quanto riguarda i neonati, le coccole apportano miglioramenti non tanto alla salute psicologica quanto più a quella fisica. In tenera età, il tatto è il senso più sviluppato poiché il primo attraverso il quale i bambini entrano in relazione con il mondo esterno. La risposta dei più piccoli alla stimolazione tattile da parte di un adulto estraneo è l’abbassamento dei livelli di cortisolo, ormone dello stress, e la produzione di endorfine e dopamina con un conseguente miglioramento della capacità di termoregolazione, della respirazione e anche un aumento di peso. Ma ciò che differenzia i neonati dagli adulti è la reazione al contatto fisico con i propri genitori o con figure caregiver, il quale è in grado di apportare un benessere talmente intenso da tradursi in un’esplosione di gioia incontenibile.

mamma e bimbo abbraccio - Life&People Magazine

Quanto basta per stare bene

Non è solo la provenienza dell’affetto a fare la differenza: a rivestire un ruolo di estrema importanza è anche la durata del tocco. Gli esperti suggeriscono che per stare bene i neonati dovrebbero servirsi di sette abbracci al giorno della durata di circa diciotto minuti ciascuno. D’altra parte, un adulto ha bisogno di almeno venti minuti di contatto ripetuti quattro volte ogni due giorni e mezzo.

abbraccio - Life&People MagazineDalla neuroscienza alle pratiche quotidiane, il messaggio arriva forte e chiaro: il segreto della felicità risiede nel contatto umano. Nel 2025 viene confermato quello che i nostri nonni sapevano da sempre, ovvero che un segno d’affetto antico e semplice come un bacio o una carezza funge a tutti gli effetti da farmaco naturale, apportando benefici tangibili non solo al nostro stato emotivo ma anche alla nostra condizione di salute fisica. In un mondo che corre veloce, tornare a dare importanza a gesti piccoli e sinceri migliora la qualità della nostra vita e di chi ci circonda. In conclusione, anche se all’apparenza può sembrare insignificante, studi scientifici invitano a non sottovalutare il potere di un gesto d’amore che può diventare il nostro più fedele alleato di benessere.

Condividi sui social