Il mondo del fitness si trasforma grazie all’inarrestabile avanzamento della tecnologia. Ebbene sì, le più recenti invenzioni digitali fanno la loro apparizione anche nel settore del benessere fisico e mentale, offrendo nuove pratiche immersive e personalizzate per esperti e principianti. Realtà virtuale, dispositivi indossabili e la tanto discussa intelligenza artificiale non diventano solo strumento per migliorare l’esperienza dell’allenamento, ma anche una soluzione innovativa nella gestione della propria attività sportiva.

Palestre digitali: il nuovo concetto di allenamento

A seguito della pandemia, il mondo dello sport ha assistito ad un’impennata vertiginosa nell’uso di piattaforme digitali che offrono corsi in diretta streaming. Di pari passo con i cambiamenti sociali e con lo sviluppo di soluzioni tecnologiche alternative va anche il concetto di allenamento. Il confine tra training in palestra e sport a casa sta diventando sempre meno incisivo grazie all’invenzione di nuovi ambienti virtuali in cui allenarsi: le palestre digitali o smart gym. Questi spazi altamente tecnologici offrono allenamenti ibridi, nonchè lezioni interattive con istruttori – in carne ed ossa o generati dall’AI – che offrono sessioni in connessione con altri partecipanti in tempo reale.

tecnologia e fitness - Life&People MagazineInsomma, una sorta di videocall dove ci si allena come se fossimo tutti nella stessa stanza. Negli ultimi anni, questi luoghi sospesi tra realtà e finzione hanno introdotto anche l’utilizzo della realtà virtuale come Meta e altre startup del settore, comprendendo esperienze personalizzate ed immersive, al fine di rendere l’attività fisica più motivante e coinvolgente. Una delle caratteristiche delle smart gym più amata da chi ne usufruisce è la possibilità di allenarsi ovunque e in qualsiasi momento. Grazie all’utilizzo di app dedicate, gli allenamenti virtuali tipici di questo trend fitness possono essere svolti anche on-demand, accedendo alla lezione online nel momento della giornata che si preferisce.

Tecnologia wearable e attrezzature smart

Sicuramente avrete sentito parlare di smartwatch, dispositivi indossabili nella forma di orologio da polso che hanno la funzione di monitorare non solo l’attività sportiva, ma anche la frequenza cardiaca o più in generale la propria salute fisica. Questi, insieme ad altre attrezzature smart di ultima generazione, stanno rivoluzionando il modo di fare workout, rendendo ogni allenamento su misura.

smartwatch e allenamento - Life&People MagazineInsieme agli smartwatch fanno parte delle attrezzature smart anche i cosiddetti specchi interattivi e tappeti connessi. Ma che cosa sono e a cosa servono? I primi, con il loro tipico design elegante e interfacce touch, hanno il potere di trasformare qualunque luogo in una palestra virtuale. Lezioni interattive, monitoraggio della postura e dei movimenti sono tra le funzionalità poste al centro di questa innovativa esperienza immersiva, che negli ultimi anni ha conquistato la fiducia di numerosi sportivi.

tecnologia e fitness - Life&People MagazineD’altra parte, se analizziamo lo sviluppo di brand come NordicTrack e Technogym notiamo che hanno introdotto pesistica, cyclette e tapis roulant connessi a sistemi digitali, capaci di captare il livello di preparazione dell’utente adattando automaticamente l’inclinazione e/o la resistenza. Non mancano manubri regolabili e macchine digitali programmati in modo tale da offrire la possibilità di svolgere un’ampia gamma di esercizi con un solo dispositivo, ottimizzando lo spazio dell’allenamento.

Il fitness del futuro fonde mente, corpo e tecnologia

Insieme allo sviluppo tecnologico, il focus nel settore sportivo si sta spostando verso strategie che apportino un miglioramento del benessere mentale degli atleti e degli appassionati. Diventa sempre più sentito il bisogno di far lavorare insieme mente e corpo, ed è per questo motivo che negli ultimi anni stanno spopolando gli allenamenti Mind-Body, nonché piani multidisciplinari volti non solo a migliorare e tenere monitorata la salute mentale dell’individuo, ma anche ad affinarne la flessibilità e rafforzarne i muscoli.

lezione pilates in palestra - Life&People MagazineAd oggi, discipline come yoga, pilates e meditazione non possono mancare nel programma di allenamento di una qualsiasi palestra. Al contrario, si stanno accaparrando l’appellativo di componente essenziale delle routine di fitness, aiutando a gestire quei sintomi sempre più diffusi di ansia, stress, depressione e burnout. Un’evoluzione che risponde alla crescente consapevolezza che mente e corpo sono strettamente collegati e solo con la creazione di un equilibrio tra attività fisica e pratiche meditative si può raggiungere un completo benessere psico-fisico. In quest’ottica, le innovazioni digitali stanno facilitando l’apertura verso nuove strade per un fitness più inclusivo, personalizzato e completo, garantendo un miglioramento della qualità della vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Mente, corpo e tecnologia si intrecciano e collaborano in sinergia favorendo la nascita di percorsi benessere sempre più efficaci e accessibili.

Condividi sui social