Barbie cambia stile La celebre bambola – “in punta di piedi” – firmata Mattel scende dai tacchi e indossa scarpe da ginnastica. Nel corso degli anni, la nota azienda di giocattoli statunitense ha rinnovato la propria linea rilasciando centinaia di modelli della bambola più amata dalle bambine di tutto il mondo che sembrano riflettere i cambiamenti sociali in termini di emancipazione femminile, occupazione e forma del corpo.
Il sistema “Feet”
“Mi sento così in imbarazzo: i miei talloni sono a terra. Non sono più in punta di piedi”
Esclama disperata la Barbie di Greta Gerwig (2023) interpretata dalla magistrale Margot Robbie . In preda all’agitazione, la protagonista del film che ha collezionato ben otto nomination agli Oscar 2024 si consulta con le amiche alla ricerca di un possibile rimedio. Ma perché tanta disperazione per comuni piedi piatti? Ebbene, dietro ad una semplice curvatura della caviglia si cela molto di più. Alla base di questo mutamento apparentemente insignificante ci sarebbe, infatti, un vero e proprio percorso di demolizione degli stereotipi femminili.
Analizzando oltre 2.700 modelli prodotti dal 1959 ad oggi, un team di esperti in Australia ha constatato che sono sempre meno frequenti le Barbie che presentano la tipica postura sulle punte, simbolo di eleganza e femminilità tradizionale, soprattutto per le versioni “professionali”. Approfondendo gli studi, i ricercatori sono riusciti a sviluppare un sistema di classificazione chiamato Feet, volto a categorizzare le caratteristiche di ogni Barbie: postura del piede, equità, occupazione e periodo di produzione. Gli scienziati affermano con certezza che, secondo la relazione osservata tra la postura della bambola e il tempo, la trasformazione dei ruoli di genere e l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro si riflettono sulla postura dei piedi di Barbie.
Barbie: rappresentazione autentica dell’immagine femminile
Siamo sempre più vicini ad una rappresentazione realistica delle scelte quotidiane delle donne e questo lo dimostra anche l’inserimento di Barbie in pose più congrue alla realtà e meno relegate agli stereotipi di genere. Il design delle calzature indossate dall’iconica bambola rispecchia la logica che seguono le donne reali.
Tradizionalmente, le scarpe con il tacco vengono associate a contesti in cui prevale l’estetica, grazie alla loro capacità di mettere in risalto la raffinatezza del soggetto che le indossa. Al contrario, scarpe più casual – come ad esempio le sneakers – sono progettate per essere indossate in tutte quelle situazioni di benessere e comfort. Gli autori che hanno condotto la ricerca sottolineano come le abitudini e le norme sociali si riflettano sull’estetica di Barbie.
Un messaggio di empowerment femminile: l’importanza della diversità
La libera ed illimitata espressione individuale femminile va ben oltre la scelta di un determinato stile di calzature. Nel contesto narrativo di Margot Robbie nei panni di Barbie, la protagonista manifesta un certo timore del giudizio sociale. I piedi piatti, infatti, la differenziano da tutte le altre donne e diventano emblema della sua diversità, avvertita come motivo di emarginazione. La trama del film si evolve e raggiunge l’apice quando lei, dopo mille tentativi vani di conformarsi nuovamente alle sue compagne, realizza che abbracciare la propria diversità è l’unica strada da percorrere verso il raggiungimento di una piena autostima.
Barbie comprende e vuole insegnare alle giovani donne che la libertà individuale include la facoltà di scegliere i propri comportamenti, valori e interessi, insieme alla possibilità di esprimere la propria identità, i propri pensieri e desideri in modo autentico, anche attraverso la moda e l’estetica, senza limiti imposti da aspettative sociali o stereotipi irraggiungibili. Con i suoi design di calzature, la bambola più controversa e famosa al mondo diventa simbolo di empowerment femminile, comunicando alle donne di tutto il mondo che la libertà di esprimere la propria personalità più autentica passa anche dalle scelte di stile e dall’accettazione delle proprie caratteristiche fisiche.
In una società in cui l’immagine della donna è il focus principale di dibattiti sempre più urgenti, il cambio look della bambola simbolo dell’idealizzazione della femminilità veicola messaggi necessari. Che siano scarpe con il tacco o sportive, Barbie ci ricorda che la vera eleganza sta nel coraggio di esprimere la propria personalità in modo autentico.