Ogni giorno la vita quotidiana mette a dura prova, anche se non sempre se ne ha la completa consapevolezza. Anche se può sembrare un luogo comune, sono proprio le cose più scontate a risultare spesso vere. E il fatto che il mondo di oggi rappresenti una sfida per la centratura umana è innegabile. I motivi? Sono molteplici, ma prima di approfondirli è necessario comprendere questo concetto, che è strettamente connesso al benessere mentale. C’è niente di più importante di questo?

Centratura umana, cos’è e perché è importante

Mens sana in corpore sano, e viceversa. Quando viviamo una situazione di conflitto interiore o situazioni che non ci rendono sereni, anche il fisico può risentirne e somatizzare ciò che la nostra mente sta sperimentando in modo negativo. Questo significa che il modo in cui ci sentiamo può influenzare in maniera importante la qualità della nostra vita ed essere centrati aiuta a condurre un’esistenza più sana ed equilibrata. La centratura umana non è altro che la capacità di mantenere l’attenzione su se stessi e i propri bisogni nonostante la ridondanza della quotidianità, che ci spinge a dirigere lo sguardo della mente verso aspetti della vita ininfluenti o persino negativi.

La fugacità delle giornate, le corse contro il tempo, lo stress e gli impegni che riteniamo improrogabili hanno il potere – se non siamo centrati – di allontanarci dalle nostre reali esigenze e desideri. Anche le relazioni umane, lo sport e la vita sociale richiedono molte energie, lasciandone spesso ben poche per la cura di se stessi. Se non siamo centrati e soddisfatti del nostro stato interiore, non possiamo dedicarci agli altri aspetti della vita con la giusta attenzione ed energia. Un po’ di sano egoismo, quindi, non solo è necessario, ma fondamentale per poter garantire il meglio a noi stessi e agli altri.

Cosa fare per evitare di essere travolti da tutto questo e mantenere un sano e meritato benessere mentale?

La prima cosa da fare è quella di prendersi tempo e spazio, ogni giorno, per concentrarsi sulle proprie emozioni e osservarle da vicino. Un buon esercizio è quello di pensare alla propria vita come un giardino fiorito, dove ogni germoglio corrisponde a un ambito dell’esistenza. Qual è il fiore più bello e profumato? Quale, invece, ha bisogno di essere innaffiato? Soffermati su ognuno di essi per comprendere di cosa hanno bisogno e quale necessita di maggiore attenzione.

centratura umana cosa è - Life&People MagazineQualunque sia il risultato di questa analisi, è essenziale restare consapevoli del fatto che è necessario stabilire dei limiti sani in ogni area della vita, rispettando la propria persona e accettandosi in ogni sfaccettatura. La centratura umana può essere raggiunta con altre pratiche quotidiane molto semplici, ma allo stesso tempo estremamente efficaci: l’abbinamento tra dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare, ad esempio, non solo aiuta a scaricare lo stress favorendo il benessere mentale, ma regala anche al corpo un gesto d’amore e dedizione. Una passeggiata all’aria aperta aiuta a concentrarsi sui propri pensieri e a distogliere l’attenzione per un tempo ragionevole dai social e dai dispositivi elettronici, diventati parte integrante della quotidianità.

Un altro piccolo rituale quotidiano per stimolare la centratura

può riguardare le tecniche di rilassamento come la meditazione, la mindfulness o la scrittura, ottimi strumenti “terapeutici” per connettersi al proprio mondo interiore. Anche la qualità del sonno merita la massima attenzione, perché uno scarso riposo è il nemico numero uno del pensiero lucido. Questo darà la giusta carica per dedicare del tempo prezioso anche ai propri hobby e interessi, che non possono essere tralasciati per dar spazio a obblighi e doveri. Lettura, giardinaggio, cinema o musica devono restare parti integranti della quotidianità, ricevendo il giusto spazio tra un impegno e l’altro.

Tutto questo però dovrà essere messo in pratica insieme a uno step imprescindibile:

stabilire i propri obiettivi che, col tempo e gli impegni di ogni giorno, si sono persi di vista o abbandonati nel dimenticatoio. Sapere che direzione si desidera intraprendere e dove si aspira ad arrivare fa parte del processo di centratura, che pone il focus non solo su chi si è, ma anche su cosa si vuole per se stessi. Potrebbe esserci un sogno nel cassetto che non si ha mai avuto il tempo di realizzare e questo potrebbe essere il momento giusto, anche solo per rispolverarlo e iniziare a dargli forma. L’importante è porsi un traguardo raggiungibile, chiaro e definito, stabilendo dei tempi precisi entro i quali raggiungere la meta. Concedersi momenti di introspezione e perseguire i valori individuali sono le chiavi per centrarsi, conoscersi e conquistare il benessere mentale, affrontare le sfide della vita con maggiore fiducia in se stessi e raggiungere la qualità di vita che tutti meritiamo.

Condividi sui social