Daniela Senatore, 46 anni, fondatrice di Biancamore, ha deciso di utilizzare il latte di bufala per realizzare cosmetici innovativi, che hanno già attirato l’attenzione di centinaia tra consumatori e grandi brand.

“Dopo aver lavorato per anni in importanti multinazionali del Nord, ho deciso di tornare a casa per stare vicino a mio marito. Qualche settimana dopo, mentre ero alle prese con un’irritazione cutanea, mi è venuta l’idea Biancamore”

afferma Daniela Senatore. Ebbene sì, a Paestum l’innovazione passa per la tradizione e la genuinità!

cosmetici naturali latte bufala Biancamore Daniela Senatore - Life&People Magazine

Cosmetici naturali: una scelta sicura per la pelle e l’ambiente

L’uso di cosmetici naturali sta diventando sempre più diffuso, grazie alla crescente consapevolezza dei benefici che offrono rispetto ai prodotti convenzionali. La pelle, essendo l’organo più esteso del corpo umano, assorbe gran parte delle sostanze con cui entra in contatto. Per questo motivo, è fondamentale scegliere prodotti privi di composti chimici aggressivi, tra cui parabeni, siliconi, petrolati e fragranze sintetiche, che possono irritare la pelle e causare reazioni allergiche anche molto fastidiose. Al contrario, i cosmetici naturali sono formulati con ingredienti di origine vegetale, quali oli essenziali, estratti e burri naturali, che nutrono la pelle senza alterarne l’equilibrio.

cosmetici naturali latte bufala Biancamore Daniela Senatore - Life&People MagazineSono particolarmente indicati per pelli sensibili, poiché riducono il rischio di rossore e irritazioni. Inoltre, questi cosmetici rispettano l’ambiente, essendo biodegradabili e privi di microplastiche. Redcare, una delle principali parafarmacie online d’Europa, propone un’ampia selezione di cosmetici con formulazioni naturali, ideali per chi cerca prodotti sicuri ed efficaci. Dalle creme viso ai detergenti, fino ai prodotti per i capelli, ogni soluzione è studiata per garantire benessere e protezione, rispettando la pelle e la natura. Scegliere cosmetici naturali vuol dire prendersi cura di sé in maniera consapevole e sostenibile.

Il latte combatte le irritazioni

“Mi ero appena trasferita, quando ho accusato uno sfogo cutaneo. Subito mi sono tornate alla mente le parole di mia nonna, secondo cui il latte è un eccellente rimedio contro irritazioni e prurito. Visto che mio marito ha un allevamento di bufale, mi sono fatta portare del latte a casa e l’ho utilizzato per fare un bagno: come per magia, il prurito è scomparso”.  A raccontarlo è Daniela Senatore, fondatrice di una startup che potremmo definire rivoluzionaria, il cui obiettivo è fondere la genuinità del latte fresco con il settore della cosmesi alla costante ricerca di idee innovative. A rendere tutto possibile è stato l’allevamento della famiglia Barlotti, attivo fin dagli inizi del ‘900. Daniela, invece, ha un passato nel settore della cosmesi, avendo lavorato per tanti anni presso alcune multinazionali con sede a Milano.

Dalle multinazionali a Biancamore

Daniela ha deciso di coinvolgere nel progetto anche il fratello Pasquale, laureato in economia e rientrato dagli USA. L’obiettivo è continuare a realizzare prodotti con un’elevata concentrazione di latte, che superi il 5%. Essendo il latte di bufala più grasso di quello vaccino, riesce a creare una sorta di film in grado di  idratare la pelle in profondità e, al contempo, proteggerla dagli attacchi esterni. L’effetto protettivo è offerto dalla lattoferrina, già utilizzata all’interno di creme per il corpo, saponi liquidi, scrub e burro cacao. Un’idea che risale al 2015 ed è stata resa possibile grazie all’impegno di Enzo, che accudisce bufale da tantissimo tempo.

cosmetici naturali latte bufala BiancamoreL’azienda di famiglia segue una filiera circolare, che adesso abbraccia anche Biancamore: l’ingrediente base impiegato per la produzione dei cosmetici, infatti, proviene dal siero del latte, che è uno scarto di lavorazione. Al siero del latte, vengono poi aggiunti altri ingredienti tipici del Cilento, tra cui l’avena, il mirto, il succo di melagrana e l’olio extravergine d’oliva. Buona notizia: nei prodotti Biancamore non c’è spazio per petrolati o altre sostanze potenzialmente dannose per l’organismo umano.

Un’idea che rivoluziona il mercato dei cosmetici e rimette la natura al centro

Per ora, la startup fondata da Daniela e Pasquale collabora con diversi store fisici, di cui uno situato proprio a Paestum, a due passi dalla zona archeologica e dai grandi allevamenti di bufale. I cosmetici naturali stanno conquistando un pubblico sempre più ampio, in virtù di una maggior delicatezza e numerosi benefici che offrono, sia alla pelle che all’ambiente. Formulati con ingredienti di origine vegetale, sono amati da una platea di consumatori sempre più ampia, che sceglie questi prodotti per un benessere consapevole e sostenibile.

Tra gli ingredienti più noti e diffusi troviamo gli oli di argan, cocco e jojoba, perfetti per nutrire pelle e capelli, ma spopolano anche le creme idratanti arricchite con aloe vera e burro di karité, che leniscono e proteggono anche le pelli più sensibili. Gli shampoo senza solfati, invece, utilizzano estratti di camomilla o di tè verde, grazie ai quali detergono delicatamente. Anche il make-up naturale, – fondotinta minerali e rossetti a base di cere vegetali – offre alternative sicure e rispettose dell’ambiente.

Condividi sui social