“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni”, con questa frase Pablo Picasso sembrava aver compreso, già decenni fa, che il linguaggio non verbale influenza le scelte stilistiche. Nel mondo della moda, la psicologia dei colori è sempre stata una delle tecniche più utilizzate per influenzare i comportamenti d’acquisto. I consumatori, infatti, tendono a scegliere un determinato abito in base alle emozioni evocate dal suo colore. Se si decide di acquistare o indossare un vestito si stanno inconsciamente esprimendo le proprie intenzioni, il proprio modo di essere e di porsi. Spiegare il significato dei colori di un abito equivale, quindi, a parlare della persona che lo indossa, del suo inconscio, della sua personalità e della sua identità. Ma, anche se sembrerà strano, i primi ad analizzare queste correlazioni non sono stati i brand di moda. La storia del colore inizia con Aristotele, ma bisognerà aspettare alcuni secoli per collegare questa parola a qualcosa di più profondo, connesso con la psiche umana.

Colori e neuroscienza: da percezione a mezzo di comunicazione

Oggigiorno, oltre che sulle passerelle, la psicologia del colore è usata nel marketing e nella comunicazione per creare ambientazioni, pubblicità e cultura in grado di impattare sulle emozioni dei consumatori. Ogni brand sceglie una o più tonalità per identificare la propria identità e per distinguersi dai competitors. Essere riconoscibili è, infatti, fondamentale in un mondo che si basa sull’estetica.

psicologia colore moda abiti - Life&People Magazine

Ma come nasce il nesso tra colori ed emozioni?

Il primo a parlarne è J. W. Von Goethe nella sua opera Teoria dei Colori, scritta nel 1810, nella quale analizza proprio le associazioni tra colore ed emozione. È solo però nel 1947, che lo psicologo e sociologo svizzero Max Lüscher realizza Il Test dei Colori, uno dei contributi più importanti alla psicologia del colore. Tale test dimostra che ogni colore ha un significato universale e obiettivo, ma ciò che varia è la percezione dello stesso. Quest’ultima, infatti, cambia in base allo stato d’animo della persona che lo osserva, evidenziando la correlazione tra la scelta delle diverse tonalità proposte e la personalità individuale.

La psicologia del colore nella moda

Nell’universo della moda, la psicologia dei colori svolge un ruolo cruciale non solo nell’estetica dell’abbigliamento, ma anche nell’influenzare percezioni ed emozioni. Ogni colore indica un aspetto della propria personalità e può essere, quindi, utilizzato per trasmettere i messaggi più disparati. I colori più caldi esprimono entusiasmo e dinamismo. Le tonalità più fredde indicano calma, serietà e affidabilità. Di conseguenza, il significato dei colori degli abiti può variare in base alle emozioni che si provano già o alle sensazioni che si ricercano e si vogliono trasmettere.

psicologia colore moda abiti - Life&People Magazine

Quali sono i significati dei colori in psicologia?

Ogni colore ha una propria energia che viene trasmessa al corpo provocando reazioni psicologiche diverse. Ciascuna tonalità ha, infatti, un suo significato:

  • Rosso: passione, energia, audacia e potenza. Indossare un vestito rosso può significare voler esprimere sicurezza di sé o voler stupire visivamente chi si deve incontrare.
  • Blu: tranquillità, pace, sicurezza e autorità. Prediligere un capo blu può indicare la volontà di comunicare lealtà, trasparenza, ma anche consapevolezza delle proprie capacità.
  • Giallo: esprime gioia, ottimismo, entusiasmo e creatività. Scegliere un abito giallo potrebbe voler dire avere voglia di reinventarsi o voler esprimere la propria libertà interiore.
  • Verde: armonia, equilibrio, serenità e salute. Questo colore indica freschezza e ricerca di innovazione, oltre a esprimere un senso di vicinanza al mondo naturale.
  • Viola: nobiltà, lusso, potere e creatività. Spesso si sceglie il viola per creare un look unico, originale, ma anche fine e sofisticato.
  • Nero: eleganza, mistero, forza e professionalità. Un abito nero è un capo che si adatta a diverse occasioni; può indicare la volontà di apparire particolarmente seri o raffinati.
  • Bianco: purezza, semplicità, pace e innocenza. Sinonimo di virtù e genuinità, indossare questo colore può voler trasmettere il desiderio di una rinascita.

I colori raccontano molte cose: quando si sceglie la tinta di un abito è l’inconscio a parlare e a guidare questa decisione. Ogni sfumatura è in grado di rendere più felici o tristi poiché è un potente strumento di espressione e comunicazione. Non basta vedere i colori con gli occhi, ma è ancor più importante sentirli percependone le vibrazioni espresse dall’io interiore di chi li indossa.

Condividi sui social