Milano, si prepara ad un nuovo risveglio. L’aria frizzante di aprile porta con sé l’eco di passi, voci, idee che si inseguono: la Design Week sta per aprire le sue porte, dall’8 al 13 aprile, e la città si trasformerà in un palcoscenico di sogni e innovazione. Come un’orchestra che accorda i suoi strumenti, designer, artigiani, artisti e visionari si preparano a svelare le loro creazioni, frutto di mesi di lavoro, passione e ricerca. Ma quali sono le anticipazioni del Salone del Mobile dell’edizione 2025?
Un viaggio tra forme e colori
Le novità di questa 63°edizione conducono in un viaggio attraverso paesaggi inesplorati del design. Le forme si fondono con i colori, creando sinfonie visive che accarezzano l’anima. I materiali, come argilla plasmata dalle mani sapienti degli artigiani, si trasformano in oggetti che raccontano storie di sostenibilità e innovazione. Da segnalare tra i nuovi debutti Conte, che presenterà l’esclusiva “Collezione Conte Dehors”, dedicata agli spazi esterni, assieme ad altre novità pensate per la casa. Tra le novità outdoor più colorate, “Fera”, creazione di LCM Marin Design Studio, è un’antica scultura totemica che si risveglia in forme e colori inediti, dando vita a oggetti multifunzione ispirati al regno animale. La plastica, materiale camaleontico, esalta l’essenza metamorfica di queste icone di design, intrise di personalità e creatività; l’incontro tra materia e forme zoomorfe dà vita a pezzi che dialogano con chi li vive, portando gioia e leggerezza nella quotidianità.
Il nuovo artigianato: un mondo nuovo
Quest’anno, la manifestazione celebra il “nuovo artigianato”, un connubio tra tradizione e innovazione. Gli artigiani, custodi di antichi saperi, si aprono alle nuove tecnologie, creando oggetti unici, irripetibili, che portano con sé l’anima del territorio e la visione del futuro. Un’anticipazione è il tavolo “The Sound of Love” disegnato dall’architetto e designer Ivo Maria Redaelli e realizzato da Stoneform, azienda che con Essence Interiors e Brianform costituisce EIDOS Group. Concepito in collaborazione con il famoso chef Max Mariola, questo innovativo tavolo rivoluziona la convivialità; integra, infatti, piano induzione, scomparti, e prese a scomparsa in un design che fonde legno e marmo. Innovazione e tradizione si uniscono per un’esperienza culinaria condivisa, trasformando la cucina in un palcoscenico di interazione.
La luce che danza nello spazio
Torna Euroluce, l’evento che illumina il Salone. I sistemi di illuminazione diventano opere d’arte, sculture di luce che danzano nello spazio, creando atmosfere suggestive e avvolgenti. La luce non è più solo funzionale, ma diventa emozione, poesia, elemento che trasforma gli ambienti in luoghi di benessere e armonia. Tra le novità, invece, presenti al Fuorisalone, nata dalla mente creativa di Andrea Sgherza e Giuseppe Fallacara per Stoneform, “Luxonyx” si rivela come un sistema di illuminazione modulare, un’ode alla luce e alla materia. L’onice naturale, con le sue venature cangianti, si fonde con metalli preziosi, creando un dialogo tra opulenza e purezza. Ispirata alla geometria sacra della tassellatura, Luxonyx si compone di moduli replicabili, come tessere di un mosaico luminoso, che permettono di creare composizioni complesse e personalizzate.
Opendoor Milano 2025: Design Outdoor, Arte e Natura ai Chiostri di San Barnaba
“Opendoor”, il primo evento interamente dedicato all’outdoor guidato da Emanuele Farneti, trasformerà i Chiostri di San Barnaba in un “Giardino delle Meraviglie”. Un evento outdoor unico, dal 7 al 13 aprile, con installazioni artistiche, talk con designer e artisti di fama, e dj set serali. “Delights” di Agostino Iacurci sarà l’opera centrale, un giardino onirico dove design e natura si fondono. Workshop e laboratori nel weekend apriranno le porte alla creatività di adulti e bambini. Un’esperienza multisensoriale che celebra la vita all’aria aperta.
Fuorisalone: mondi connessi tra realtà e sogno
Il Fuorisalone, con il tema “Mondi Connessi”, ci proietta in una dimensione futuristica, dove la realtà aumentata e virtuale si fondono con il design tradizionale. Installazioni interattive, esperienze immersive, ci invitano a esplorare nuovi modi di vivere lo spazio, di interagire con gli oggetti, di connetterci con gli altri. Tantissimi gli eventi che si susseguiranno nell’arco della settimana tra cui, uno dei più attesi, la presentazione del brand Alessandro Bini che celebra 20 anni di storia con la nuova collezione di tessuti di pregio, esposta nella Chiesa Cristiana Protestante di Brera. La presentazione, curata dallo studio Palomba Serafini, rievoca la storia tessile del luogo.
Sostenibilità e consapevolezza: il design che rispetta il pianeta
La sostenibilità è il cuore pulsante di questa nuova edizione. I designer, consapevoli della responsabilità verso il pianeta, utilizzano materiali riciclati, naturali, a basso impatto ambientale. Gli oggetti diventano simboli di un nuovo modo di abitare, rispettoso dell’ambiente e delle persone. Un esempio è la poltrona “Regina Green Limited Edition” di Pianca, realizzata nel rispetto dei principi dell’economia circolare. E’ totalmente disassemblabile, ogni componente può essere sostituita o reintrodotta nel ciclo produttivo. Il legno proviene da foreste certificate a prelievo controllato, mentre il poliuretano è ricavato da fonti rinnovabili e realizzato con componenti a base vegetale, anch’esso riciclabile.
Il modello è stato rivestito con il pregiato tessuto Lama dalle straordinarie proprietà termoregolatrici, ipoallergeniche, di resistenza e durevolezza. Questo prezioso materiale morbido e avvolgente è privo di tinture artificiali e mantiene la purezza del colore naturale, disponibile in 10 diverse nuances. Un tessuto d’ eccellenza che mostra l’impegno concreto di Pianca verso un design più consapevole, dove natura e qualità si fondono in un’estetica destinata a durare nel tempo Il Salone del Mobile è un evento che celebra il design come linguaggio universale, capace di unire culture, di creare ponti tra passato e futuro, di trasformare gli spazi in luoghi di vita, sogno e ispirazione.