Il marchio britannico Clarks celebra duecento anni di storia nel panorama delle calzature. Fondato nel 1825 dai fratelli Cyrus e James Clarks nel piccolo paese di Street, nel Somerset, il brand ha saputo evolversi nel corso dei secoli, diventando simbolo di comfort e stile riconosciuto a livello mondiale. Il recente documentario “From Somerset to the world” racconta non solo le origini di queste scarpe, ma anche il loro impatto sulla cultura pop, con testimonianze di artisti e designer che le hanno rese emblema di espressione personale.

Clarks - Life&People Magazine

Dalla prima bottega all’inizio di un’era

I fratelli Clarks, di estrazione quacchera, si distinsero per la loro dedizione al lavoro e la capacità di innovare anche in condizioni modeste. La loro prima bottega era specializzata nella lavorazione delle pelli di pecora, con cui crearono un materiale resistente e versatile che portò alla realizzazione della prima slipper, segnando l’inizio di un’era nel settore calzaturiero. Come sottolinea Tim Crumplin, archivista del Shoemakers Museum di Street, il contesto isolato del Somerset contribuì a stimolare l’autosufficienza e la creatività della famiglia Clarks: in un’epoca in cui il mondo era privo di molte delle comodità moderne, il marchio si affermò come pioniere nel settore.

Clarks - Life&People Magazine

I modelli entrati nella storia

Nel corso degli anni, Clarks ha lanciato modelli che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della moda. Tra questi, le Desert Boot, create da Nathan Clark nel 1950, e le Wallabee, che hanno trovato una forte risonanza nella cultura hip-hop, diventando simbolo per generazioni di giovani. Le Desert Boot, in particolare, sono state adottate da movimenti giovanili in tutto il mondo, da quelli giamaicani a quelli europei, rappresentando una scelta di ribellione contro le convenzioni tradizionali.

Documentario scarpe Clarks - Life&People MagazineIl documentario “From Somerset to the world” esplora come queste scarpe siano diventate un simbolo di espressione culturale. Artisti del calibro di Liam Gallagher degli Oasis, Ghostface Killah e Martine Rose condividono la loro passione per il brand, sottolineando come esso rappresenti una fusione di comfort e design innovativo. Gallagher stesso, la cui affezione a queste calzature risale all’infanzia, afferma:

“Non penso che ci siano altri brand per me, faccio fatica a prenderne in considerazione altri, onestamente”.

Documentario scarpe Clarks - Life&People Magazine

Scarpe Clarks e cultura pop

La presenza, nel documentario, degli artisti Ghostface Killah e Mos Def evidenzia come il marchio abbia permeato vari ambiti, dall’hip-hop alla moda contemporanea. La sua storia è strettamente intrecciata con quella di chi ha scelto di indossare queste scarpe, creando un legame emotivo che trascende il mero atto di comprarle. Gallagher, in particolare, ha utilizzato la sua fama per promuovere le Clarks, portandole ad un pubblico più ampio.

Documentario scarpe Clarks - Life&People MagazineLa sua collaborazione con l’azienda, nel 2018, ha contribuito alla creazione di un’edizione speciale, l’LG Rambler, che ha unito il suo stile personale alla tradizione del brand. Questa partnership è solo un esempio di come Clarks continui a innovarsi, mantenendo al contempo la sua essenza.

Un nuovo distributore

Con l’arrivo di un nuovo distributore ufficiale in Italia, 3A, il brand mira a rafforzare la sua presenza nel mercato, puntando su una strategia di distribuzione che rispetti il suo heritage e il posizionamento globale. Il nuovo approccio commerciale prevede la creazione di punti vendita strategici e corner dedicati.

Un patrimonio da condividere

Il patrimonio di questa azienda è custodito presso lo Shoemakers Museum di Street, che ospita oltre 25mila modelli originali. Questa collezione non solo ne racconta la storia, ma serve anche da fonte d’ispirazione per designer e stilisti in cerca di riferimenti storici. La capacità del brand di unire tradizione e innovazione, comfort e design, è ciò che gli consente di mantenere il successo, affrontando le sfide del mercato moderno senza perdere la propria identità. Oggi, sotto la direzione creativa di Matteo Bellentani, Clarks è pronto a continuare la sua storia, senza mai dimenticare le radici che lo hanno reso grande.

Condividi sui social