Il settore dei cosmetici ha vissuto, in questi anni, un cambiamento radicale, che ha fatto registrare un crescente interesse verso prodotti cosiddetti “sostenibili” e “naturali”. Cionostante, a livello europeo, permane una mancanza di normative che definiscano con precisione cosa significhino effettivamente questi termini con riferimento al beauty. Questa incertezza crea confusione tra i consumatori, che fanno fatica a discernere tra pubblicità ingannevole e il reale contenuto dei prodotti.

cosmetici sostenibili e naturali - Life&People Magazine

Distinzione tra naturalità e sostenibilità

È fondamentale chiarire che naturalità e sostenibilità non sono sinonimi. Un cosmetico può contenere ingredienti naturali senza essere necessariamente sostenibile, e viceversa. La sostenibilità abbraccia l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento del packaging. D’altro canto, non tutti gli ingredienti di origine naturale sono privi di rischi, tant’è che alcuni possono presentare allergeni o essere contaminati, ragion per cui, al fine di garantire la sicurezza dei consumatori è fondamentale che sia fatta una valutazione accurata del profilo tossicologico.

cosmetici naturali - Life&People Magazine

L’importanza della sostenibilità ambientale

La sostenibilità non riguarda solo la composizione degli ingredienti, ma anche l’impatto ambientale complessivo del cosmetico. L’analisi del ciclo di vita (o Life Cycle Assessment – LCA) impiega una metodologia standard per misurare questo impatto, considerando ogni fase, dalla produzione al consumo. Un prodotto che utilizza ingredienti naturali potrebbe non essere giudicato sostenibile se, per esempio, il suo packaging non è riciclabile o se il processo produttivo genera elevate emissioni di carbonio. Pertanto, l’acquisto di cosmetici realmente sostenibili e naturali richiede la valutazione attenta di molteplici fattori, ed evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori.

I vantaggi dei cosmetici vegan e cruelty-free

La scelta di cosmetici vegan e cruelty-free rappresenta un passo importante verso un consumo più etico e responsabile. I prodotti vegan non contengono ingredienti di origine animale e i prodotti cruelty-free non sono stati testati su animali. Optare per queste categorie offre vantaggi per l’ambiente e per la salute della pelle. L’allevamento animale è una delle principali fonti di inquinamento e impiego di risorse: la sua eliminazione dalla catena di fornitura cosmetica contribuisce a una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e del consumo di acqua. Molti marchi sostenibili si impegnano a utilizzare packaging eco-compatibili, riducendo in tal modo l’inquinamento causato dalla plastica.

cosmetici naturali - Life&People Magazine

Benefici per la pelle

Dal punto di vista dermatologico, rispetto ai prodotti convenzionali, i cosmetici sostenibili e naturali spesso utilizzano ingredienti più delicati e meno irritanti, quindi possono essere più adatti per pelli sensibili o soggette ad allergie. La presenza di ingredienti come oli essenziali ed estratti vegetali, può contribuire a migliorare la salute dell’epidermide, grazie alle proprietà idratanti e antinfiammatorie e senza l’uso di sostanze chimiche aggressive.

Salvaguardia degli animali

Scegliere prodotti cruelty-free è un atto di responsabilità verso gli animali. Nel settore cosmetico, gli esperimenti su questi esseri senzienti sono una pratica crudele e non necessaria, poiché esistono alternative efficaci e affidabili per testarne la sicurezza. La crescente domanda di cosmetici cruelty-free ha spinto molte aziende a ripensare le loro pratiche di produzione, contribuendo in tal modo a un cambiamento culturale verso un trattamento più etico.

Come riconoscere i cosmetici naturali e cruelty-free

In un mercato affollato di etichette e claim, è essenziale che i consumatori sappiano come riconoscere i veri prodotti naturali e cruelty-free. È importante controllare le etichette: i marchi che seguono standard rigorosi presentano spesso certificazioni riconosciute, come NATRUE o COSMOS per i prodotti naturali, e il logo Leaping Bunny o PETA per quelli cruelty-free. Queste certificazioni garantiscono che il cosmetico in questione soddisfi criteri di sostenibilità e assenza di test sugli animali. Un altro indicatore è la lista degli ingredienti: una maggiore trasparenza è segno di qualità, quindi è consigliabile evitare prodotti con ingredienti chimici complessi o sostanze potenzialmente dannose, e optare per marchi che utilizzano ingredienti facilmente riconoscibili e di origine vegetale. Infine, prima di effettuare un acquisto, è utile informarsi sul brand, controllando il sito web dell’azienda e leggendo le recensioni dei consumatori, per comprenderne meglio la filosofia e le pratiche di produzione.

cosmetici - Life&People Magazine

Un impegno per un il futuro

In un contesto normativo ancora incerto, l’informazione e la consapevolezza sono strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo della cosmetica naturale e sostenibile. La scelta di prodotti cruelty-free e vegan è un atto di responsabilità che riflette un impegno collettivo verso un mondo migliore. Sostenere marchi etici significa contribuire a un cambiamento positivo, in cui la bellezza non è solo una questione di apparenza, ma anche di valori. È fondamentale che ciascun consumatore si faccia portavoce di questa evoluzione, promuovendo una beauty che sia rispettosa dell’ambiente, della propria pelle e degli animali.

Condividi sui social