L’Islanda è diventata una meta turistica di tendenza per molte buone ragioni. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua ricca storia e la sua cultura, questa destinazione offre esperienze davvero uniche per viaggiatori di ogni tipo. Per coloro che stanno pianificando un viaggio e non hanno ancora scelto quale sarà la loro prossima meta, siamo certi che questa guida dedicata a cosa visitare in Islanda non vi lascerà alcun dubbio.

Terra di ghiaccio e fuoco: avventura a cielo aperto

Terra di sorprendenti contrasti e bellezza selvaggia, l’Islanda è la meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura tout-court. Situata appena sotto il Circolo Polare Artico, questa nazione insulare offre paesaggi mozzafiato che sembrano appartenere a un altro mondo: aurore boreali, soli di mezzanotte, vulcani attivi, imponenti ghiacciai, fragorose cascate, potenti geyser e rilassanti sorgenti termali.

Un viaggio nel cuore della terra

L’Islanda è un vero e proprio laboratorio geologico a cielo aperto; qui, la potenza della Terra si manifesta in tutta la sua magnificenza. L’acqua può assumere molte forme ipnotiche come le cascate ma i geyser, tipici di queste aree vulcaniche ancora attive, sono una meraviglia geotermica che incanta e richiama visitatori da ogni dove. Fin dalla loro scoperta, nel XIII secolo, hanno affascinato l’umanità grazie alla loro spettacolarità e imprevedibilità: qui ne potrete visitare ben cinquanta, tra attivi e inattivi, tra cui, i più famosi Great Geysir e Strokkur, con getti che raggiungono i 40 metri di altezza.

Cascate, sorgenti termali e vulcani: meraviglie naturali da scoprire

Dopo esservi lasciati alle spalle l’area geotermica di Geysir, la natura islandese è pronta per sorprendervi con altre meraviglie: le cascate, come la maestosa Gullfoss o la suggestiva Seljalandsfoss, che incantano con la loro potenza e bellezza; le sorgenti termali della Blu Lagoon e di Haukadalur, probabilmente attive da più di 10.000 anni; e oltre 130 vulcani, sparsi sull’intero territorio, raggiungibili con l’aiuto di guide esperte in fuoristrada, elicottero e persino di notte. Seljalandsfoss, per esempio, è una delle cascate più spettacolari d’Islanda ed è un’attrazione imperdibile per chiunque visiti il ​​paese. Situata nel sud dell’Islanda, è facilmente raggiungibile da Reykjavik: ciò che la rende così unica è la possibilità di camminare dietro la cascata stessa, il che vi regalerà una prospettiva e un’esperienza completamente diverse.

Eruzioni vulcaniche: uno spettacolo naturale mozzafiato

L’Islanda è uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile ammirare uno degli spettacoli della natura che lasciano senza fiato. Infatti, negli ultimi anni, sono diventate sempre più frequenti le brevi e scenografiche eruzioni nella penisola di Reykjanes, causate dal vulcano Litli Hrút, situato a pochi chilometri dalla Blu Lagoon e non lontano dall’aeroporto di Keflavik. Molto più imponenti e, per fortuna, più rare, sono le eruzioni del Eyjafjallajökull, famoso per aver paralizzato il traffico aereo europeo con la sua eruzione nel 2010. Il vulcano Hekla, invece, è divenuto uno dei simboli naturali dell’Islanda e un’attrazione imperdibile per gli amanti dell’avventura e della natura. Conosciuto come la “Porta dell’Inferno” nella mitologia norrena, l’Hekla è uno dei vulcani più attivi d’Islanda, che ha eruttato oltre 20 volte dalla sua nascita nel IX secolo.

Dalla terra ferma al mare aperto

Possiamo definire l’Islanda un vero e proprio parco giochi per tutti gli amanti dell’avventura, anche sui ghiacci. Le opportunità per esplorare questa terra selvaggia sono infinite. Il Parco Nazionale di Vatnajökull, situato nel sud-est dell’Islanda, è una meraviglia naturale che si estende su oltre 14.000 chilometri quadrati, rendendolo il più grande parco nazionale d’Europa. L’attrazione principale è il ghiacciaio Vatnajökull che, con i suoi panorami mozzafiato e una superficie di oltre 8.100 chilometri quadrati, vi regalerà la sensazione di camminare su un gigante di ghiaccio.

cosa fare in Islanda - Life&People MagazineChi ama l’immensità degli oceani, il whale watching è un’attività emozionante che permette di ammirare da vicino questi magnifici cetacei nel loro habitat naturale. Divenuta popolare negli ultimi due decenni, l’osservazione delle balene è un ottimo modo per trascorrere una giornata in Islanda, sia che vi troviate a Reykjavik sia che vi troviate fuori dal paese. Le balene sono state una parte importante della storia dell’Islanda sin dal suo insediamento alla fine del IX secolo, pertanto, osservare queste maestose creature nel loro habitat naturale, vi farà vivere appieno l’esperienza islandese.

Cultura e storia vichinga

L’Islanda non è solo natura, ma anche cultura e storia. Gli islandesi sono ancora oggi molto legati alle loro radici, con una forte tradizione letteraria e un ricco patrimonio di folklore. Dalla recente scoperta del più antico insediamento a Stöð, nei fiordi di Stöðvarfjörður, si stima che i vichinghi fossero sull’isola già nell’800 d.C. e la loro colonizzazione dell’isola fu così forte che ancora oggi qui si parla l’antico Norreno.

cosa fare in Islanda - Life&People MagazineReykjavik, la capitale, è una città vivace e moderna, con un’atmosfera accogliente e una scena culturale dinamica. Qui si possono visitare musei, gallerie d’arte e assaggiare la cucina locale, che combina sapori tradizionali con influenze moderne.

Viaggi organizzati: un modo semplice per esplorare l’Islanda

Per coloro che desiderano vivere un’esperienza islandese senza preoccupazioni, i viaggi organizzati rappresentano la soluzione ideale. Questi tour offrono itinerari ben pianificati che toccano i luoghi più iconici dell’isola, garantendo un’esperienza sicura e confortevole, grazie alla collaborazione con guide locali esperte e appassionate che arricchiscono ogni viaggio con aneddoti e curiosità.

Condividi sui social