Un nuovo trend che, letteralmente, vola basso. Il piccione, emblema un tempo trascurato, sta trovando il suo spazio in passerelle, arte e cultura pop. Chi avrebbe mai detto che uno degli animali più bistrattati potesse diventare icona di stile? Eppure, il 2024 sembra essere l’anno in cui il piccione spicca il volo… e non solo sui tetti delle città. Nel corso della storia dell’umanità il piccione è stato messaggero, animale da corse e spia durante le guerre. Questi volatili venivano utilizzati per trasportare messaggi segreti attraverso le linee nemiche. Alcuni vennero persino dotati di fotocamere in miniatura per scattare immagini dall’alto, trasformandoli in veri e propri agenti segreti alati. Il piccione spia è una storia bizzarra che non appartiene solo al periodo delle grandi guerre.

manifestanti del movimento Birds Aren't Real - Life&People Magazine

E’ recente la storia del Piccione catturato a Mumbai con l’accusa di essere una spia cinese. Il volatile aveva attirato l’attenzione della polizia per via di due anellini alle zampe con inscrizioni che sembravano cinesi. Dopo un lungo periodo di prigionia durato otto mesi, lo scorso febbraio è stato liberato dalla Bombay society for the prevention of cruelty to animals, dopo aver scoperto essere un esemplare taiwanese da gara. Una storia bizzarra che però riflette le tensioni geopolitiche tra paesi come l’India e la Cina.

Birds Aren’t Real: quando il complotto sorvola il buonsenso

Se dal bizzarro si vuole arrivare al grottesco, non si può parlare di piccioni oggi senza citare il movimento Birds Aren’t Real. Nato come parodia delle teorie complottiste più disparate, questo movimento, con una serietà che rasenta l’ironico, afferma che tutti gli uccelli sono droni governativi usati per spiare l’umanità. E sebbene questo movimento sia figlio di un 19enne americano che, in maniera molto satirica, voleva combattere la follia con la follia, una certa fetta di persone ha iniziato a prenderlo sul serio. E qui la questione diventa un termometro preoccupante per lo stato in cui riversano le società: la satira, nata per evidenziare l’assurdità, ha finito per diventare reale. Un fenomeno, quello di Birds Aren’t Real che riflette quanto siano fragili le linee tra finzione e verità e sopratutto quanto l’informazione distorta possa alterare anche solo le percezioni più basiche della realtà.

Clacton-on-Sea, i piccioni, rappresentati come xenofobi da Banksy piccione trend moda 2024 - Life&People Magazine

Piccioni nell’arte: New York e Banksy

L’arte celebra il piccione come simbolo della vita urbana, e diversi artisti contemporanei lo rendono protagonista delle loro opere. A New York, nell’High Line Plith, la scultura Dinosaurs dell’artista  Ivan Argote cattura l’attenzione essendo una gigantesca rappresentazione. L’artista colombiano, impegnato da sempre nell’attivismo sociale, con un po’ di satira verso la grandezza dei monumenti dedicati a uomini illustri mette in luce come queste figure siano immigrati che hanno contributo in modo significativo a rendere grande l’America. Sorte comune a quella del piccione per l’appunto, importato negli USA dall’Europa nell’ottocento.

trend moda piccione 2024 Chiara Ferragni, a destra la foto da lei postata con la borsa firmata AJ Anderson - Life&People MagazineAnche Banksy,lo street artist più famoso del mondo, ha utilizzato i piccioni per lanciare i suoi messaggi. Nel suo murale Clacton-on-Sea, i piccioni, rappresentati come xenofobi, tengono cartelli contro un uccellino più esotico; con il suo stile inconfondibile, Banksy ha trasformato i pennuti in veicolo di denuncia contro l’intolleranza.

Moda e piccioni: l’accessorio firmato JW Anderson

Il legame tra moda e piccioni ha preso una svolta sorprendente grazie alla Pigeon Clutch firmata JW Anderson. Lo stilista l’ha portata in passerella per la prima volta in occasione della sfilata Autunno/Inverno 2022-23. Accessorio amatissimo dalle celebrità e non solo essendo virale su TikTok. Prima Emma Marrone a Sanremo poi Chiara Ferragni sui social hanno esibito la piccola borsetta in resina. Lo stilista ha cercato un animale che simboleggiasse l’evasione della realtà, creando un parallelismo con la moda e la sua natura effimera; questo uccello è simbolo della dimensione urbana, il contesto dal quale si desidera fuggire.

Il piccione nel simbolismo moderno

Il piccione non è più solo un viaggiatore, un corridore o una spia è diventato un trend estetico, è un simbolo carico di significati, è portavoce di una generazione che celebra l’ordinario e il marginale. Le persone, come i piccioni, che vivono nelle grandi città sono costrette ad adattarsi alle sfide della quotidianità  urbana. In un mondo sempre più artificialmente perfezionato, il piccione è diventato, anche pò ironicamente l’emblema della bellezza imperfetta.

Condividi sui social