C’era una volta un mondo senza iPhone. Sembra incredibile, vero? Ripercorrere la storia dell’iPhone è come assistere ad una pellicola che racchiude anni di innovazione tecnologica. Sono trascorsi quasi 18 anni da quando Steve Jobs salì sul palco del Moscone Center di San Franciscoper presentare quello che sarebbe diventato il simbolo per eccellenza della nostra era. Ma non si trattava solo di un telefono: era un dispositivo che avrebbe ridefinito il concetto stesso di comunicazione e connessione, quella scatoletta dal design minimalista, con solo quattro tasti ed uno schermo, era già tre dispositivi in uno. Da quel momento in poi, ogni anno un nuovo smartphone è arrivato a ridefinire non solo la tecnologia, ma anche il nostro stile di vita. Oggi, l’iPhone è molto più di un device: è il centro di gravità permanente delle nostre vite digitali.

La Storia dell'iPhone: rivoluzione tecnologica ed icona culturale - Steve Jobs (2007) - Life&People MagazineIl primo iPhone, presentato il 9 gennaio 2007: era un computer tascabile con uno schermo touch e un browser completo, qualcosa mai visto prima. L’assenza di una tastiera fisica era una scommessa che nessuno avrebbe pensato di fare. Ma Steve Jobs sapeva che l’interfaccia multi-touch avrebbe rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. In quell’anno, mentre l’iPhone metteva fine all’era dei BlackBerry, Netflix lanciava il suo servizio di streaming online. A differenza di IPhone, ci sono voluti circa cinque anni a “Big Red” per diventare fenomeno globale.

iPhone 3G e 3GS: la crescita del web mobile

L’iPhone 3G, segnò l’inizio della vera connettività mobile; era possibile navigare su internet in maniera veloce ovunque ci si trovasse. Fu anche il modello che introdusse l’App Store, creando un bazaar di applicazioni che trasformarono il telefono in uno strumento multitasking. Nel 2008, mentre milioni di persone scaricavano le prime app sul loro iPhone, Barack Obama diventava il primo Presidente afroamericano degli Stati Uniti. Un anno più tardi con l’uscita del 3GS, vennero migliorate velocità e prestazioni, rendendo l’iPhone un dispositivo ancora più potente.

iPhone 4: la fotocamera frontale, i selfie

L’iPhone 4 non fu solo uno smartphone elegante e sottile perché introduceva una novità rilevante: la fotocamera frontale. E’ strano definirla “novità rilevante” però riflettendoci ha permesso l’avvento dei selfie, un fenomeno che ha definito il modo di vivere i social media. Inoltre, il display retina, con una risoluzione mai vista prima su un dispositivo mobile, rese ogni immagine nitida come mai prima. Era il 2010 e mentre l’iPhone 4 era l’oggetto del desiderio, Mark Zuckerberg veniva nominato “People of the Year” dal Time. Facebook stava ridefinendo la socialità online e l’iPhone era il suo “partner in crime” perfetto. But first let me take a selfie.

La Storia dell'iPhone: rivoluzione tecnologica ed icona culturale - iPhone 4 - Life&People Magazine

IPhone 4

iPhone 5: più grande e più veloce

Nel 2012, l’iPhone 5 introduceva uno schermo più grande e il supporto rete 4G LTE, permettendo connessioni ancora più rapide. Era il primo iPhone a usare il connettore Lightning, sostituendo il vecchio dock da 30 pin, e offrendo un design più sottile e leggero. E se l’iPhone 5 non è stato tra i modelli più virali sicuramente lo è stato Gagnam Style. PSY conquistava il mondo con “Gangnam Style“, diventando il primo video a raggiungere un miliardo di visualizzazioni su YouTube.

iPhone 6 e 6 Plus: la fine della monotaglia

Con l’iPhone 6 e 6 Plus, Apple accoglieva la domanda crescente per progettare schermi più grandi. Il modello Plus, con il suo schermo da 5,5 pollici, rispondeva alla crescente moda dei “phablet”, dispositivi a metà strada tra telefono e tablet. Nel frattempo, Taylor Swift nel 2014 lanciava il suo album “1989“, cementando il suo status di superstar globale mentre Instagram diventava la piattaforma preferita per condividere momenti catturati con il melafonino.

iPhone6 - Life&People Magazine

IPhone 6

iPhone 7: l’addio al cavo jack

Nel 2016, Apple fece una mossa controversa: eliminare l’entrata jack per le cuffie. La decisione fece discutere, ma segnò l’inizio del wireless, con l’introduzione delle AirPods che, da subito, furono accessorio economicamente impegnativo. L’iPhone 7 Plus, inoltre, introdusse la doppia fotocamera posteriore, permettendo scatti professionali con effetti bokeh. Mentre molti si chiedevano come avrebbero ascoltato musica senza il jack, Pokémon Go prendeva d’assalto il mondo, spingendo milioni di persone a girare per le città reali attraverso i loro telefoni. E quante cose assurde abbiamo visto, letto o vissuto con la realtà virtuale. 2017: Apple celebrava il decimo anniversario del dispositivo con un design completamente rinnovato: schermo OLED edge-to-edge e Face ID, il sistema di riconoscimento facciale che sostituì il tasto home e il Touch ID.

La Storia dell'iPhone: rivoluzione tecnologica ed icona culturale - iPhoneX - Life&People Magazine

IPhone X

iPhone 11, 12 e 13: l’evoluzione della fotografia e il 5G

Con IPhone 11 Pro, Apple alzò ulteriormente l’asticella: introduceva il sistema a tripla fotocamera offrendo agli utenti la possibilità di scattare foto da professionisti. Il 12, invece, segnò l’introduzione della connettività 5G, preparando il terreno per una nuova era di velocità e performance. Nel 2020 la pandemia cambiava radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare e l’iPhone 12 diventava alleato perfetto per lo streaming veloce e le videoconferenza su Zoom.

iPhone12 - Life&People Magazine

iPhone 12

IPhone 14, 15 e 16: il futuro è già qui

Apple, con il 14° modello continuò a perfezionare l’esperienza utente con miglioramenti durata della batteria e alla qualità delle fotocamere, mentre l’iPhone 15 introdusse nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale e avanzamenti in termini di sicurezza e privacy. Nel primo trimestre 2024, le spedizioni globali di smartphone sono aumentate del 7,8%, raggiungendo 289 milioni di unità. IPhone 16, introdusse innovazioni che hanno rafforzato la posizione di Apple a pioniere tecnologico.

iPhone16 - Life&People Magazine

iPhone 16

Dalla sua nascita .- nel 2007 -, l’iPhone non è solo dispositivo tecnologico, ma fattore di cambiamento culturale che ha influenzato la nostra socialità, la nostra creatività e il modo di vivere. Ogni nuovo modello rappresenta un miglioramento tecnologico, ma anche una nuova tappa nell’evoluzione della società.

Condividi sui social