137mila metri quadrati di superficie, 15mila posti a sedere aggiuntivi e oltre 2mila eventi: si è aperto oggi il Salone internazionale del libro 2024 a Torino. La kermesse, dal titolo “Vita Immaginaria”, si tiene tra i padiglioni del Lingotto Fiere fino a lunedì prossimo. Oltre ottocento stand e numerosi incontri, un omaggio alla figura di Natalia Ginzburg; un percorso legato alla letteratura, capace di creare mondi, stravolgendo realtà e finzioni.
E’ di Sara Colaone l’illustrazione del manifesto
Ad aprire ufficialmente i battenti del Salone del Libro è stata la direttrice editoriale del Salone Annalena Benini alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Presente anche Silvio Viale, presidente dell’associazione Torino, la città del libro, il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Alberto Cirio. Una delle novità salienti è la creazione di sette sezioni parallele, ognuna dedicata ad un tema centrale, affidato a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti.
Diversi eventi attesi
Tra gli ospiti le sorelle scrittrici Juliette e Amélie Nothomb con Nadia Terranova che presenteranno i loro ultimi libri, Elogio del cavallo e Psicopompo, mentre l’autrice Elizabeth Strout, insieme a Marco Balzano e la traduttrice Susanna Basso, presenta Lucy davanti al mare (Einaudi, 2023) ambientato nel 2020, all’alba della pandemia. Presentato il primo libro pubblicato dalla nuova casa editrice Mercurio, Maeve di CJ Leede. Tra gli appuntamenti più attesi, vi è la presentazione del libro Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio (Mondadori, 2024). L’autore, Salman Rushdie incontra Roberto Saviano, parlando degli eventi traumatici che l’hanno coinvolto nell’attentato del 12 agosto 2022. E’ il percorso di recupero fisico, la guarigione, al centro dell’opera.
Rushdie e Saviano: l’incontro più atteso
La giornalista e traduttrice Francesca Pellas presenterà “Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi” (Blackie, 2024), un focus sulla vita della pornostar, mentre la scrittrice Claudia Durastanti racconterà dell’eredità dell’autrice femminista Carla Lonzi, insieme alle autrici, Francesca Archibugi, Annarosa Buttarelli e Tiziana Triana. Ospite anche Joël Dicker autore del celebre “La verità sul caso Harry Quebert”: con Linus, lo scrittore presenterà la sua nuova opera, Un animale selvaggio (Nave di Teseo, 2024), un avvincente thriller psicologico. L’autore israeliano Eshkol Nevo racconterà Legami, intrecci, ferite personali, ferite storiche e politiche.
Altro incontro atteso è quello tra il regista Paolo Sorrentino e lo scrittore Francesco Piccolo. Spazio anche per l’ultimo libro di Michela Murgia (il secondo postumo), Ricordatemi come vi pare, raccontato da amici e colleghi scrittori come Maurizio de Giovanni, Alessandro Giammei, Valeria Parrella, Roberto Saviano, Chiara Tagliaferri e Chiara Valerio.
Il programma della domenica inizia con il ricordo di Giulia Cecchettin
Il padre Gino Cecchettin ha scritto un libro, Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia (Rizzoli, 2024). Le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni, il libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere. James Ellroy, maestro del genere noir americano, con il suo nuovo libro Gli incantatori (Einaudi, 2024) racconta l’anno 1962 e l’indagine sulla morte di Marilyn Monroe. La scrittrice Murata Sayaka presenta con Irene Graziosi la nuova raccolta di racconti Parti e omicidi (Edizioni E/O 2024), una serie di eventi ambientati a Tokyo.
E’ il premio Nobel Pamuk a chiudere il Salone del Libro 2024
L’autrice americana Diane Williams presenterà con Chiara Barzini la sua ultima raccolta Insomma siete ricchi (Black Coffee, 2024), un racconto di ‘dettagli della vita quotidiana’. A chiudere la kermesse il Premio Nobel per la letteratura 2006 Orhan Pamuk con i suoi taccuini, i suoi scritti e disegni. Personaggi immaginari conversano con lui, esattamente come nel suo ultimo libro “Ricordi di montagne lontane” (Einaudi, 2023).