Dopo la commovente sfilata Cruise 2024 andata in scena a Rimini dedicata alla popolazione romagnola alluvionata, torna in scena Alberta Ferretti con la campagna pubblicitaria della collezione Autunno Inverno 2023 2024. Gli abiti, già presentati lo scorso febbraio in occasione della Settimana della moda di Milano, vibrano di sensazioni notturne e affascinanti, complice l’apporto di Rafael Pavarotti, uno dei fotografi più influenti della scena contemporanea.
Ida Heiner nella collezione “After Dark blooms”
Gli scatti rappresentano fedelmente lo stile che ha contrassegnato nel tempo l’approccio di Alberta Ferretti. Uno stile romantico e ipnotico, capace di coniugare sensualità, magnificenza ed eleganza, ben sostenuto dalla partecipazione di Ida Heiner, modella tedesca di fama mondiale.
Il leitmotiv di tutta la collezione è senza ombra di dubbio la rosa, elemento che lega bene i capi. Presente nel velluto e nella seta, il fiore è il simbolo appunto di quel romanticismo romantico tipico di Alberta Ferretti nonché rappresentazione cardine dello storytelling dell’intera linea, in grado di dare un tocco tenebroso ma estremamente sofisticato a tutti i pezzi. Le silhouette, – la maggior parte di queste lunghe -, vengono poi esaltate da una palette cromatica fatta di nero, grigio scuro e prugna con incursioni di rosso rubino, ciliegia, turchese, cipria e ottanio. Estremamente interessante anche la contaminazione fluida del guardaroba. Presenti infatti sia pezzi maschili che femminili, sapientemente mescolati con grande coerenza e spontaneità tra tailoring maschile, tailleur e blouson di pelle, trench e abiti trasparenti, cappotti di shearling e tuniche di velo.
Trionfo di accessori nella collezione Autunno Inverno 2023 2024 Alberta Ferretti
Non mancano anche gli accessori, riconducibili soprattutto nell’uso degli occhiali da sole, stivali cuissardes e cappelli a tesa larga. Da menzionare anche le acconciature, pensate e realizzate da Eugene Souleiman (hair stylist britannico noto per essersi preso cura in più occasioni dei capelli di Lady Gaga) così come il make up, semplice ma di grande impatto, affidato alle mani di Hiromi Ueda. Poppy Kain si è invece occupata di tutto il reparto styling, coadiuvata dalla mente di tutta la compagna ovvero Sara Hemming, l’Art Director della campagna.
Le creazioni di Alberta Ferretti diventano quindi il risultato di un continuo scambio culturale e psicologico con le donne, durante il quale la designer osserva e indaga in profondità l’intricata trama della psicologia femminile, traducendo le sue intuizioni in capi che diventano magicamente espressioni della personalità oltre che strumenti di comunicazione. È proprio questo scambio continuo che consente di sviluppare uno stile così tanto caratteristico, fatto di equilibri e costanti sfuggenti e da un gioco di contrasti unico nel suo genere.
Intanto il gruppo Aeffe vola
Un momento di ottima salute quindi non solo per Alberta Ferretti, ma per tutto il Gruppo Aeffe. Osservando agli ultimi dati si rileva un aumento nella performance delle vendite del +3,3% rispetto all’anno precedente. Ad oggi, come testimonia l’ultimo bilancio, il gruppo vanta un fatturato di trecentocinquantadue milioni di euro, con una crescita del +8,4% rispetto ai trecento ventiquattro milioni dell’esercizio precedente, complice l’ottimo lavoro dei marchi facenti parte della società ovvero (oltre a Ferretti) Pollini, Moschino e Philosophy di Lorenzo Serafini. Dati incoraggianti soprattutto in rapporto alle difficoltà ancora in corso con il mercato cinese, Paese che ancora non si è ripreso del tutto dalla terrificante emergenza sanitaria abbattutasi nel mondo ormai più di tre anni fa.
Ricordiamo che Alberta Ferretti sarà uno dei brand protagonisti della prossima Settimana Della Moda, in programma a Milano dal 19 al 25 settembre. La griffe presenterà la nuova collezione il prossimo 20 settembre nelle battute iniziali di una rassegna tutta da vivere.
Leggi anche: Alberta Ferretti: la Cruise 2024 è un atto d’amore verso la Romagna