Torna anche quest’anno nel cuore di Milano, in uno dei luoghi simbolo, la mostra mercato botanica più amata e seguita dagli esperti e dagli estimatori di giardinaggio: la XXVI edizione di Orticola si terrà presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli dall’11 al 14 maggio. Non solo esposizioni di piante e fiori, per scoprire i più trendy della stagione, ma anche workshop e conferenze con esperti del settore, stand per acquistare prodotti e attrezzature specifiche e tante idee da cui prendere spunto per realizzare a casa il proprio spazio verde.
Cultura del verde, condivisione e tendenze
Orticola Milano è diventata negli anni il vero punto di riferimento per gli amanti del verde. Un momento di condivisione, spensieratezza ed acquisti ma anche un’occasione di promozione della cultura green e della tutela dell’ambiente in un momento che mai, come ora, ha necessità di consapevolezza e attenzione verso la conservazione del patrimonio naturale, messo in serio pericolo. Orticola è bellezza ed eleganza, quella che passa anche attraverso i fiori e le piante, glamour e tendenza, con le chicche del momento e gli arredamenti più chic per il balcone, il terrazzo ed il giardino, perché prendersi cura del verde significa anche impegno, cultura e attenzione.
L’evento è organizzato dall’Associazione Orticola di Lombardia,
una delle più antiche istituzioni italiane, senza scopro di lucro, che si occupa della promozione della cultura del verde e dell’importanza delle piante, legata alla difesa dell’ambiente da un lato e alla diffusione dell’arte del giardino, dall’altra. Oggi, si impegna, inoltre, per la diffusione e la conoscenza di una gestione più sostenibile del verde. Per l’appuntamento milanese ha provveduto a stilare anche un piccolo vademecum di buone pratiche gestionali per la cura, la manutenzione e la realizzazione del verde cittadino che verrà donato a tutti i partecipanti alla mostra. Il biglietto d’ingresso, da fare solo online, rappresenta un contributo ed un piccolo sostegno, da parte di tutti i partecipanti, all’azione svolta da Orticola di Lombardia. L’associazione, infatti, lavora ormai da anni, in accordo con il Comune di Milano, seguendo diversi progetti green della città.
Mostra di giardinaggio Orticola nel segno delle “intelligenze vegetali”
L’edizione 2023 di Orticola è dedicata all’intelligenza dei fiori e delle piante, quella citata nel libro del 1907 di Maurice Maeterlinck, Premio Nobel per la Letteratura e già ampiamente descritta da Linneo e Charles Darwin. Una natura intelligente, che sa cambiare e adattarsi, e che ogni giorno ha sempre qualcosa da insegnare. E’ questo il fil rouge che la mostra di giardinaggio segue; come è possibile vedere anche nella locandina, l’evento si ispira alle piante carnivore trovando nella Drosera la sua rappresentante per eccellenza.
Una pianta che utilizza i tentacoli, per intrappolare e digerire gli insetti di cui si ciba, che li usa per muoversi ma anche per adattarsi ai vari ambienti in cui può vivere, reagendo agli impulsi.
“E proprio questi tentacoli, così morfologicamente simili a neuroni umani – spiegano gli organizzatori – sono i protagonisti dell’immagine di Orticola 2023, un inno alla natura e alla sua intelligenza, che così tanto ha da insegnarci”.
Il Giappone e l’idea di giardino, fonte di ispirazione
Tra le fonti alle quali quest’anno Orticola si è inspirata c’è il Giappone, l’amore per le piante, l’eleganza nel curare l’estetica del verde, il concetto di natura come luogo di contemplazione, il Paese del Sol Levante rappresenta un vero punto di riferimento nel mondo del giardinaggio. E così nei giorni milanesi dedicati al verde si creerà un vero e proprio ponte tra Oriente ed Occidente.
I nipponici insegnano il rispetto nei confronti dell’ambiente è tutto e questo mantra lo si ritrova anche nell’organizzazione dei giardini e nelle creazioni verdi per le quali si lavora in armonia con le piante intese come oggetti “esteticamente belli”; il vero spirito del giardinaggio senza necessità di addomesticare la natura al volere umano, una tendenza decisamente tipica dell’approccio occidentale.
Guarda anche – L’architettura sostenibile: la filosofia dell’abitare sano e consapevole