Manca sempre meno alla settantaseiesima edizione del Festival Di Cannes, in programma in Costa Azzurra francese dal 16 al 27 maggio. Annunciata la lista dei film in concorso, quella relativa al circuito “Un certain regard” oltre che le numerose proiezioni speciali, la rassegna cinematografica più importante d’Europa nelle ultime ore ha reso pubbliche altre notizie di grande rilievo, fondamentali per poter completare il quadro dell’evento. Ma quali saranno i film più attesi? Come sarà formata la giuria? Come orientarsi nella complicata programmazione del Festival di Cannes?  Cosa sapere?

La giuria e la presentatrice

Partiamo da uno degli aspetti più importanti di tutto il Festival, ovvero la giuria, organo fondamentale che ogni anno decide, dopo una scrupolosa visione, quali film premiare. A ricoprire il ruolo di Presidente ci sarà uno dei pesi massimi del cinema mondiale, ovvero lo svedese Ruben Ostlund, regista in grado di vincere due Palme d’Oro a distanza ravvicinata, prima con “The Square” (2017) e poi con il capolavoro “Triangle Of Sandness” (2022).

Festival Cannes cosa sapere Life&People MagazineIl resto dei giurati è composto dalla cineasta Julia Ducournau (vincitrice a Cannes nel 2021 con Titane), dalla regista marocchina Maryam Touzani, dall’attore francese Denis Ménochet, dallo sceneggiatore nonché regista britannico-zambiano Rungano Nyoni, dall’attrice e regista americana Brie Larson, dall’attore americano Paul Dano, dall’autore afgano Atiq Rahimi oltre che dal regista e sceneggiatore argentino Damián Szifrón.  Restando alle intenzioni della vigilia sembra che l’obiettivo dell’edizione 76 sia quello di aprire la porte alla nuova generazione di registi, attori, sceneggiatori e artisti, fattore che potrebbe sparigliare le carte anche in fase di premiazione. E a proposito di premiazione, ci sarà un pizzico d’Italia nella cerimonia che si svolgerà il prossimo 27 maggio, vista la presenza di Chiara Mastroianni, attrice e modella transalpina figlia della meravigliosa Catherine Deneuve e del leggendario Marcello.

Il Leone d’oro alla carriera a Micheal Douglas

Durante la Cerimonia d’apertura, prevista il 16 maggio, verrà invece consegnato il Leone D’oro alla carriera allo statunitense Michael Douglas, un riconoscimento voluto fortemente dagli organizzatori, i quali hanno voluto omaggiare lo straordinario percorso di un attore-icona in grado di vincere in cinquant’anni di attività due Premi Oscar, quattro Golden Globe, un Premio BAFTA oltre che un Premio Emmy.

«È sempre una boccata d’aria fresca essere a Cannes, che ha fornito a lungo una meravigliosa piattaforma per creatori audaci, audacia artistica ed eccellenza nella narrazione – ha detto Douglas – Dalla mia prima volta qui nel 1979 per The China Syndrome alla mia più recente premiere per Behind the Candelabra nel 2013, il Festival mi ha sempre ricordato che la magia del cinema non è solo in ciò che vediamo sullo schermo, ma nella sua capacità di influenzare le persone nel mondo. Dopo oltre 50 anni di attività, è un onore tornare sulla Croisette per aprire il Festival e abbracciare il nostro linguaggio cinematografico globale condiviso».

Festival Cannes cosa sapere Life&People Magazine

Festival di Cannes: curiosità sulla ricezione di Nanni Moretti

Come sappiamo ormai da diverso tempo, l’Italia sarà presente in concorso con ben tre film: “Rapito” di Marco Bellocchio, “La chimera” di Alice Rohrwacher e “Il Sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. Proprio su quest’ultima pellicola ci si sta concentrano fortemente in quest’ultimo periodo. Il film infatti, già uscito nelle sale cinematografiche, sta letteralmente dividendo gli spettatori. Molti lo considerano un vero e proprio gioiellino, uno dei migliori film dell’ultima fase artistica del nativo di Brunico. Altri invece non hanno apprezzato il lungometraggio, ritenendolo al di sotto delle aspettative. A tenere banco è un racconto meta-cinematografico, con tanta critica sociale e analisi dell’attualità. La partita per questo motivo adesso si sposterà in ambito internazionale, su come il pubblico e la critica straniera accoglierà un’opera così tanto divisiva. Ricordiamo che Nanni Moretti è anche l’ultimo regista italiano ad aver trionfato in Costa Azzurra con “La stanza del figlio nell’ormai lontano 2001.

I film più attesi alla Croisette

In ultimo è necessario riportare quali saranno le pellicole più attese dell’evento, alcune molto importanti anche sul versante significativo. Pensiamo ad esempio a “Jeanne Du Barry”, film che aprirà la rassegna con protagonista Johnny Depp, per la prima volta a Cannes dopo il periodo di tumulto mediatico legato alle vicende processuali con Amber Heard. In Costa Azzurra il divo ritroverà anche Lily Rose, sua amata figlia, pronta a diventare una trend maker con la presentazione della serie “The Idol”, già diventata un culto prima ancora di essere rilasciata.

Festival Cannes cosa sapere Life&People MagazineGrande hype poi per Martin Scorsese, il quale proeitterà “Killers of the flower moon” con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, oltre che per Wes Anderson,  con un cast da Hall Of Fame (Tom Hanks, Scarlett Johansson e Margot Robbie) per “Asteroid City” oltre che per Harrison Ford, protagonista principale de “Indiana Jones”. Ora, il quadro è completo, non ci resta che aspettare ancora poche settimane per essere investiti dalla meraviglia, il resto sarà storia.

Leggi anche: Festival di Cannes: l’Italia brilla con tre pellicole

Condividi sui social