Essere titolari di un’azienda può implicare la necessità di viaggiare e spostarsi anche per lunghe distanze. Potrebbe essere utile, quindi, un parco auto ben fornito, non solo per il trasporto delle merci o per supportare l’area commerciale nella vendita dei prodotti e nella cura dei clienti, ma anche per intrattenere direttamente relazioni commerciali e istituzionali con i diversi stakeholder dell’impresa.In ogni caso, possedere una flotta di mezzi aziendali è molto importante per una PMI, a prescindere dalle funzioni che dovrà svolgere.

Spesso creare un parco macchine significa immobilizzare ingenti capitali, che non possono essere reinvestiti in alcuna altra attività utile, e vuol dire anche farsi carico di tutte le pratiche burocratiche necessarie per mantenere i mezzi sempre in regola e revisionati.  Il proprietario dell’azienda dovrà, infatti, occuparsi della polizza e dei tagliandi, così come dovrà fare i conti con il deterioramento dei veicoli e la necessità di doverli sostituire anche in tempi relativamente brevi.  Se si sta cercando quindi un’alternativa, il noleggio a lungo termine potrebbe essere la soluzione a cui finora non si aveva mai pensato. Si tratta infatti di un’opzione che permette alle diverse aziende di poter noleggiare veicoli di diverse tipologie, cilindrate e dimensioni per periodi piuttosto lunghi (dai 18 ai 72 mesi). Optare per questa formula può avere molti vantaggi, sia di natura pratica che economica.

Vantaggi fiscali

La legge, – allo stato attuale -, permette a tutti i possessori di partita IVA e aziende di dedurre i costi del noleggio. Quello fiscale, dunque, è probabilmente uno dei principali vantaggi legati al noleggio della flotta mezzi a lungo termine. Nello specifico, se i veicoli noleggiati sono destinati a uso strumentale, la deducibilità dei costi e dell’Iva è pari al 100%, se invece è destinata a fringe benefit, allora il costo del noleggio è deducibile al 70%, mentre l’iva al 40%, come nei casi di uso promiscuo.

noleggio lungo termine aziendale | Life&People Magazine

Vantaggi finanziari

Noleggiare la flotta veicoli per l’azienda vuol dire prima di tutto disporre di un importante vantaggio finanziario. Il noleggio permette infatti di liberare importanti somme di denaro che, diversamente, verrebbero immobilizzate per troppo tempo e sottratte ad altri investimenti. Molte società di noleggio offrono la possibilità di versare un anticipo, ma questo non è obbligatorio e comunque è sempre una somma non eccessiva, che comunque viene ammortizzata nel tempo con canoni mensili ridotti.

Tutti i pagamenti in un unico canone

Possedere un parco auto vuol dire seguire diverse incombenze necessarie per mantenerlo e gestirlo. Il noleggio permette di liberarsi dei costi di assicurazione, revisioni periodiche, tagliandi, guasti meccanici, eventuali sinistri, multe e scadenze che solitamente sono a carico degli uffici amministrativi dell’azienda. L’azienda che noleggia dovrà occuparsi quindi di poco altro, tra cui il canone mensile e la benzina. Sono molto le incombenze a cui una azienda deve far fronte e la realizzazione di un proprio parco auto è spesso una di queste. Il noleggio a lungo termine può essere quindi una soluzione semplice e vantaggiosa per rispondere al problema.

Guarda anche – Urbanistica inclusiva: la gender mobility ricorda l’importanza dello sguardo femminile 

Condividi sui social