Manca sempre meno alla Notte degli Oscar, uno degli eventi glamour più attesi dell’ anno in scena domenica 12 marzo presso l’iconico Dolby Theatre di Los Angels. Una rassegna cinematografica che, da sempre, riesce a convergere l’attenzione dei cinefili con quella degli amanti del fashion. É proprio in questa occasione infatti che la maison più rinomate del mondo donano le loro creazioni agli attori più in vista del jet-set hollywoodiano, impreziosendone la personalità e in alcuni casi accentuando anche le caratteristiche del personaggio per cui hanno ricevuto la nomination. Ma quali sono le mise che hanno impressionato nel corso del tempo? Quali abiti sono entrati nella storia dei look dell’Academy Awards?
Grace Kelly con l’abito Edith Head (1955)
Facendo un vistoso passo indietro, riproiettandoci con la mente nel 1955, anno in cui la Super Diva Grace Kelly trionfa a Los Angeles vincendo l’Oscar come Miglior Attrice per “The Country Girl” sfoggiando un abito divenuto famosissimo soprattutto per la sua tonalità acquamarina. Il capo, lungo ed elegantissimo, fu accompagnato da guanti bianchi: un gran tocco di classe.
Cher luminosissima negli anni Ottanta con Bob Mackie (1988)
Non viene mai ricordato a dovere l’iconico outift proposto da Cher agli Academy del 1988, annata in cui ricevette la gloriosa statuetta per la sua grande interpretazione in “Stregata dalla luna”. L’attrice e cantante infatti fece capolino sul red carpet affidandosi alla sapienti mani di Bob Mackie, conosciuto anche come “Il sultano delle paillette”. Il capo, un tripudio di trasparenze audacissime e di punti luce, rimase a lungo impresso nella memoria collettiva.
Cindy Crawford ruba la scena ad inizio anni Novanta (1993)
Ma, come sappiamo, non sono solo gli attori direttamente coinvolti nella rassegna i protagonisti della Notte degli Oscar. Molto spesso infatti capita che la scena si catalizzi su altri personaggi, presenti in qualità di semplici ospiti oppure di accompagnatori. È il caso della supermodel Cindy Crawford che, nel 1993, catturò tutti i flash dei fotografi presentando un capo total white di Herve Leger, impreziosito da collana e orecchini super brillanti.
Halle Berry scrive la storia in Elie Saab (2002)
24 marzo 2022: una data che verrà ricordata per sempre nella storia degli Oscar. Proprio lo scorso anno infatti Halle Berry vince l’Oscar nella notte di Los Angeles, diventando così la prima donna afroamericana a ricevere l’ambitissimo Premio come miglior attrice. La nativa di Cleveland ha festeggiato un avvenimento così importante scegliendo un capo proveniente dalla maison Elie Saab, ornato da motivi floreali e da colori raffinati e perfetti per descrivere al meglio la propria personalità.
Il rosso da sogno di Balenciaga per Nicole Kidman (2007)
Signori e Signore: Nicole Kidman. Malgrado nel 2007 non fosse in lizza in nessuna categoria, l’attrice ha letteralmente stregato il red carpet con un abito lungo total rouge, caratterizzato da un’allacciatura all’americana per lasciare le spalle in vista. Un vero e proprio sogno.
Il nero Versace per Angelina Jolie (2012)
Il nero è sempre stato uno dei tratti distintivi della maison Versace, come ha dimostrato anche l’ultima sfilata andata in scena proprio a Los Angeles. Nel 2012 al Dolby Theatre a conquistare il cuore dei fashion lovers è stata in tal senso Angelina Jolie, comparsa insieme a Brad Pitt con una mise proveniente dalla casa di moda italiana caratterizzata da un vistoso maxi spacco laterale. Un look che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Lady Gaga è Audrey Hepburn in Alexander McQueen (2019)
Non può certamente mancare Lady Gaga in questa selezione dopo il lampo di genio che ha avuto nel 2019, anno dei fortunatissimi riconoscimenti per il film “A star is born”. Miss Germanotta infatti ha omaggiato la grande Audrey Hepburn con un capo lungo nero confezionato ad hoc da Alexander McQueen, impreziosito da una collana di diamanti 128 carati di Tiffany.
Zendaya audace in giallo Valentino (2021)
Nel 2021, è stata una delle attrici più chiacchierate, proponendo un audace capo di Valentino, creato da Pierpaolo Piccioli esclusivamente per lei. Si tratta di un abito in giallo fluo, contraddistinto da ispirazioni seventies e da un dettaglio signature cut-out. E quest’anno, quale capo entrerà nella storia dei look dell’Academy Awards?
Leggi anche: Versace infiamma Los Angels con uno show da “Oscar”