Il marchio Golden Goose, rivelazione sportswear dell’ultimo ventennio, lancia una nuova sneaker in collaborazione con Swarovski Creators Lab, la piattaforma incubatrice di articoli da collezione a tiratura limitata, realizzando nuovamente dei prodotti che schiacciano l’occhio allo sport di strada. Lo streetwear non è mai stato così brillante.
Golden Goose giovane realtà della tradizione italiana
Golden Goose nasce nel 2000 a Venezia in un piccolo laboratorio di scarpe. I due giovani designer Francesca Rinaldo e Alessandro Gallo danno espressione alla propria creatività ideando oggetti ricercati, accessori e abbigliamento con sapore vintage. La cura costante per i dettagli della tradizione italiana e l’attenzione per uno stile sempre all’avanguardia suscitano la curiosità dei buyer internazionali che, in breve tempo, li inseriscono nei punti vendita più prestigiosi del mondo. L’intuizione della scarpa da tennis di alta gamma permette al brand di anticipare il trend delle sneaker di lusso di circa un decennio, consacrando Golden Goose ai vertici dell’abbigliamento casual di alto livello.
Lo stile ha una nuova stella tempestata di Swarovski
La mini-capsule comprende una rivisitazione del modello Super Star, caratterizzato dall’iconica stella e uno sfavillante skateboard – ogetto culto dell cultura street – da collezione. La sneaker Super Star è non a caso ispirata agli skater californiani che sfrecciano sulle strade e sugli skate park di Venice Beach. Realizzata in innumerevoli versioni nel corso degli ultimi anni, per questo Natale 2022 l’iconica calzatura si veste di cristalli Swarovski. Due le proposte della mini-capsule interamente realizzata a mano dagli artigiani veneti, sempre più concentrati in un lavoro focalizzato alla sostenibilità. Le nuove Super Star sono caratterizzate da una tomaia patchwork creata con scampoli in canvas in grado di donare un effetto 3D. La fodera è in cotone riciclato, così come il battistrada in gomma e la fibra di cocco, materiale utilizzato anche per il sottopiede.
Bianco e rosa: la stella del Natale 2022
Le scintillanti Super Star della mini-capsule a tiratura limitata prevedono una versione in pelle bianca, con la stella e i dettagli in camoscio impreziosito da cristalli Swarovski trasparenti di diverse forme e dimensioni. La sneaker rosa, oltre a essere realizzata in camoscio, p completamente ricoperta di cristalli rosa ad eccezione della stella in pelle bianca con talloncino e inserti in camoscio color ghiaccio.
Uno skateboard ornato da cristalli Swarovski per sognare Venice Beach e la California
Lo skateboard di Swarovski è già diventato un oggetto di culto, complice la sua aapplicazione di cristalli neri, grigi e trasparenti ispirati alla bandiera Golden Goose. La parte superiore della tavola di colore nero presenta una sottile fascia di cristalli con i loghi di entrambi i brand e con la parte inferiore tempestata di Swarovski trasparenti, grigi e neri. Si tratta dunque di dieci pezzi a tiratura limitata, realizzati e pensati per l’esposizione dunque non per essere realmente utilizzati.
Gli skateboard sono disponibili esclusivamente online e in una serie di selezionati punti vendita Swarovski, così come i cento pezzi di sneaker rosa, di cui sono acquistabili soltanto 100 pezzi. Leggermente più ampio invece il raggio d’acquisto della versione bianca, realizzata in 250 pezzi. Ma quanto contano le scarpe? Per rispondere a questa domanda basta andare sul sito ufficiale dell’azienda: il modello più esclusivo, quello rosa, sia quello bianco sono in vendita al prezzo di 1.850 € Lo skateboard invece, item unico nel suo genere, può essere acquistato alla cifra di 5.000 €.
Swarovski e Golden Goose: collaborazioni all’avanguardia
Swarovski Creators Lab non è nuova a questo tipo di collaborazioni d’avanguardia, né ad innesti o riferimenti con la cultura street. Ricordiamo ad esempio la recente partnership con la designer Amina Muaddi per la realizzazione del sandalo trasparente Julia e il pallone da basket Smiley Globe tempestato da circa 15.000 cristalli in technicolor, massima rappresentazione della creatività.
Leggi anche: La moda celebra il Natale a Milano: party, collaborazioni e beneficenza