Storie di moda, ritratti di stilisti e icone: dalle passerelle di alta moda agli scaffali delle librerie, il 2022 è stato un anno ricco di nuove uscite con tantissimi libri dedicati al fashion system, ai suoi segreti e ai suoi protagonisti. Moda e scrittura si fondono insieme in un connubio che sempre ci regala non solo capolavori letterari ma almanacchi da custodire gelosamente, come pezzi da collezione da esporre nella propria biblioteca personale come frammenti di storia di un mondo patinato dal fascino ineguagliabile.
I migliori libri moda 2022 da sfogliare e leggere tutto d’un fiato
“Per amore” di Giorgio Armani
Un libro composto da racconti, pensieri ed eventi raccontati in prima persona dall’intramontabile stilista. “Per amore” continua quanto iniziato con il primo volume illustrato del 2015, un sequel arricchito di nuovi aneddoti e storie che compongono il quadro della vita e del lavoro di uno stilista iconico. Ciò che lo ha spinto a scrivere la propria autobiografia è proprio l’amore per le cose che fa e per le cose belle della vita. Questo e molto altro è racchiuso in quello che è una sorta di diario della sua vita.
“Dior” by Sarah Moon
La storia della maison francese raccontata attraverso gli scatti dell’artista Sarah Moon, che in tre preziosi volumi contenuti in una box charmant, raccoglie tutta l’essenza e il mito di Dior. Uno storytelling per immagini che alterna l’uso del colore al bianco e nero, dalle foto in posa alla sfocatura, creando movimento, quasi a voler simboleggiare proprio il dinamismo del brand sempre in continua evoluzione. Abiti iconici ed epoche incredibili dove si esalta il tocco di Christian Dior.
“Valentino Rosso”
Il Rosso e Valentino, sono un’unica cosa e da questo assunto nasce l’esigenza della maison di dare spazio, vita, di celebrare e ricordare l’importante sinergia che c’è tra il colore e la sua stessa essenza. Per Valentino, il rosso è presente, ancora oggi, nelle scelte degli abiti, negli accessori, nei 50 anni di storia, nella passione che han reso iconico il brand dell’Haute Couture. Un mega ripasso dei più celebri capi che ancora oggi sono scolpiti nella memoria.
“Hand in Hand” Fendi
La borsa Baguette si prende il suo palcoscenico in un libro dedicato alla sua invenzione e reinvenzione, dal 1997 ad oggi si mostra in vesti nuove pur mantenendo il suo charme che l’ha resa uno dei prodotti di punta. Trenta artigiani italiani hanno avuto l’onore e il compito di rivisitare l’iconica bag inserita in mille sfaccettature in questo manuale.
“The Colors of Sies Marjan” di Sander Lak
Il libro per chi ama i colori e non fa del nero il ride or die del proprio guardaroba. Sies Marjan nella sua breve storia di moda ha rivoluzionato le passerelle newyorkesi portando i colori accesi nelle nostre vite, esaltando la silhouette delle modelle in modo sgargiante e fantasioso.
“Moda Illustrata” di Irene Festa
Un manuale in tre lingue – inglese, francese e italiano – che si pone come raccoglitore di terminologie e strumenti per comprendere appieno il mondo del fashion design, pensato per chi vuole aprirsi al mondo della moda o agli studenti delle accademie.
“Karl” di Marie Ottavi
La giornalista Marie Ottavi racconta il mito di Karl Lagerfeld attraverso un racconto che lui stesso le aveva fatto circa due anni prima della sua scomparsa, nel 2019. Una raccolta di aneddoti, storie e fotografie che catapultano il lettore nella vita e nella carriera del kaiser della moda facendo scoprire la sua persona.
“Ken Scott”
Visionario ed eclettico è definito il “giardiniere della moda” per la scelta di stampe sempre floreali, coloratissime, pezzi d’arte incastonati in tessuti ricercati e preziosi. In questo libro si narra il percorso di questo designer contemporaneo e della rivoluzione che ha portato nel mondo della moda attraverso immagini e bozzetti della sua visione del mondo.
“Come ti vesti” di Andrea Batilla
Gli abiti sono emozioni, espressione di quello che siamo e che vogliamo trasmettere, non sono solo un semplice contorno alla nostra personalità: è la nostra personalità stessa che viene fuori. A teorizzarlo è Andrea Batilla che fa una disanima su cosa si nasconde veramente dietro i capi che indossiamo e come questi non sono un semplice inneggiare al consumismo.
“A visible man” di Edward Enninful
Una biografia raccontata in prima persona del direttore di British Vogue che fa un excursus della sua infanzia in Ghana, al rapporto conflittuale con il padre al modo in cui si è appassionato al mondo della moda, nell’atelier della madre dove ha trascorso la maggior parte del suo tempo.
“Visionaria. Io, Coco Chanel” di Elisabetta Lubrani
Un quadro della vita, delle esperienze, delle passioni e delle avventure che hanno reso Coco Chanel un’icona, creando un’aurea di bellezza attorno alla Maison francese, ancora oggi sinonimo di eleganza e luxury.
“Moschino”
Jeremy Scott e la sua frizzante impronta al brand Moschino, racchiuso in un libro iconico quanto ironico che sciorina nelle sue 185 pagine le foto più accattivanti delle pubblicità che mostrano la vera essenza dell’eclettica Maison.
“Ralph Lauren’s Polo Shirt”
Un simbolo di pop culture sinonimo di eleganza accessibile e informale, di moda androgina e di capo che immancabile nell’armadio di chiunque. Un vero e proprio catalogo che raccoglie la storia della Polo pensato come pezzo da collezione da sfogliare e risfogliare per immergersi nel racconto della celebre t-shirt.
“YSL Lexicon” di Martina Mondadori e Stephan Johnson
L’ABC della moda targata Yves Saint Laurent in un excursus che racconta nascita e successi e tutto ciò che lo riguarda, dal rapporto con la città di Parigi, i musei francesi, l’arte, la bellezza e le opere che hanno nel tempo ispirato le passerelle.
“Louis Vuitton Manufactures”
Vi siete mai chiesti dove e come si producono borse e capi firmati LV? In questo manuale andiamo alla scoperta delle manufactures in Italia, in Francia e anche in America e dei loro segreti.
“The Fendi Set”
Una celebrazione delle figure che hanno stimolato e ispirato le collezioni Fendi negli anni, con particolare attenzione alla stagione 2021 la prima interpretata da Kim Jones, in un’edizione rilegata di 230 pagine.
“Dior John Galliano”
John Galliano, croce e delizia del fashion system, è stato dal ‘97 al 2011 impronta importante per la Maison Dior. Questa raccolta di immagini ripercorre la storia del suo lavoro, il suo stile inconfondibile tanto apprezzato quanto discusso, che ha segnato profondamente la storia del brand.