Sveglia puntata alle 5, quando la città è silenziosa e il telefono non squilla: insomma quando quasi tutti stanno dormendo. Per il “club delle 5 del mattino”, svegliarsi all’alba è molto più che una tendenza, è una filosofia di vita. Tutto è partito dalla pubblicazione del libro “Il club delle 5” del coach canadese Robin Sharma. Nel 2018 con il suo best-seller ha scalato le classifiche mondiali e ora è di nuovo in tendenza. L’autore spiega come sfruttare questo momento d’oro della giornata e come prepararsi in modo efficace, sia mentalmente che fisicamente. Il suo mantra? “Own your morning, elevate your life” (Fai tua la mattina, migliora la tua vita). Una frase perfetta per coloro che meditano, corrono, si allenano e bevono succhi detox, rigorosamente prima dell’alba.

Perché è di tendenza svegliarsi alba?

Sempre più persone decidono di far parte di questa nicchia che, dalle 5 alle 9 si prende del tempo per sé. Ma perché fa tendenza svegliarsi alba? C’è chi fa pilates o yoga, una scelta ideale per svegliare il corpo piuttosto assopito, chi si dedica alla scrittura creativa, chi studia, chi va in palestra, chi fa un mestiere parallelo.

perchè tendenza svegliarsi alba | Life&People MagazineLa scelta di svegliarsi all’alba viene giustificata in modo semplice con frasi del tipo: “è l’unico momento che posso ritagliarmi per me” o “sono più produttivo al mattino”. Per far parte del club bisogna sottrarre qualche ora al sonno e dedicarsi ad attività che altrimenti finirebbero in coda alla giornata. È comprensibile che, alla sera, dopo una lunga e magari intensa giornata di lavoro; andare in palestra o leggersi venti pagine di un manuale risulti faticoso, e passi in secondo piano, di fronte alla possibilità di uscire o di stare con i propri cari.

Il trend delle 5 diventa virale

Quel 5.00 che compare sul display del cellulare spaventerebbe anche il meno dormiglione. Per trovare coraggio ci si può affidare ai social media, lasciandosi ispirare dalle stories e dai reels pubblicati al mattino. Basta aprire Tik tok per immettersi in un flusso di iper-attività: c’è chi posta l’allenamento di pilates, chi racconta un fatto storico mentre accarezza il viso con il rullo di giada, chi procede con una beauty routine mentre ripensa all’appuntamento della sera precedente.

Il parere degli psicologi

La fissazione per la produttività può diventare un dogma in grado di minare il proprio equilibrio; la nostra voglia di fare è infatti sia innata che conseguenza del risultato di un condizionamento socio-politico. Negli ultimi 50 anni si è diffuso il culto del “lavorare duramente” e del “guadagnare molto” che può portare a strafare.

perchè tendenza svegliarsi alba | Life&People Magazine È così che in un’economia capitalista il proprio benessere psico-fisico finisce per passare in secondo piano per colpa della produttività (anche se spesa sul piano personale). Del resto gli esercizi di allenamento vengono pensati per ottenere un corpo più tonico e adatto alla società dell’estetica, oppure il journaling favorisce l’introspezione e la creatività ma anche l’organizzazione del lavoro. Secondo gli psicologi entrare nel club delle 5 potrebbe essere una buona idea ma solo se affrontato con consapevolezza; bisogna considerare questa possibilità per arricchire la propria giornata ma senza rischiare di sfociare nell’ossessione.

Produttività o vanità?

Riuscire a ritagliarsi del tempo per completare un percorso di studi, andare in palestra o coltivare un proprio hobby è senz’altro una scelta ammirabile; quando però entrano in gioco altri meccanismi c’è il rischio che da una sana abitudine si passi a una sorta di (s)mania.

perchè tendenza svegliarsi alba | Life&People MagazineUn rischio che oggigiorno è amplificato dai social e dal bisogno di condividere ogni momento per farsi notare ed attirare attenzioni. Bisogna chiedersi però se si sta postando per “diffondere il verbo” o per rimanere in attesa di una pioggia di like con il rischio di soddisfare un ego insicuro, per migliorare la percezione che gli altri hanno del nostro alterego virtuale.

Leggi anche  – Posizione del sonno e rughe: perchè non bisogna dormire di lato

Condividi sui social