Instagram si è reso conto che c’è in circolazione un concorrente da sfida decisamente agguerrito che potrebbe porre per sempre fine al suo monopolio social, il temibile TikTok. La celebre piattaforma, da anni proprietà di Mark Zuckerberg (lo stesso di Facebook, ad oggi il miliardario più giovane al mondo) ha quindi annunciato importanti cambiamenti che sono di certo destinati a far discutere.
Instagram cambierà presto la visualizzazione del feed, diventando così simile a TikTok.
Siamo abituati ad immaginarci foto e video di Instagram presentati in un certo modo. In buona sostanza, fino adesso, Instagram separava i suoi contenuti in modo più netto, e lo stesso discorso vale per le reazioni, i commenti e le descrizioni. La situazione è destinata a cambiare molto presto. I testi e le relative icone saranno inclusi in fondo a immagini e filmati: l’obiettivo finale dell’azienda è quello di dare vita ad una maggiore continuità e fluidità nello scorrimento.
Alla luce delle novità, c’è chi ha comprensibilmente storto il naso.
Gli utenti di Instagram sono abituati a fruire dei contenuti in un determinato modo, che ha sempre messo al centro le foto, storicamente punto di forza della piattaforma nata in origine proprio per condividere le immagini più belle della nostra vita, online e offline. A breve, tutto è destinato a cambiare. Per il resto, l’app non è destinata a mutare in modo così evidente. Rimarranno nella stessa posizione le notifiche, i messaggi e tutte le nuove funzionalità dei post, che, all’interno dell’app resteranno in alto, insieme alla possibilità di passare da un account all’altro.
Ma cosa ha spinto Instagram ad una scelta simile?
TikTok, è la piattaforma che sta facendo il bello e il cattivo tempo nel mondo social: con il suo successo straordinario si è imposto sia come punto di riferimento ma anche come principale nemico di chiunque voglia tenere vicino a sé il preziosissimo pubblico giovanile. Il social network cinese è caratterizzato da un feed a scorrimento verticale con visualizzazione a tutto schermo, diventato soprattutto dopo lo scoppio della pandemia un contenitore di milioni di contenuti che, messi insieme, si sono dimostrati in grado di fatturare miliardi di dollari ogni anno.
La scelta di Instagram, dunque, è comprensibile
Chi non vorrebbe vantare i numeri di TikTok? Adattarsi alle nuove tendenze in quest’ottica risulta dunque essere fondamentale per non affondare e, soprattutto, per non fare la fine di Facebook, che nel corso degli anni ha perso migliaia di iscritti e soprattutto appeal. Non è questa l’unica occasione in cui Instagram si è appropriato di caratteristiche già viste su TikTok. Il social network ha aggiunto in tempi non sospetti la funzionalità Reel, video brevi molto simili a TikTok che oggi rappresentano più del 20% del tempo che le persone spendono su Instagram.
Tra le novità in arrivo sulla piattaforma anche i tanto discussi NFT
Stiamo parlando dei “non fungible token”, tradotto in italiano “gettone digitale non fungibile, ovvero non riproducibili. Si tratta di una nuova tecnologia che permette di identificare in modo sicuro e univoco un prodotto digitale creato su internet. Se un prodotto online è firmato come NFT non ci potrà essere online nessun’altra copia del prodotto stesso come se si trattasse di un certificato di autenticità.
I primi test degli NFT su Instagram sono destinati ad iniziare a breve. Gli NFT di Instagram acquistabili sulla piattaforma saranno visualizzabili sul proprio feed, nelle stories e sarà possibile inviarli tramite messaggio diretto. Cliccando sul tag relativo gli utenti avranno la possibilità di scoprire tutti i dettagli sul relativo NFT, come il suo proprietario. La rivoluzione di Instagram è ormai alle porte, resta solo da capire se tutto questo basterà per tenere il passo di TikTok, che nel frattempo sembra non avere davvero più limiti nel panorama online.
Leggi anche: TikTok, il nuovo fenomeno social