Look sontuosi sul Red Carpet del Met Gala 2022, il vernissage della mostra del Costume Institute del Metropolitan Museum di New York, dal titolo In America: “An Anthology of Fashion”. Tema di quest’anno «Gilded Glamour», l’epoca d’oro della storia americana; un tappeto rosso arricchito da dettagli preziosi, sfarzo e decori. Molti gli invitati che hanno rispettato il dress code indicato, altri invece hanno voluto trasgredire.
Dopo l’edizione del 2020 cancellata e posticipata a Settembre 2021, ritorna quest’anno nel suo giorno tradizionale il Met Gala, tenutosi il primo lunedì di Maggio. Le celebrità della A-list giungono sul tappeto rosso per celebrare insieme la nuova mostra del museo; 13 sale interne presenteranno opere di designer illustri come Bill Blass, Brooks Brothers, Lloyd Kiva New e ancora molti altri. In diretta da New York, sfilano favolose mise di tantissimi ospiti; attrici, modelle, cantanti e stilisti di spicco dello star system.
Met Gala: l’evento moda più importante dell’anno
L’esclusivo party di raccolta fondi a favore del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York è organizzato da sempre dalla storica direttrice di Vogue America Anna Wintour; la lista degli invitati necessita della sua approvazione, senza la quale non è possibile partecipare all’evento. I nominativi possono essere modificati fino all’ultimo e per partecipare bisogna necessariamente essere persone gradite alla giornalista britannica. Un evento mediatico che ha acquisito successo nel corso degli anni, di cui le parole d’ordine sono esclusività e classe, codici di riferimento della storica ricorrenza. Il Costume Institute si fuse con il Museum of Metropolitan Art nel 1946. Nel 1948 venne organizzata quella che potremmo definire l’edizione primordiale del Met Gala che oggi conosciamo, ideata da Eleanor Lambert, fondatrice nel 1962 del Council of Fashion Designers of America.
Non tutti sanno che per partecipare bisogna pagare un ingresso davvero cospicuo, ben 30mila dollari, a differenza dei meno proibitivi 50 dollari delle primissime edizioni. Nel tempo il magnifico evento mondano di grande rilevanza mediatica e sociale si è evoluto, definito dalla stampa “il gioiello della corona sociale di New York City”. Celebrità come Elizabeth Taylor, Diana Ross, Elton John, Cher, Andy Warhol, Liza Minnelli, Halston, Jackie Kennedy Onassis e Bianca Jagger vennero invitate all’autentica festa, affermandosi già da allora uno degli eventi più importanti della stagione mondana newyorkese.
Tema Met Gala 2022: “The Gilded Glamour”
Fa riferimento all’epoca d’oro della storia americana, compresa tra 1870 e l’inizio del ‘900 (arco temporale tipico delle eroine dei romanzi di Edith Wharton, come la Ellen Olenska de L’età dell’innocenza); periodo florido di crescita e prosperità, tipica delle classi nobiliari che amavano vantare il loro status sociale attraverso un abbigliamento pomposo e sfarzoso.
Se il tema non è chiaro consigliamo di dare un’occhiata alla serie tv the Gilded Age, ottimo riferimento per comprendere al meglio il mood del periodo. Gilded Glamour e White Tie, temi che raccontano la moda della fine del XIX secolo; gli invitati interpretano in chiave contemporanea e del tutto personale il dress code della serata. Uno degli eventi più fotografati al mondo, di cui però non è possibile documentare ciò che avviene durante la cena di gala; fotografi e stampa sono ammessi solo all’esterno, sulla scalinata, ogni tipo di documentazione interna è severamente vietata. Anche quest’anno i look in rassegna sul red carpet del Met Gala rimarranno impressi nella storia della moda.
I magici look sul tappeto rosso
Blake Lively sontuosa come sempre e rispettosa del dress code indicato; indossa un abito di Atelier Versace, dalle sfumature del rosa e del blu, ricco di pietre preziose e applicazioni sfarzose che la rendono una moderna principessa delle fiabe, una delle più amate di sempre. Billie Eilish sembra indossare un costume di scena, realizzato dall’estro della magnifica maison italiana Gucci.
In Gucci, ovviamente, anche Alessandro Michele, sempre in mise lussuose in compagnia al fedele Jared Leto, ambassador del brand. Le modelle Kaia Gerber (in McQueen) e Cara Delevingne (in Dior), sono bellissime; la prima interpreta lo stile richiesto con un look tra il fiabesco e il vintage anni ’20, con un abito dalla vita bassa e capelli voluminosi e mossi, la seconda porta in passerella una personalissima versione del dress code. Sensuale e provocante nasconde il giacchino e scopre il seno coperto da copri capezzoli mostrando la pelle completamente dipinta d’oro.
Rassicurante, forse a volte noioso, la scelta del black and white di molti partecipanti; la combo mette da parte il così tanto atteso effetto WOW e lascia spazio all’eleganza e al tradizionalismo. Le sorelle Kendal (in Prada) e Kyle Jenner ( in Off-White), optano per vaporosi long dress drappeggiati; diverse tra loro, rimangono fedeli allo stile Kardashian. A differenza dell’edizione di Settembre, dopo l’ormai iconico look Balenciaga, Kim Kardashian omaggia con un outfit luminoso la diva per antonomasia di Hollywood, Marilyn Monroe; ripesca l’abito disegnato da Jean Louis e indossato da Marilyn per il suo famosissimo Happy Birthday cantato al presidente Kennedy, il naked dress passato alla storia insieme a quello della cantante Cher nell’edizione Met Gala 1974.
Punk rock goth
La scelta di Bella (in Burberry) e Gigi Hadid (in Versace), la prima in un abito composto da pizzi e trasparenze in nero, la seconda in pelle e vinile in rosso con un bomber over, lungo ai piedi, diverso dai suoi precedenti look. Veterana del Met Gala, invece, Sara Jessica Parker, con un look firmato Christopher John Rogers, omaggio speciale alla stilista nera di fine Ottocento Elizabeth Hobbs Keckley; ex schiava si trasferisce dalla Virginia a Washington nel 1860, e divenne la sarta ufficiale della first lady Mary Todd Lincoln. Dice Rogers:
”Ciò che mi ha entusiasmato di più nel vestirla è quanto sia amante della moda e attenta alla storia – consapevole e attenta a tutto ciò che indossa”.
Lo stilista sintetizza magnificamente l’anima dell’attrice, celebre interprete dell’amata Carrie Bradshaw; proprio questo look ci ricorda il primo abito che la giornalista ha indossato per sposare Mr Big, il matrimonio poi annullato nel primo film di Sex and The City.
Un’edizione che, non delude gli spettatori; un mix di stili e interpretazioni del dress code della serata, The Gilded Glamour. Tra i partecipanti anche Chiara Ferragni e Fedez, per la prima volta al Met Gala; il loro debutto è firmato Versace, così come la maggior parte dei look presenti sul red carpet, un orgoglio tutto italiano.
Potrebbe interessarti anche – “The Gilded Glamour”: lo charme del Met Gala 2022