Storia ed evoluzione di uno degli abiti più iconici di sempre, il vestito in argento metallico, simbolo di una moda che torna e che cambia forma in base alla società e all’epoca di appartenenza. Dai ruggenti anni ’20 ad oggi, il silver rappresenta un ponte di connessione tra l’uomo e il nostro pianeta, sempre più proiettato verso il digitale. L’argento, infatti, è il colore che, nell’immaginario comune, identifica il futuro e la tecnologia. 

storia vestito argento Life&People MagazineL’abito silver per eccellenza è firmato Versace,

un vestito declinato in tantissime varianti; lungo, corto, sensuale, elegante, contemporaneo o dal sapore vintage; per quando sia un pezzo d’abbigliamento difficile da indossare e da saper sfoggiare in base all’occasione d’uso, si è dimostrato comunque versatile in diversi eventi mondani e si è saputo adattare alle diverse fisicità. La natura appariscente del tessuto e la luminosità sgargiante della nuance non deve, quindi, intimorire chi sceglie di indossare un abito argento metallizzato; se coerente alla propria palette cromatica e con linee valorizzanti per il corpo.

storia vestito argento Life&People Magazine

  • Le flapper girls, argento vivo

Le flapper girls sono le “cattive ragazze” degli anni ’20; sono quelle che frequentano i bar, bevono alcolici, fumano, portano la macchina da sole e vivono liberamente la loro sessualità, tutte caratteristiche che violavano i principi sociali dell’epoca sulla condizione della donna. Donne indipendenti mentalmente che non avevano paura di mostrare la loro emancipazione nemmeno attraverso il make-up e il vestiario. Sono le prime a mostrare le caviglie, -un atto considerato scandaloso-, le prime a tagliare i capelli a caschetto stile androgino e le prime ad ascoltare jazz e ballare il charleston.

storia vestito argento Life&People MagazineSono quelle ragazze che tendenzialmente disprezzavano il modo di fare bon ton dell’alta società; verranno rappresentate dal personaggio di fantasia Betty Boop, inventato dai  fratelli Fleischer nel 1930. Le donne Twenties furono le prime ad indossare la trama metallica, abbinata a frange e perline, una luce potente per gli occhi messi ben in vista da magnetici smokey eyes. Nel 1939 esce la trasposizione cinematografica del libro Il mago di Oz, in cui le scarpette della deliziosa Dorothy si tingono di un rosso scarlatto meraviglioso, spianando la strada verso il futuro al tanto amato/odiato effetto metallizzato. È nel 1968, però, che il potere seduttivo dell’argento incanta il grande pubblico, con Jane Fonda nelle vesti di Barbarella, un film diretto da Roger Vadim, commedia fantascientifica tratta dall’omonimo fumetto di Jean-Claude Forest. 

storia vestito argento Life&People Magazine

  • Il metallo liquido: creazione di Gianni Versace

Sono gli anni ottanta e il genio Gianni Versace veste d’argento le top model più in voga di quel periodo: Naomi Campbell e Kate Moss. Le due divine, dalla bellezza contrastante e ipnotica, sono fasciate in tessuto Oroton che emula, appunto, la fluidità visiva dell’argento; un effetto specchio molto amato dai mitici Nineties. L’evento charity Diamonds are forever organizzato da De Beers e Versace rappresenta la massima visibilità della tendenza. Uno stile che non passa di moda, arrivando persino ad influenzare le attuali sfilate Primavera/Estate 2022 con i look realizzati da Coperni, Gucci e Blumarine. Oggi l’argento metallico rappresenta galassie lontane da esplorare; perfetto per la sera, -illumina e concentra l’attenzione-,  indicato di giorno se abbinato ad un semplice jeans e nuance neutre.

storia vestito argento Life&People Magazine

  • Angelina Jolie alla 16ª edizione della Festa del Cinema di Roma

L’attrice, in un abito firmato Versace, si presenta all’evento insieme alle due figlie indossando un abito che ha letteralmente catalizzato l’attenzione su di lei. Look scintillante, long dress con corsetto rigido e drappeggio sul fianco, apparentemente scolpito sulla sua fisicità, spalle scoperte per sfoggiare i suoi inusuali tatuaggi che fanno della Jolie una delle bellezze particolari di Hollywood. A differenza delle antenate Flapper girls, il trucco è semplice e luminoso, i capelli sciolti e il volto incorniciato da orecchini dalla forma geometrica. 

storia vestito argento Life&People Magazine

  • L’arrivo del Metaverso e la relazione uomo-macchina-natura

Come il verde ha rappresentato, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni ’00, il mondo digital e la sequenza binaria 0/1, come abbiamo visto nella trilogia cult Matrix, oggi il metallo decodifica l’unione tra il mordo reale e quello virtuale. Un colore potente che stimola l’immaginazione e la voglia di poter fare e dare sempre di più. Una metafora complessa che estrappola dalla nostra mente reminiscenze del passato e visioni futuristiche, uno specchio della realtà di oggi, in continua evoluzione.

storia vestito argento Life&People Magazine Life&People Magazine

  •  Le super model e le star di Hollywood

Mini dress e abiti metallizzati tutti rigorosamente by Versace, il brand di riferimento della tendenza. Anche Blake Lively, Lady Gaga e la cantate italiana Elodie non hanno resistito al fascino magnetico del silver. Tre stili diversi che testimoniano la versatilità del colore, perfetto per ogni incarnato, da quello freddo a quello olivastro. Nonostante ciò, esistono varianti più o meno pigmentate dal contrasto meno accentuato; secondo l’armocromia, -ovvero lo studio del colori in relazione a quello dei capelli, degli occhi e della pelle-, l’effetto metallizzato non dona proprio a tutte. 

Life&People Magazine

  • Lady Diana in abito argento 

Iconica durante la sua apparizione nel 1985 alla prima di 007 – Bersaglio mobile, con un vestito in lamé, schiena scoperta e drappeggi frontali, riuscì a rubare la scena anche alle bonde girl del momento. Da sempre contraria al protocollo reale per i suoi rigori démodé e antiquati, la principessa si è sempre mostrata al pubblico con abiti performanti e valorizzanti per la sua figura atletica. In quest’occasione, in un periodo di evoluzione per la Londra del tempo, Diana sembra essere l’incarnazione della contemporaneità e fonte d’ispirazione per le giovani donne. 

 Life&People MagazineUn colore iconico, un abito intramontabile, declinato in mille forme: abito da sera, abito da sposa, sensuale ed eclettico, perfetto per chi vuole sguardi rivolti verso di sè.

Potrebbe interessarti anche – Gianni Versace: il rivoluzionario che diventò leggenda nella moda

Condividi sui social