La chiamano “la città dell’oro” ed è proprio a Dubai che l’artista orafo Massimiliano Cremonini, con i suoi esclusivi gioielli lifestyle Rayan Lynch, ha conquistato il successo internazionale elevando il Made in Italy della gioielleria artistica. Con il suo impareggiabile successo, la preziosità dell’arte di Rayan Lynch afferma la straordinarietà e l’unicità di gioielli, capaci di essere portatori di valori irriproducibili derivati dal genio individuale. Mediatore di mondi diversi nella poetica della bellezza, Massimiliano Cremonini si fa “traduttore tangibile” di qualcosa di inafferrabile: gioielli preziosi che raccontano storie preziose.
Arte che crea distinzione
In un mondo dove tutto sembra che sia già stato visto e vissuto, si è sempre più alla ricerca di qualcosa che ancora riesca a stupirci, a conquistarci. Ricerchiamo individualità, qualità, originalità e bellezza. E’ l’arte la nuova tendenza, per cui assistiamo a un sempre più forte interesse per quest’ultima, soprattutto nelle sue espressioni contemporanee. Ed è in questa ottica che le opere di Rayan Lynch sono diventate di moda, valicando il confine che separa il gioiello dall’opera d’arte. Guardare, apprezzare, possedere questi oggetti non basta: non sono quadri o sculture; sono stati pensati per essere indossati e prendono vita solo quando si completano con la personalità di chi li indossa. Chi ama questi gioielli è appassionato d’arte e indossandoli crea con questi un forte legame, diventando esso stesso protagonista dell’espressione artistica.
Rayan Lynch: non solo arte, ma anche lifestyle
Sono gioielli che si prestano a molte letture di cui la prima è la bellezza, intesa come valore estetico; poi la preziosità dei materiali e delle lavorazioni che sono in stretta connessione con il valore espressivo e artistico. Il valore del materiale prezioso viene elevato dalla forza espressiva del linguaggio dell’artista. Ma poi ogni aspetto si fonde, si affianca e convive con la felicità personale che si prova indossando un prezioso unico che ci rappresenta, diventando parte integrante del nostro stile di vita. Gioielli quindi non solo da ammirare ma da vivere…
Profondo come l’esclusività è il concetto di rarità
L’espressione artistica ha bisogno dei tempi di creazione ed è per questo che sempre più clienti prenotano il loro gioiello esclusivo in un’attesa che amplifica il desiderio. Un desiderio che può essere appagato solo da quella particolare opera che racchiude in sé caratteristiche che la rendono unica agli occhi del cliente. Data la limitata produzione e la sempre maggiore richiesta, oltre alle opere commissionate da alcuni importanti clienti privati, oggi possiamo trovare alcuni gioielli d’arte Rayan Lynch presso i concessionari partner. In Italia: gioielleria Acerbi – Cremona e Desenzano. Emirati Arabi: The Jewel Teller – Dubai. Per l’anno 2022 sono previste sei nuove aperture in Europa.
Qual è il posto giusto per un opera d’arte?
Potrebbe essere un museo, dove fruire dell’opera attraverso una distaccata percezione visiva, oppure potrebbe essere una piazza in cui coglierne la solennità architettonica. Quando invece inseriamo l’opera in un ambiente che permette una percezione immersiva, diventa espressione plasmata intorno a noi. A partire da Marzo-Aprile, terminati i lavori di ristrutturazione, è stata scelta quindi la galleria ARTeCORNICE di Michele Votto di Piacenza, che, con più di 30 anni di storia sarà esclusivista per l’Italia. Luogo nel quale le opere artistiche Rayan Lynch si potranno relazionare in modo fisico e diretto come qualcosa da vivere. I gioielli artistici Rayan Lynch sono oggetti percettivi, cioè chiamati ad esercitare il loro potere nella sfera “sensibile”.
Duttili e continuamente mutevoli per la presenza di infinite asimmetrie, sinuosi e solenni, pur nella loro contenuta dimensione sono gioielli d’arte da indossare. E come opere d’arte sono corredati da carte d’identità internazionali, certificate dalla gemmologa IGI Barbara Pansa di Piacenza. Rayan Lynch parte da lontano con riconoscimenti internazionali; oggi è riconosciuto nel mondo non solo per la sua storia, ma anche per la tipologia di lavorazione e per il carisma delle proprie opere. Profeta fu anni fa un noto critico d’arte italiano, il Professor Giorgio Gregorio Grasso, che affermava che non solo Rayan Lynch rappresenti un’innovazione nel settore artistico, ma soprattutto qualcosa che non si era ancora visto.
Potrebbe interessarti anche – Ryan Lynch approda a Dubai: creazioni orafe figlie di un’arte universale